La Fiat Panda (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel. In confronto, la MINI MINI (Hatchback o Cabriolet) monta un motore Benzina o Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat Panda offre 225 L, mentre la MINI MINI arriva a 275 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 70 CV della Fiat Panda o i 258 CV della MINI MINI.
Anche nei consumi ci sono differenze: 5 L contro 13.80 kWh5.90 L. A livello di prezzo, la Fiat Panda parte da 16900 €, mentre la MINI MINI da 27900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Fiat Panda e MINI MINI, entrambi i modelli offrono caratteristiche uniche. La Fiat Panda, grazie alla sua efficienza e praticità, si posiziona come un'opzione ideale per la guida urbana. Dall'altra parte, la MINI MINI, con il suo design iconico e la guida sportiva, si rivolge a chi cerca una vettura compatta ma dal carattere distintivo.
La Fiat Panda è un'icona della praticità e della versatilità nel mondo automobilistico. Con il suo design compatto e accattivante, è perfetta per la vita urbana, offrendo un eccellente comfort interno. Grazie alla sua maneggevolezza e all'efficienza nei consumi, la Panda rimane una scelta amata da molte famiglie e giovani guidatori.
dettagliLa MINI, icona dello stile e della convivialità, continua a conquistare gli automobilisti di tutto il mondo con il suo design unico e il carattere vivace. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente, perfetta per le strade cittadine e le avventure in escursione. Con una gamma di personalizzazioni affascinanti, ogni MINI diventa un'espressione distintiva della personalità del proprietario.
dettagliNel mondo delle city car, due nomi emergono con forza: la sempre popolare Fiat Panda e l'iconica MINI MINI. Entrambe sono celebri per il loro fascino unico e per la capacità di adattarsi alla vita urbana. Mettiamole a confronto esaminando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che offrono per il 2024.
La Fiat Panda si presenta come una hatchback pratica con dimensioni compatte, perfetta per gli spostamenti cittadini. Misura una lunghezza variabile tra i 3653 e i 3705 mm, una larghezza tra i 1643 e i 1662 mm e un'altezza che arriva fino a 1657 mm. Dal canto suo, la MINI offre non solo una hatchback, ma anche una versione convertibile, con una struttura leggermente più lunga e larga, che arriva fino a 4036 mm di lunghezza e 1756 mm di larghezza, mantenendo un profilo ribassato che non supera i 1464 mm di altezza.
La Fiat Panda è equipaggiata con un motore ibrido leggero a benzina "MHEV" da 70 HP e 92 Nm di coppia. È una scelta adeguata per chi cerca un mezzo economico con consumi tra i 5 e i 5.1 L/100 km. D'altra parte, la MINI MINI conquista con una varietà di motorizzazioni, che vanno dai propulsori a benzina con potenze che spaziano da 156 a 258 HP, fino alle opzioni elettriche con autonomie che raggiungono i 402 km, rendendola una scelta versatile per diverse esigenze di guida.
Per chi ama la guida sportiva, la MINI offre un'accelerazione impressionante, con tempi da 0 a 100 km/h che vanno dai 5.9 secondi per i modelli più potenti. La Fiat Panda invece, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h tra i 13.9 e i 14.7 secondi, punta più sul comfort e la praticità quotidiana. Le velocità massime si attestano sui 155 km/h per la Panda e raggiungono i 250 km/h nelle versioni più performanti della MINI.
Entrambi i veicoli offrono soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'esperienza di guida. La Fiat Panda integra il sistema mild-hybrid che consente un'efficienza migliorata e una riduzione delle emissioni CO2, registrate tra 113 e 116 g/km. MINI si distingue per i suoi sistemi di trasmissione automatici dual-clutch e la possibilità di motorizzazioni completamente elettriche, con emissioni zero nelle versioni EV.
La Fiat Panda offre un ampio spazio interno adatto per 4 o 5 passeggeri, con un bagagliaio di 225 litri, ideale per le necessità quotidiane. MINI, sebbene offra un leggero svantaggio in termini di capacità del bagagliaio, con volumi che vanno da 210 a 275 litri, compensa con un abitacolo raffinato e un design unico che esprime classe e modernità.
Sia la Fiat Panda che la MINI MINI rappresentano opzioni eccellenti per gli automobilisti urbani, ognuna con i propri punti di forza: la praticità e l'efficienza energetica della Panda, contro le prestazioni superiori e l'elegante design della MINI. La scelta tra le due dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle priorità individuali in termini di consumo, prestazioni e stile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
16900 - 20500 €
|
Prezzo
27900 - 44800 €
|
Consumo L/100km
5 - 5.1 L
|
Consumo L/100km
5.9 - 6.8 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.8 - 15.3 kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
298 - 402 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
36.8 - 49.8 kWh
|
co2
113 - 116 g/km
|
co2
0 - 155 g/km
|
Capacità serbatoio
38 L
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback, Cabriolet
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1055 kg
|
Peso a vuoto
1335 - 1730 kg
|
Capacità bagagliaio
225 L
|
Capacità bagagliaio
210 - 275 L
|
Lunghezza
3635 - 3705 mm
|
Lunghezza
3858 - 4036 mm
|
Larghezza
1643 - 1662 mm
|
Larghezza
1744 - 1756 mm
|
Altezza
1551 - 1657 mm
|
Altezza
1431 - 1464 mm
|
Portata
365 - 385 kg
|
Portata
345 - 445 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
70 CV
|
Potenza CV
156 - 258 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
13.9 - 14.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 8.2 s
|
Velocità massima
155 - 164 km/h
|
Velocità massima
160 - 250 km/h
|
Coppia
92 Nm
|
Coppia
230 - 380 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
51 kW
|
Potenza kW
115 - 190 kW
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Marca
Fiat
|
Marca
MINI
|
La Fiat Panda è più di una semplice automobile; è un simbolo di praticità, versatilità e design italiano. Fin dal suo lancio, ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti, grazie a una combinazione di stile e tecnologie all'avanguardia. Oggi, con la nuova gamma 2024, la Panda si presenta con diverse motorizzazioni che promettono efficienza e prestazioni esemplari.
Le versioni più recenti della Fiat Panda, come la Panda 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV e la Pandina 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV, sono equipaggiate con un motore ibrido che riduce l'impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. Con una potenza di 70 CV e una coppia di 92 Nm, questi motori da 999 cm³ offrono un'ottima accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 13.9 secondi, garantendo al contempo un consumo di carburante contenuto di 5 L/100 km e 5.1 L/100 km.
Il design della Fiat Panda è pensato per ottimizzare lo spazio senza rinunciare al comfort. La configurazione a 5 porte permette un accesso facile, mentre l'abitacolo è progettato per accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. Con una capacità del bagagliaio di 225 litri, la Panda è ideale per chi ha bisogno di un'auto pratica per la città, ma capace anche di affrontare viaggi più lunghi.
La Panda offre un'esperienza di guida piacevole, grazie al suo sistema di trazione anteriore e al cambio manuale che contribuiscono a una maggiore manovrabilità. La velocità massima raggiungibile è di 164 km/h, mentre il peso a vuoto è di soli 1055 kg, fattore che gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni generali del veicolo. Inoltre, il suo design compatto permette di districarsi facilmente nel traffico urbano.
Uno dei punti di forza della nuova Fiat Panda è l'attenzione all'efficienza energetica. Le versioni ibride non solo contribuiscono a una riduzione delle emissioni di CO2 (113 g/km per la Panda e 116 g/km per la Pandina), ma offrono anche alla guida una maggiore sensibilità alle dinamiche del mercato attuale sempre più attento alla sostenibilità. La classificazione in classe di efficienza C e D è indicativa dell'impegno di Fiat verso veicoli meno inquinanti.
Con le sue capacità di adattarsi alle esigenze di mobilità moderne, la Fiat Panda continua a essere una scelta eccellente per una clientela diversificata. La combinazione di tecnologie ibride, efficienza nei consumi, comfort e design fa di questo modello una delle auto più apprezzate nel panorama automobilistico italiano. Sia che si tratti di un breve tragitto in città o di un viaggio più lungo, la Fiat Panda è pronta a rimanere al centro della scena.
Il marchio MINI continua a catturare l'immaginazione degli automobilisti di tutto il mondo con una combinazione irresistibile di design iconico, prestazioni energiche e innovazioni all'avanguardia. Specialmente nell'era della mobilità elettrica, MINI si distingue non solo per la sua estetica distintiva, ma anche per le sue prestazioni tecniche e la sua sostenibilità.
La attuale gamma MINI offre una varietà di modelli, tra cui il MINI Cooper C e il MINI Cooper S, tutti caratterizzati da motorizzazioni potenti e dinamiche. Le versioni più recenti presentano motori a benzina da 156 HP fino a 231 HP per le varianti ad alte prestazioni come la MINI John Cooper Works. Questi propulsori sono abbinati a trasmissioni automatiche che garantiscono cambi di marcia fluidi, permettendo un'esperienza di guida senza paragoni.
La tecnologia è al centro dell'identità MINI. I recenti modelli elettrici, tra cui il MINI Cooper E e Cooper SE, offrono soluzioni di mobilità più sostenibili, con autonomie che raggiungono i 405 km. Grazie a batterie capaci fino a 49.2 kWh, questi veicoli non solo riducono le emissioni ma offrono anche un'accelerazione sorprendente. Per esempio, il MINI Cooper SE raggiunge il 0-100 km/h in sole 6,7 secondi, combinando performance e rispetto per l'ambiente.
Il design esterno di MINI è inconfondibile, con linee audaci e una silhouette che attira immediatamente l'attenzione. Gli interni, tuttavia, sono altrettanto impressionanti, combinando comfort e tecnologia. Con un sistema di infotainment avanzato e funzionalità connesse, gli automobilisti possono godere di un'esperienza di guida moderna e intuitiva.
La MINI è conosciuta per la sua manovrabilità e divertimento alla guida. Il suo assetto sportivo e la trazione anteriore offrono una risposta rapida e precisa, rendendo ogni curva un piacere. Che si tratti di una semplice corsa in città o di un viaggio su strade tortuose, la MINI mantiene sempre un comportamento stradale esemplare.
Con l'introduzione di modelli elettrici e una continua innovazione tecnologica, MINI si sta preparando per un futuro entusiasmante. La fusione di prestazioni, stile e sostenibilità la rende una scelta ideale per i conducenti moderni che cercano qualcosa di unico. In un mondo automobilistico in evoluzione, MINI si afferma come il simbolo di una guida che unisce tradizione e innovazione.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.