VS

Dacia Spring VS Micro Microlino – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Dacia Spring o Micro Microlino? Confrontiamo per te le prestazioni (65 CV vs 17 CV), la capacità del bagagliaio (308 L vs 230 L), i consumi (13.20 kWh vs ) e naturalmente il prezzo (17300 € vs 18400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Dacia Spring (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Micro Microlino (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Dacia Spring offre 308 L, mentre la Micro Microlino arriva a 230 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 65 CV della Dacia Spring o i 17 CV della Micro Microlino.

Anche nei consumi ci sono differenze: 13.20 kWh contro . A livello di prezzo, la Dacia Spring parte da 17300 €, mentre la Micro Microlino da 18400 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Dacia Spring e la Micro Microlino, emergono due approcci distinti alla mobilità urbana elettrica. La Dacia Spring offre dimensioni più ampie e un'autonomia maggiore, perfetta per chi cerca una vettura economica per i viaggi più lunghi. Al contrario, la Micro Microlino si distingue per il suo design compatto e retrò, ideale per muoversi agilmente nel traffico delle città.

Dacia Spring

La Molla si distingue per il suo design audace e accattivante, che cattura l'attenzione di chiunque si avvicini. Con interni curati e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida confortevole e coinvolgente. Questa vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e prestazioni, rendendola ideale per gli amanti dell'automobilismo.

dettagli

Micro Microlino

Il Microlino rappresenta una rivoluzione nel mondo delle micro-mobilità, con il suo design ispirato alla storica Isetta. Questo veicolo elettrico è ideale per gli spostamenti in città, combinando stile retro e sostenibilità. La sua compattezza e praticità lo rendono una scelta perfetta per chi cerca un'alternativa ecologica e innovativa nel traffico urbano.

dettagli

Un Confronto Elettrizzante: Dacia Spring VS Micro Microlino

Nel mondo delle auto elettriche, sempre in rapida evoluzione, due modelli innovativi attirano l'attenzione: la Dacia Spring e la Micro Microlino. Questi veicoli compatti offrono soluzioni diverse per la mobilità urbana, ciascuno con le proprie caratteristiche distintive. In questo articolo, analizzeremo e confronteremo i punti di forza e le tecnologie di questi due contendenti.

Dacia Spring: Praticità ed Efficienza

La Dacia Spring, un SUV compatto, è destinata a rivoluzionare il segmento delle auto elettriche accessibili. Dotata di motore elettrico con 44 e 65 cavalli di potenza massima, e una coppia di 113 e 125 Nm, la Spring è progettata per offrire una guida pratica con un'autonomia elettrica che varia tra 225 e 228 km. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va dai 19,1 ai 13,7 secondi e una velocità massima di 125 km/h, offre prestazioni adeguate per contesti urbani e suburbani.

La capacità della batteria è di 26,8 kWh, permettendo un consumo energetico efficiente di 13,2-14,1 kWh/100 km. Il veicolo, con una lunghezza di 3701 mm e una capienza di bagagliaio di 308 litri, riesce a mantenere un buon equilibrio tra spazio e comodità, ospitando fino a quattro passeggeri. In più, la nostra Spring rispetta l'ambiente con emissioni di CO2 pari a 0 g/km, collocandosi nella classe di efficienza A.

Micro Microlino: Design Compatto e Stile Vintage

La Micro Microlino, un'interpretazione moderna della bubble car, rappresenta un'opzione alternativa, mirata alla guida urbana pura e semplice. Con una lunghezza di soli 2519 mm e una larghezza di 1473 mm, il Microlino è ultra-compatto, facilitando le manovre in città congestionate.

La potenza del motore varia da 8 a 17 HP, con un'accelerazione progettata per garantire una velocità massima di 45 ai 90 km/h. Interessante è l'innovativa disposizione del motore elettrico con trazione posteriore, un attributo che offre una distribuzione di peso che contribuisce significativamente alla manegevolezza.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Microlino non compromette la praticità, con un vano bagagli di 230 litri e un'autonomia che raggiunge fino a 228 km, offrendo un'esperienza di guida economica ed ecologica con emissioni di CO2 anche qui pari a 0 g/km.

Conclusione: Una Scelta Basata su Esigenze Personali

La scelta tra la Dacia Spring e la Micro Microlino dipende principalmente dalle esigenze personali e dal tipo di utilizzo. Entrambi i veicoli sono eccellenti opzioni nel loro segmento, tuttavia, mentre la Spring si adatta meglio a chi cerca un veicolo versatile con più spazio e patenti di guida, la Microlino si rivolge a chi predilige un'auto compatta e iconica per la città. Con questi due modelli, il futuro della mobilità elettrica sembra essere particolarmente promettente e variegato.

Dacia Spring
Micro Microlino
Spring

Costi e Consumo

Prezzo
17300 - 20400 €
Prezzo
18400 - 23100 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
13.2 - 14.1 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
225 - 228 km
Autonomia elettrica
93 - 228 km
Capacità della batteria
26.80 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4
Sedili
2
Porte
5
Porte
2
Peso a vuoto
1030 - 1050 kg
Peso a vuoto
496 - 530 kg
Capacità bagagliaio
308 L
Capacità bagagliaio
230 L
Lunghezza
3701 mm
Lunghezza
2519 mm
Larghezza
1583 mm
Larghezza
1473 mm
Altezza
1519 mm
Altezza
1501 mm
Portata
265 - 285 kg
Portata
220 - 254 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
44 - 65 CV
Potenza CV
8 - 17 CV
Accelerazione 0-100km/h
13.7 - 19.1 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
125 km/h
Velocità massima
45 - 90 km/h
Coppia
113 - 125 Nm
Coppia
89 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
33 - 48 kW
Potenza kW
6 - 12 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Dacia
Marca
Micro

Dacia Spring

Scopri la Dacia Molla: Innovazione e Sostenibilità nel Settore Automotive

La Dacia Molla si presenta come una vera novità nel panorama automobilistico, combinando un design accattivante a tecnologie all'avanguardia. Questo SUV elettrico rappresenta una proposta interessante per chi cerca un veicolo efficiente e rispettoso dell'ambiente. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono la Molla un'auto da considerare seriamente nel mercato attuale.

Design e Comfort

Con dimensioni compatte di 3701 mm di lunghezza, 1583 mm di larghezza e 1519 mm di altezza, la Dacia Molla è progettata per offrire un buon compromesso tra abitabilità e manovrabilità. Dispone di cinque porte e può ospitare fino a quattro passeggeri, offrendo un confort notevole per lunghe tratte. Il bagagliaio, con una capacità di 308 litri, garantisce spazio sufficiente per le necessità quotidiane.

Potenza e Prestazioni

La Molla è disponibile in diverse versioni, dotate di motorizzazioni elettriche da 44 e 65 HP. Anche se i valori di potenza possono sembrare contenuti, grazie alla coppia elettrica disponibile subito, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 19,1 secondi per la versione da 44 HP e in 13,7 secondi per quella da 65 HP. La velocità massima si attesta a 125 km/h, rendendo la Molla adatta sia per la guida urbana che per brevi viaggi extraurbani.

Autonomia e Consumi

Un aspetto fondamentale dei veicoli elettrici è l'autonomia, e la Dacia Molla non delude: la versione da 65 HP offre un'autonomia massima di 228 km, mentre la versione da 44 HP si ferma a 225 km. I consumi si attestano sui 14.1 kWh/100km per la versione inferiore e 13.2 kWh/100km per quella superiore, evidenziando l'efficienza energetica del modello.

Tecnologia e Innovazione

La Dacia Molla è dotata di un cambio automatico con riduttore, che garantisce una guida fluida e reattiva. La tecnologia di bordo è indirizzata a migliorare l'esperienza di guida, con un focus importante sulla sicurezza e sul comfort. La classificazione di efficienza CO2 è A, confermando l'impegno del marchio per la sostenibilità. La capacità della batteria da 26.8 kWh assicura che l'auto possa essere facilmente ricaricata, rendendo la Molla ideale per l'utilizzo quotidiano.

Conclusioni

In sintesi, la Dacia Molla rappresenta un passo avanti verso un futuro automobilistico più sostenibile. Con il suo design moderno, prestazioni rispettabili e costi contenuti (con prezzi che variano tra 16.900 e 19.900 euro), questo SUV elettrico si posiziona come una scelta molto interessante per chi cerca di coniugare praticità e rispetto per l'ambiente. La Molla è un esempio di come Dacia stia spingendo i confini dell'innovazione all'interno della sua gamma di veicoli elettrici.

Micro Microlino

Microlino: Un'Innovazione nel Mondo delle Microcar Elettriche

La Microlino sta guadagnando rapidamente attenzione nel panorama automobilistico europeo, grazie alla sua combinazione di design accattivante e tecnologia avanzata. Progettata per rispondere alle esigenze di mobilità urbana, questa microcar elettrica rappresenta una vera e propria rivoluzione nella categoria delle auto city car.

Design Iconico e Pratico

Con le sue dimensioni compatte di 2519 mm di lunghezza, 1473 mm di larghezza e 1501 mm di altezza, la Microlino è ideale per muoversi facilmente attraverso il traffico cittadino. La capacità del bagagliaio di 230 litri consente di trasportare con facilità acquisti o altri oggetti personali. Inoltre, i suoi due posti offrono spazio sufficiente per il conducente e un passeggero, rendendola perfetta per brevi spostamenti.

Prestazioni Tecniche Eccellenti

La Microlino è disponibile in diverse varianti, ognuna con caratteristiche specifiche riguardo all'autonomia e alla potenza del motore. Le versioni elettriche, che utilizzano un sistema di trazione posteriore, variano da 12 a 17 CV e offrono un'autonomia di guida che va da 93 a 228 km. Grazie alla possibilità di scelta tra diverse batterie, gli utenti possono optare per la versione che meglio si adatta alle loro esigenze quotidiane.

Efficienza e Sostenibilità

Uno dei punti di forza della Microlino è la sua efficienza energetica, con una classe di efficienza CO2 di “A”. Visto che il veicolo non emette anidride carbonica durante l'uso, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, un aspetto sempre più importante per i guidatori di oggi.

Innovazioni e Tecnologia

Dal punto di vista tecnologico, la Microlino presenta un sistema di cambio automatico con un riduttore che migliora la performance durante la guida. Il motore elettrico garantisce una coppia di 89 Nm, consentendo una partenza fluida e una risposta immediata all'acceleratore. Grazie a questi dettagli, la Microlino riesce a raggiungere una velocità massima di 45 km/h, ideale per la guida urbana.

Conclusioni

In un'epoca in cui la sostenibilità e l'innovazione sono al centro dell'attenzione, la Microlino si propone non solo come una soluzione di mobilità efficiente, ma anche come un simbolo di design e funzionalità. Con prezzi che partono da circa 19.990 euro, questa microcar rappresenta un investimento interessante per coloro che cercano un'alternativa pratica e rispettosa dell'ambiente per gli spostamenti quotidiani. Sia per il giovane professionista che per la coppia di pensionati, la Microlino sta cambiando le regole del gioco nel settore delle auto elettriche.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.