Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Dacia Sandero o VW T-Roc a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.
Sono due modelli apparentemente diversi, ma entrambi affascinano per le loro caratteristiche uniche e innovazioni tecniche. La Dacia Sandero e la VW T-Roc si presentano con destini differenti, indirizzando utenti da un lato verso l'essenzialità e dall'altro verso la versatilità e dinamismo.
La Dacia Sandero, con il suo design da hatchback, si estende su una lunghezza di 4099 mm e una larghezza di 1848 mm. Un'auto compatta ma spaziosa, pensata per chi cerca una vettura pratica in città. La sua altezza di 1499 mm rende agevole passare anche nelle strade più strette.
D'altra parte, la VW T-Roc si propone come un SUV elegante e robusto. Con una lunghezza che parte da 4236 mm e una larghezza di 1819 mm, si addice a chi vuole più spazio senza dimenticare la stilistica tipica degli SUV. L'altezza varia tra 1527 e 1584 mm, offrendo una visione elevata della strada.
La Dacia Sandero offre motorizzazioni nei tipi di carburante benzina e LPG, dotata di un motore a 3 cilindri con potenze che vanno da 67 a 110 HP. Le versioni manuali e automatiche della trasmissione, incluse le varianti con CVT, garantiscono una guida agevole e versatile. Le prestazioni vedono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi tra i 10 e i 16.7 secondi, a seconda della motorizzazione, con una velocità massima che va fino a 183 km/h.
Il VW T-Roc offre una vasta gamma di motorizzazioni, comprese opzioni sia a benzina sia diesel, con una potenza che varia da 115 a 300 HP. Le prestazioni sono notevoli, con accelerazioni che partono da 4.9 secondi per il modello più performante, raggiungendo una velocità massima di 250 km/h. La presenza di trasmissioni automatiche a doppia frizione assicura cambi di marcia fluidi.
Dal punto di vista dei consumi, la Dacia Sandero si attesta tra i 5.2 e i 7 L/100 km, facendo della sua semplicità un punto di forza per chi vuole contenere i costi di gestione. Le emissioni di CO2 sono comprese tra 105 e 139 g/km.
In confronto, il VW T-Roc ha consumi che variano tra i 4.7 e gli 8.5 L/100 km, mostrando un'efficienza notevole nelle versioni diesel più avanzate. Le emissioni di CO2 vanno da 125 a 194 g/km, il che riflette anche una maggiore potenza rispetto al Sandero.
La Dacia Sandero non delude in termini di capacità di carico, con un bagagliaio da 328 litri che può trasformarsi col sedile posteriore abbassato, risultando ideale per gli acquisti quotidiani o piccoli viaggi fuori porta.
La VW T-Roc, con un bagagliaio che varia da 284 a 445 litri a seconda della configurazione, è pensata per chi cerca maggiore versatilità, ideale per avventure fuori città o per trasportare oggetti più voluminosi.
Se sei alla ricerca di un'auto compatta, economica e pratica per la città, la Dacia Sandero rappresenta una scelta perfetta, equilibrando costi e funzionalità. Invece, se hai bisogno di un SUV elegante che offre versatilità, potenza e uno stile di guida sicuro e affidabile, la VW T-Roc potrebbe essere il tuo compagno ideale per qualsiasi avventura tu voglia intraprendere.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.
Dacia Sandero ha un vantaggio significativo nel prezzo – parte da 12800 €, mentre la VW T-Roc costa 31600 €. La differenza è di circa 18818 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Dacia Sandero si accontenta di 5.30 L ed è quindi appena percettibile più efficiente della VW T-Roc, che consuma 5.50 L. La differenza è di circa 0.20 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la VW T-Roc ha un vantaggio evidente – 150 CV contro 110 CV. Un incremento di circa 40 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la VW T-Roc è in misura ridotta più veloce – 8.90 s contro 10 s. Circa 1.10 s di differenza.
In termini di velocità massima, la VW T-Roc risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 212 km/h, mentre la Dacia Sandero si ferma a 183 km/h. La differenza è di circa 29 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la VW T-Roc spinge in parte più forte con 250 Nm rispetto a 200 Nm. La differenza è di circa 50 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Dacia Sandero è notevole più leggera – 1089 kg contro 1465 kg. La differenza è di circa 376 kg.
Per capacità del bagagliaio, la VW T-Roc offre chiaramente visibile più spazio – 475 L contro 328 L. Circa 147 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la VW T-Roc risulta in misura ridotta superiore – fino a 1350 L, circa 242 L in più rispetto alla Dacia Sandero.
Per quanto riguarda la portata utile, la VW T-Roc in parte ha la meglio – 515 kg contro 436 kg. Circa 79 kg di differenza.
Il nostro verdetto: la VW T-Roc si dimostra si impone di poco e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la VW T-Roc è la scelta più equilibrata in questo confronto.
La Sandero si distingue per il suo design accattivante e il comfort interno, ideale per le famiglie e gli spostamenti quotidiani. Questo modello offre un'ottima versatilità, con uno spazio generoso per bagagli e passeggeri. Inoltre, la Sandero si conferma un'opzione conveniente nel panorama delle auto compatte, combinando stile e funzionalità.
dettagliLa Volkswagen T-Roc si distingue per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione su strada. Con il suo abitacolo spazioso e versatile, offre un'esperienza di guida confortevole e adatta a diverse esigenze. Il SUV compatto combina praticità e stile, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca avventure urbane e fuori porta.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
12800 - 20000 €
|
Prezzo
31600 - 45400 €
|
|
Consumo L/100km
5.3 - 7.1 L
|
Consumo L/100km
5.5 - 6.3 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
105 - 140 g/km
|
co2
126 - 143 g/km
|
|
Capacità serbatoio
32 - 50 L
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
|
Peso a vuoto
1089 - 1209 kg
|
Peso a vuoto
1465 - 1539 kg
|
|
Capacità bagagliaio
328 L
|
Capacità bagagliaio
284 - 475 L
|
|
Lunghezza
4088 - 4099 mm
|
Lunghezza
4271 - 4373 mm
|
|
Larghezza
1848 mm
|
Larghezza
1811 - 1828 mm
|
|
Altezza
1499 - 1535 mm
|
Altezza
1527 - 1573 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1108 L
|
Capacità massima bagagliaio
1350 L
|
|
Portata
404 - 436 kg
|
Portata
368 - 515 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina, GPL
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
|
Potenza CV
67 - 110 CV
|
Potenza CV
115 - 150 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 12.3 s
|
|
Velocità massima
158 - 183 km/h
|
Velocità massima
187 - 212 km/h
|
|
Coppia
95 - 200 Nm
|
Coppia
200 - 250 Nm
|
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
|
Potenza kW
49 - 81 kW
|
Potenza kW
85 - 110 kW
|
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
|
Marca
Dacia
|
Marca
VW
|
La Dacia Sandero è disponibile con trazione Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.