VS

Ford Mustang Mach-E vs Jeep Avenger – Differenze e prezzi a confronto

Due auto, una sfida: Ford Mustang Mach-E contro Jeep Avenger.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Mustang Mach-E @ mustang.fordpresskits.com

La Sfida tra SUV Elettrici: Ford Mustang Mach-E contro Jeep Avenger

Il mercato delle auto elettriche è in continua espansione, e tra le opzioni più intriganti disponibili oggi si trovano due modelli distinti: la Ford Mustang Mach-E e la Jeep Avenger. Entrambi sono SUV elettrici, ciascuno con le proprie peculiarità e fascino. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni principali di questi due veicoli per aiutarti a scegliere il modello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Avenger @ Stellantis

Performance e Autonomia

La Ford Mustang Mach-E si distingue per la sua impressionante gamma di opzioni di potenza. Con potenze variabili tra 269 e 487 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può scendere fino a 3,5 secondi, promette un'esperienza di guida esaltante. Inoltre, offre un'autonomia elettrica che può raggiungere i 600 km, ideale per chi cerca lunghe percorrenze senza rinunce.

D'altro canto, la Jeep Avenger, con una potenza massima di 156 cavalli nella sua versione elettrica, offre un'autonomia fino a 400 km. Anche se l'accelerazione da 0 a 100 km/h è meno fulminea, con un tempo di 9 secondi, la Avenger compensa con un design compatto e maneggevole, perfetto per ambienti urbani.

Mustang Mach-E @ mustang.fordpresskits.com

Tecnologia e Innovazione

Sul fronte delle innovazioni tecnologiche, la Ford Mustang Mach-E non delude con un sistema di infotainment avanzato, unito a tante soluzioni di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza del veicolo. La trasmissione a riduttore e l'opzione a trazione integrale o posteriore permettono un'esperienza di guida personalizzata e dinamica.

La Jeep Avenger offre anch'essa tecnologie moderne con particolare attenzione alla versatilità. Disponibile con motorizzazioni anche a benzina mild hybrid, offre una scelta interessante per chi non è ancora pronto a passare completamente all'elettrico. Il cambio automatico a doppia frizione e la trazione anteriore aggiungono un tocco di sportività al modello.

Avenger @ Stellantis

Design e Comfort

Lo stile della Mustang Mach-E è audace, con linee che richiamano al classico design Mustang ma sotto forma di un SUV moderno. La capacità del bagagliaio di 402 litri e i cinque posti rendono questa vettura pratica per le famiglie senza sacrificare lo stile.

La Jeep Avenger, più compatta con una lunghezza di 4084 mm, offre capacità di carico che variano fino a 380 litri. Il comfort è garantito dai suoi cinque posti ben progettati e da un interno adattabile, capace di soddisfare diverse esigenze di utilizzo.

Mustang Mach-E @ mustang.fordpresskits.com

Efficienza e Sostenibilità

Entrambi i modelli si posizionano bene in termini di sostenibilità, con la Ford Mustang Mach-E classificata nella classe di efficienza CO2 A, grazie alle sue emissioni pari a zero. La Jeep Avenger, con opzioni ibride e totalmente elettriche, offre una flessibilità di scelta con distinte categorie di efficienza, perfetta per chi desidera bilanciarsi tra necessità ecologiche ed economiche.

La decisione tra la Ford Mustang Mach-E e la Jeep Avenger dipenderà da ciò che cerchi in un SUV elettrico. Sia che tu preferisca la potenza e l'autonomia della Mach-E, sia che tu scelga la versatilità e il design compatto della Avenger, entrambe le vetture rappresentano il futuro dell'automobilismo con un forte impegno per l'innovazione e la sostenibilità.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Avenger @ Stellantis

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Jeep Avenger ha un vantaggio netto nel prezzo – parte da 26200 €, mentre la Ford Mustang Mach-E costa 57900 €. La differenza è di circa 31679 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Jeep Avenger: con 15.50 kWh ogni 100 km, è in parte più efficiente della Ford Mustang Mach-E, che consuma 17.70 kWh. La differenza è di circa 2.20 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Ford Mustang Mach-E si comporta evidente meglio: raggiunge fino a 600 km, circa 200 km in più rispetto alla Jeep Avenger.

Mustang Mach-E @ mustang.fordpresskits.com

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Ford Mustang Mach-E ha un vantaggio netto487 CV contro 156 CV. Un incremento di circa 331 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Ford Mustang Mach-E è convincente più veloce – completa lo sprint in 3.80 s, contro 9 s della Jeep Avenger. Circa 5.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Ford Mustang Mach-E risulta leggero superiore – raggiunge 200 km/h, mentre la Jeep Avenger si ferma a 194 km/h. La differenza è di circa 6 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Ford Mustang Mach-E spinge convincente più forte con 950 Nm rispetto a 260 Nm. La differenza è di circa 690 Nm.

Avenger @ Stellantis

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Jeep Avenger è significativo più leggera – 1180 kg contro 2161 kg. La differenza è di circa 981 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Ford Mustang Mach-E offre evidente più spazio – 519 L contro 380 L. Circa 139 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Ford Mustang Mach-E risulta leggermente superiore – fino a 1420 L, circa 143 L in più rispetto alla Jeep Avenger.

Per quanto riguarda la portata utile, la Jeep Avenger in parte ha la meglio – 502 kg contro 450 kg. Circa 52 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Ford Mustang Mach-E si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 57.900 €
2020_FORD_MACH-E_AWD_23-LOW

Ford Mustang Mach-E

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 268 - 487 CV
  • Consumo kWh/100km : 17.7 - 21 kWh
  • Autonomia elettrica : 470 - 600 km

Ford Mustang Mach-E

5 (1)
valuta

Con la Mustang Mach‑E Ford reinventa il mito: silhouette muscolosa, interni curati e una guida che punta al sorriso più che ai manuali. È l'elettro-sportiva per chi cerca stile americano e praticità quotidiana senza prendersi troppo sul serio.

dettagli

Jeep Avenger

5 (2)
valuta

Jeep Avenger si presenta come la piccola fuoristrada moderna che fa il suo ingresso nella giungla urbana con carattere e stile, capace di far sorridere chi cerca un'auto pratica ma non banale. In città è agile e comoda, mentre il suo look grintoso promette avventure anche fuori dai soliti percorsi, il tutto senza prendersi troppo sul serio.

dettagli
Ford Mustang Mach-E
Jeep Avenger
Mustang Mach-E
Avenger

Costi e Consumo

Prezzo
57900 - 80000 €
Prezzo
26200 - 44100 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
4.9 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
17.7 - 21 kWh
Consumo kWh/100km
15.50 kWh
Autonomia elettrica
470 - 600 km
Autonomia elettrica
400 km
Capacità della batteria
73 - 91 kWh
Capacità della batteria
51 kWh
co2
0 g/km
co2
0 - 129 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2161 - 2351 kg
Peso a vuoto
1180 - 1520 kg
Capacità bagagliaio
519 L
Capacità bagagliaio
325 - 380 L
Lunghezza
4713 - 4743 mm
Lunghezza
4084 - 4088 mm
Larghezza
1881 mm
Larghezza
1776 mm
Altezza
1613 - 1624 mm
Altezza
1527 - 1541 mm
Capacità massima bagagliaio
1345 - 1420 L
Capacità massima bagagliaio
1218 - 1277 L
Portata
368 - 450 kg
Portata
494 - 502 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
268 - 487 CV
Potenza CV
100 - 156 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.6 s
Velocità massima
180 - 200 km/h
Velocità massima
150 - 194 km/h
Coppia
525 - 950 Nm
Coppia
205 - 260 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
3
Potenza kW
197 - 358 kW
Potenza kW
74 - 115 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1199 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A, D, C
Marca
Ford
Marca
Jeep
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Ford Mustang Mach-E?

Viene offerta con Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.