Nel confronto tra la Ford Kuga e la Toyota C-HR, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. La Ford Kuga offre uno spazio interno generoso e una tecnologia avanzata, ideale per le famiglie in cerca di comfort. D'altra parte, la Toyota C-HR si distingue per il suo stile distintivo e l'efficienza dei consumi, rendendola una scelta attraente per chi cerca un SUV più compatto e agile.
Nel panorama automobilistico attuale, il segmento degli SUV sta riscuotendo sempre più successo. Due dei modelli più richiesti sono sicuramente la Ford Kuga e la Toyota C-HR. Entrambi offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quali sono le differenze principali? In questo articolo, analizzeremo questi due contendenti sul ring delle auto, mettendo in luce le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che li contraddistinguono.
La Ford Kuga si presenta con un design robusto e sportivo, con una lunghezza che varia da 4604 mm a 4645 mm e una larghezza di 1882 mm, offrendo una presenza imponente su strada. D'altra parte, la Toyota C-HR è più compatta, con una lunghezza di 4362 mm e una larghezza di 1832 mm, risultando così più agile nel traffico urbano.
Parlando delle motorizzazioni, la Ford Kuga offre diverse opzioni, inclusi motori a benzina e ibridi, con potenze che variano da 150 a 243 HP. La versione ibrida plugin è particolarmente interessante, con un'autonomia elettrica di 69 km e consumi di solo 0,9 L/100 km.
Al contrario, la Toyota C-HR è disponibile principalmente come ibrida, con motori che erogano da 140 a 223 HP. Pur avendo un'autonomia elettrica leggermente inferiore (67 km), il C-HR mostra un’ottima efficienza con consumi da 4,7 a 5,1 L/100 km, rendendolo attraente per chi cerca un'auto green.
Entrambi i modelli sono dotati di trasmissioni automatiche, con la Ford Kuga che offre un'opzione a cambio manuale in alcune versioni. Inoltre, la Kuga può essere scelta nella variante a trazione integrale, ideale per affrontare percorsi più impegnativi. La Toyota C-HR, invece, è disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale, ma con trasmissione esclusivamente automatica.
Entrambi i veicoli offrono interni spaziosi e ben rifiniti, con capacità di carico piuttosto competitive. La Kuga fornisce un bagagliaio da 412 litri, mentre la C-HR ha una capacità che varia da 350 a 447 litri, a seconda delle versioni. In termini di tecnologia, entrambi i modelli sono equipaggiati con sistemi multimediali avanzati, ma la Ford Kuga si distingue per le sue funzionalità di assistenza alla guida e la connettività, tra cui l'integrazione con smartphone.
Il prezzo della Ford Kuga varia tra 39.950 € e 52.200 €, a seconda della motorizzazione e degli allestimenti scelti. La Toyota C-HR, invece, è più competitiva sul fronte del prezzo, con un range che va da 34.990 € a 48.990 €. Questa differenza di prezzo può rivelarsi decisiva per gli acquirenti attenti al budget.
Un altro aspetto importante è l'efficienza dei consumi e le emissioni di CO2. La Ford Kuga offre motorizzazioni con emissioni che variano da 122 a 145 g/km, mentre la Toyota C-HR si presenta con valori più contenuti, da 19 a 115 g/km, evidenziando un impegno superiore verso la sostenibilità e l’ambiente.
In conclusione, la scelta tra la Ford Kuga e la Toyota C-HR dipende principalmente dalle esigenze personali. Se cercate un SUV spazioso, potente e in grado di affrontare diverse condizioni stradali, la Ford Kuga potrebbe essere la scelta giusta. Al contrario, se la vostra priorità è un'auto ibrida compatta, efficiente e competitiva sul prezzo, la Toyota C-HR rappresenta un'opzione molto interessante.
Qualunque sia la scelta, entrambi i modelli offrono una qualità costruttiva elevata e un’esperienza di guida soddisfacente, rendendoli tra i migliori nel loro segmento.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Prezzo
ca. 35900 - 51300
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
0.8 - 5.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Autonomia elettrica
67 - 68
km
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20 - 145
g/km
|
co2
17 - 115
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Peso a vuoto
1505 - 1755
kg
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Capacità bagagliaio
350 - 447
L
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Lunghezza
4362
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Larghezza
1832
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Altezza
1558 - 1564
mm
|
Portata
541 - 550
kg
|
Portata
375 - 425
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Potenza CV
140 - 223
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9
s
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
175 - 180
km/h
|
Coppia
240
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Potenza kW
103 - 164
kW
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1798 - 1987
cm3
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
175 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Marca
Ford
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.