VS

Dacia Spring vs Micro Microlino – Qual è l’affare migliore?

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Dacia Spring o Micro Microlino a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

Spring @ dacia-presse.de

Un Confronto Elettrizzante: Dacia Spring VS Micro Microlino

Nel mondo delle auto elettriche, sempre in rapida evoluzione, due modelli innovativi attirano l'attenzione: la Dacia Spring e la Micro Microlino. Questi veicoli compatti offrono soluzioni diverse per la mobilità urbana, ciascuno con le proprie caratteristiche distintive. In questo articolo, analizzeremo e confronteremo i punti di forza e le tecnologie di questi due contendenti.

Dacia Spring: Praticità ed Efficienza

La Dacia Spring, un SUV compatto, è destinata a rivoluzionare il segmento delle auto elettriche accessibili. Dotata di motore elettrico con 44 e 65 cavalli di potenza massima, e una coppia di 113 e 125 Nm, la Spring è progettata per offrire una guida pratica con un'autonomia elettrica che varia tra 225 e 228 km. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va dai 19,1 ai 13,7 secondi e una velocità massima di 125 km/h, offre prestazioni adeguate per contesti urbani e suburbani.

La capacità della batteria è di 26,8 kWh, permettendo un consumo energetico efficiente di 13,2-14,1 kWh/100 km. Il veicolo, con una lunghezza di 3701 mm e una capienza di bagagliaio di 308 litri, riesce a mantenere un buon equilibrio tra spazio e comodità, ospitando fino a quattro passeggeri. In più, la nostra Spring rispetta l'ambiente con emissioni di CO2 pari a 0 g/km, collocandosi nella classe di efficienza A.

Micro Microlino: Design Compatto e Stile Vintage

La Micro Microlino, un'interpretazione moderna della bubble car, rappresenta un'opzione alternativa, mirata alla guida urbana pura e semplice. Con una lunghezza di soli 2519 mm e una larghezza di 1473 mm, il Microlino è ultra-compatto, facilitando le manovre in città congestionate.

La potenza del motore varia da 8 a 17 HP, con un'accelerazione progettata per garantire una velocità massima di 45 ai 90 km/h. Interessante è l'innovativa disposizione del motore elettrico con trazione posteriore, un attributo che offre una distribuzione di peso che contribuisce significativamente alla manegevolezza.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Microlino non compromette la praticità, con un vano bagagli di 230 litri e un'autonomia che raggiunge fino a 228 km, offrendo un'esperienza di guida economica ed ecologica con emissioni di CO2 anche qui pari a 0 g/km.

Conclusione: Una Scelta Basata su Esigenze Personali

La scelta tra la Dacia Spring e la Micro Microlino dipende principalmente dalle esigenze personali e dal tipo di utilizzo. Entrambi i veicoli sono eccellenti opzioni nel loro segmento, tuttavia, mentre la Spring si adatta meglio a chi cerca un veicolo versatile con più spazio e patenti di guida, la Microlino si rivolge a chi predilige un'auto compatta e iconica per la città. Con questi due modelli, il futuro della mobilità elettrica sembra essere particolarmente promettente e variegato.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Dacia Spring ha un vantaggio appena percettibile nel prezzo – parte da 17300 €, mentre la Micro Microlino costa 18400 €. La differenza è di circa 1117 €.

L’autonomia è pressoché identica – entrambe percorrono circa 228 km con una ricarica completa.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Dacia Spring ha un vantaggio netto65 CV contro 17 CV. Un incremento di circa 48 CV CV.

In termini di velocità massima, la Dacia Spring risulta percettibile superiore – raggiunge 125 km/h, mentre la Micro Microlino si ferma a 90 km/h. La differenza è di circa 35 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Dacia Spring spinge notevole più forte con 125 Nm rispetto a 89 Nm. La differenza è di circa 36 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Posti a sedere: la Dacia Spring offre significativo più posti – 4 contro 2.

Nel peso a vuoto, la Micro Microlino è chiaro più leggera – 596 kg contro 1013 kg. La differenza è di circa 417 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Dacia Spring offre notevole più spazio – 308 L contro 230 L. Circa 78 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la Dacia Spring chiaro ha la meglio – 302 kg contro 154 kg. Circa 148 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Dacia Spring si dimostra lascia poche possibilità al rivale e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Dacia Spring è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 17.300 €
d220192p

Dacia Spring

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 44 - 65 CV
  • Consumo kWh/100km : 13.2 - 14.1 kWh
  • Autonomia elettrica : 225 - 228 km

Dacia Spring

La Molla si distingue per il suo design audace e accattivante, che cattura l'attenzione di chiunque si avvicini. Con interni curati e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida confortevole e coinvolgente. Questa vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e prestazioni, rendendola ideale per gli amanti dell'automobilismo.

dettagli

Micro Microlino

Il Microlino rappresenta una rivoluzione nel mondo delle micro-mobilità, con il suo design ispirato alla storica Isetta. Questo veicolo elettrico è ideale per gli spostamenti in città, combinando stile retro e sostenibilità. La sua compattezza e praticità lo rendono una scelta perfetta per chi cerca un'alternativa ecologica e innovativa nel traffico urbano.

dettagli
Dacia Spring
Micro Microlino
Spring

Costi e Consumo

Prezzo
17300 - 20400 €
Prezzo
18400 - 26600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
13.2 - 14.1 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
225 - 228 km
Autonomia elettrica
93 - 228 km
Capacità della batteria
26.80 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback, Cabriolet
Sedili
4
Sedili
2
Porte
5
Porte
2
Peso a vuoto
1013 - 1050 kg
Peso a vuoto
596 - 630 kg
Capacità bagagliaio
308 L
Capacità bagagliaio
230 L
Lunghezza
3701 mm
Lunghezza
2519 mm
Larghezza
1583 mm
Larghezza
1473 mm
Altezza
1519 mm
Altezza
1501 mm
Capacità massima bagagliaio
1004 L
Capacità massima bagagliaio
-
Portata
265 - 302 kg
Portata
120 - 154 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
44 - 65 CV
Potenza CV
8 - 17 CV
Accelerazione 0-100km/h
13.7 - 19.1 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
125 km/h
Velocità massima
45 - 90 km/h
Coppia
113 - 125 Nm
Coppia
89 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
33 - 48 kW
Potenza kW
6 - 12 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Dacia
Marca
Micro
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Dacia Spring?

La Dacia Spring è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.