Dacia VS Peugeot

VS

Nella comparazione tra la Dacia Sandero e la Peugeot 308, emergono differenze significative in termini di design e prestazioni. La Sandero offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, risultando ideale per chi cerca un'auto pratica e spaziosa. D'altro canto, la Peugeot 308 si distingue per la sua eleganza e tecnologia all'avanguardia, rendendola una scelta preferita per i guidatori più esigenti.

Dacia

dettagli

Peugeot

dettagli

Confronto tra Dacia Sandero e Peugeot 308: quale scegliere?

Nel mondo dell'automobile, la scelta tra un'auto economica zoals la Dacia Sandero e un modello più sofisticato come la Peugeot 308 può essere difficile. Questo articolo mette a confronto questi due veicoli, analizzando vari aspetti tecnici e innovazioni che potrebbero influenzare la tua decisione di acquisto.

Design e Comfort

La Dacia Sandero è una hatchback compatta con un design semplice e funzionale. Con una lunghezza di 4.088 mm e una larghezza di 1.848 mm, offre un interno spazioso per un massimo di cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio è di 328 litri, il che la rende una scelta pratica per l'uso quotidiano.

D'altra parte, la Peugeot 308, con i suoi 4.367 mm di lunghezza e 1.852 mm di larghezza, presenta linee più eleganti e moderne. La 308 non solo offre un design esteriore accattivante, ma anche un interno di qualità superiore con materiali pregiati. Inoltre, il suo bagagliaio ha una capacità di 412 litri, rendendola una scelta ancora più versatile per viaggi e spesa.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Dacia Sandero offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori benzina e GPL. Le potenze variano da 67 a 110 HP, con un'accelerazione 0-100 km/h che va da 10 a 16.7 secondi, a seconda del motore scelto. La Sandero si distingue per il suo consumo contenuto, con valori che partono da 5.2 L/100 km.

In confronto, la Peugeot 308 propone una gamma di motorizzazioni più ampia, comprendendo benzina, diesel, ibrido plug-in ed elettrico. Le potenze vanno da 130 a 225 HP, con un'accelerazione 0-100 km/h che spazia da 7.5 a 10.6 secondi. Inoltre, il consumo di carburante della 308 è impressionante, con valori a partire da 5 L/100 km e un'opzione elettrica che ha un'autonomia di 419 km, rendendola ideale per le città.

Innovazioni e Tecnologie

La Dacia Sandero, pur essendo un'auto economica, non trascura le necessità tecnologiche odierne. È equipaggiata con un sistema di infotainment semplice da usare, Bluetooth e opzioni di connettività che soddisfano le esigenze di base degli automobilisti moderni.

Al contrario, la Peugeot 308 si distingue per le sue innovazioni tecnologiche avanzate. È dotata di un cruscotto digitale, sistema di navigazione sviluppato e diverse soluzioni di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e la comodità, come il cruise control adattivo e la frenata di emergenza automatica.

Efficienza e Sostenibilità

In termini di emissioni, la Dacia Sandero si posiziona in classi di efficienza CO2 variabili, prevalentemente nella classe D. Tuttavia, la sua semplice miscela di motorizzazioni contribuisce a mantenere i costi di gestione contenuti.

La Peugeot 308, con il suo assortimento di motori ibridi e elettrici, raggiunge punteggi di efficienza notevoli, con un modello che emette solo 30 g/km di CO2. Questo la rende una scelta più sostenibile per gli automobilisti attenti all'ambiente.

Prezzi e Rapporto Qualità-Prezzo

La Dacia Sandero è chiaramente il vincitore in termini di accessibilità. Con un prezzo base significativamente inferiore rispetto alla 308, rappresenta un'ottima opzione per chi cerca una soluzione di trasporto economica e funzionale.

La Peugeot 308, pur avendo un prezzo elevato, giustifica il costo con prestazioni superiori, comfort, e tecnologie avanzate, rendendola un investimento valido per chi desidera un'auto più versatile e sofisticata.

Conclusioni

In sintesi, la scelta tra Dacia Sandero e Peugeot 308 dipende dalle esigenze individuali. La Sandero è ideale per chi cerca efficienza e convenienza, mentre la 308 è perfetta per chi desidera il massimo in termini di prestazioni, comfort e innovazione. Quale che sia la tua scelta, entrambi i modelli offrono vantaggi unici nel loro segmento di mercato.

Dacia
Peugeot

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 11800 - 19000 €
Prezzo
ca. 29900 - 48600 €
Consumo L/100km
5.2 - 7 L
Consumo L/100km
1.3 - 5.9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.6 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
57 - 419 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
11.3 - 51 kWh
co2
105 - 139 g/km
co2
112, 127, 132, 133, 30, 0 g/km
Capacità serbatoio
32 - 50 L
Capacità serbatoio
40 - 53 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1089 - 1209 kg
Peso a vuoto
1333 - 1759 kg
Capacità bagagliaio
328 L
Capacità bagagliaio
361 - 412 L
Lunghezza
4088 - 4099 mm
Lunghezza
4367 mm
Larghezza
1848 mm
Larghezza
1852 mm
Altezza
1499 - 1535 mm
Altezza
1441 mm
Portata
404 - 436 kg
Portata
412 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, GPL
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
67 - 110 CV
Potenza CV
130 - 225 CV
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7 s
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 10.6 s
Velocità massima
158 - 183 km/h
Velocità massima
170 - 235 km/h
Coppia
95 - 200 Nm
Coppia
230 - 360 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
49 - 81 kW
Potenza kW
96 - 165 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
Velocità massima
158 - 183 km/h
Velocità massima
170 - 235 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Classe di efficienza CO2
C, D, B, A
Marca
Dacia
Marca
Peugeot

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.