Ford VS Mazda

VS

Nel confronto tra la Ford Kuga e la Mazda CX-60, emergono differenze significative nel design e nel comfort. La Kuga offre un'ottima versatilità degli interni, mentre la CX-60 si distingue per un'esperienza di guida più sportiva e raffinata. Entrambi i modelli hanno il loro fascino, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali riguardo a stile e prestazioni.

Ford

dettagli

Mazda

dettagli

Introduzione alla sfida: Ford Kuga vs Mazda CX-60

Nel mondo dei SUV, la competizione è sempre intensa e le scelte per gli automobilisti diventano sempre più difficili. Oggi, mettiamo a confronto due modelli interessanti: il Ford Kuga e il Mazda CX-60. Entrambi offrono prestazioni eccellenti e tecnologie innovative, ma quali sono le differenze chiave che potrebbero influenzare la tua decisione? Scopriamolo insieme.

Design e comfort

Il Ford Kuga ha un design elegante e sportivo, con linee fluide che lo rendono accattivante. La sua lunghezza varia dai 4604 ai 4645 mm e offre uno spazio interno ben arredato con una capienza del bagagliaio di 412 litri.

D'altra parte, il Mazda CX-60 si distingue con una silhouette più robusta e muscolosa, lunga 4745 mm e larga 1890 mm. Questo SUV offre un bagagliaio più capiente, con 570 litri, rendendolo ideale per le famiglie o per chi necessita di spazio extra.

Motorizzazioni e prestazioni

Il Ford Kuga è disponibile con varie motorizzazioni, inclusi motori a benzina, ibride e plugin, con potenze che vanno da 150 a 243 CV e coppie di 240 Nm. La versione ibrida plug-in offre una autonomia elettrica di 69 km e consumi che si attestano a 0,9 L/100 km.

Il Mazda CX-60, invece, propone motorizzazioni più potenti, con versioni che erogano fino a 327 CV e una coppia massima di 550 Nm. Grazie alla sua tecnologia ibrida diesel MHEV, il CX-60 raggiunge un consumo di soli 1,4 L/100 km, dimostrando una notevole efficienza. Inoltre, la sua autonomia elettrica è di 64 km, rendendolo altrettanto competitivo nel campo delle ibride.

Infrastruttura tecnologica e innovazioni

Entrambi i SUV sono equipaggiati con tecnologia all'avanguardia. Il Ford Kuga offre una trasmissione automatica e manuale, mentre il Mazda CX-60 è dotato esclusivamente di un cambio automatico. Il sistema di infotainment di Ford è noto per la sua facilità d'uso e l'integrazione con gli smartphone, mentre il CX-60 si distingue per il suo approccio minimalista e l'alta qualità dei materiali interni.

Nonostante entrambi i modelli offrano sistemi di sicurezza avanzati, il Mazda CX-60 si fa notare per la sua assistenza alla guida e i sensori di sicurezza che rendono la guida più intuitiva e sicura. Entrambi i veicoli, comunque, ottimizzano l'esperienza di guida con tecnologie come il controllo della stabilità e sistemi di frenata avanzati.

Conclusioni: Qual è la scelta migliore per te?

In sintesi, la scelta tra Ford Kuga e Mazda CX-60 dipende principalmente dalle tue preferenze personali e dalle tue necessità. Se hai bisogno di un SUV spazioso con prestazioni superiori e tecnologia ibrida avanzata, il Mazda CX-60 potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se cerchi un veicolo versatile con un buon mix di motorizzazioni e una gestione della tranquillità nella guida, il Ford Kuga è indubbiamente un'opzione eccellente.

Entrambi i modelli rappresentano il meglio che il mercato dei SUV abbia da offrire, con i loro punti di forza e debolezze uniche. Scegliere tra Ford Kuga e Mazda CX-60 sarà quindi una questione di priorità e preferenze del conducente.

Ford
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 41000 - 53900 €
Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Consumo L/100km
0.9 - 6.4 L
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
69 km
Autonomia elettrica
64 km
Capacità della batteria
1.1 - 14.4 kWh
Capacità della batteria
-
co2
20 - 145 g/km
co2
31 - 139 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
50 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1859 kg
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Capacità bagagliaio
412 L
Capacità bagagliaio
570 L
Lunghezza
4604 - 4645 mm
Lunghezza
4745 mm
Larghezza
1882 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1673 - 1681 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Portata
541 - 550 kg
Portata
581 - 612 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
150 - 243 CV
Potenza CV
200 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5 s
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Velocità massima
195 - 200 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h
Coppia
240 Nm
Coppia
450 - 550 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
110 - 178 kW
Potenza kW
147 - 241 kW
Cilindrata
1497 - 2488 cm3
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Velocità massima
195 - 200 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D, B
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Marca
Ford
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.