VS

Dacia Sandero vs Fiat Grande Panda – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Dacia Sandero o Fiat Grande Panda?

Sandero @ dacia.at

Introduzione: Un Confronto tra Dacia Sandero e Fiat Grande Panda

Nel mondo delle auto compatte, Dacia Sandero e Fiat Grande Panda si distinguono come due veicoli pratici ma distinti, ognuno con caratteristiche peculiari che catturano l'attenzione degli appassionati di auto. In questa analisi approfondita, confrontiamo questi modelli su aspetti tecnici e innovazioni, mettendo in risalto ciò che li rende unici nel panorama automobilistico del 2024 e 2025.

Design e Dimensioni

La Dacia Sandero si presenta con un corpo vettura hatchback dalle linee semplici e funzionali. Con una lunghezza di circa 4091 mm e un'altezza di circa 1535 mm, offre una discreta spaziosità interna. La Fiat Grande Panda, al contrario, adotta un design più sportivo tipico di un SUV compatto, con una lunghezza di 3999 mm e un'altezza che varia fino a 1629 mm a seconda delle versioni, offrendo una posizione di guida più alta e una maggiore presenza su strada.

Motorizzazioni e Prestazioni

Dacia Sandero propone un'ampia varietà di motorizzazioni, prevalentemente a benzina e GPL, con potenze che variano da 67 a 110 HP. La Fiat Grande Panda offre una scelta tra propulsori elettrici e ibridi leggeri (MHEV), con potenze che arrivano fino a 113 HP nella versione elettrica. Entrambe le auto utilizzano sistemi di trazione anteriore, ma differiscono nell’offerta delle trasmissioni: la Sandero offre sia cambi manuali che automatici, mentre la Panda opta per cambi automatici sofisticati.

Efficienza e Ambiente

Una delle principali differenze risiede nell'efficienza energetica e nell'impatto ambientale. La Dacia Sandero si colloca tra le classi di efficienza C e D a seconda del motore, mentre la Grande Panda vanta una versione totalmente elettrica con emissioni di CO2 pari a zero e una classe di efficienza A. Questo evidenzia l’impegno di Fiat verso soluzioni più ecologiche, rispetto alla tradizionale combustione interna della Sandero.

Comfort e Abitabilità

Entrambi i modelli offrono una capacità di carico generosa per la loro categoria, con la Sandero che offre un bagagliaio di 328 litri, mentre la Grande Panda arriva fino a 412 litri. L'abitabilità è buona in entrambi i veicoli, e ciascuno ospita comodamente fino a cinque passeggeri. Le altezze maggiori della Panda possono favorire una sensazione di maggiore spazio interno.

Innovazioni Tecnologiche

Su fronte delle innovazioni, la Fiat Grande Panda si distingue per il suo impegno verso l'elettrificazione, un settore in crescita e una necessità per il futuro della mobilità sostenibile. La Sandero, pur non offrendo una versione elettrica, compensa con motori economici e affidabili, mantenendo i costi di gestione bassi, un aspetto molto apprezzato dai consumatori.

Conclusioni

In conclusione, la scelta tra Dacia Sandero e Fiat Grande Panda dipende dalle esigenze specifiche dell'acquirente. La Sandero è una scelta pragmatica per chi cerca un veicolo affidabile e economico, mentre la Grande Panda si posa come una soluzione innovativa e orientata al futuro, ideale per chi desidera abbracciare l'elettrificazione senza sacrificare spazio e versatilità. Entrambi i modelli offrono vantaggi unici che rispecchiano la diversità delle esigenze degli automobilisti moderni.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Dacia Sandero ha un vantaggio chiaro nel prezzo – parte da 12800 €, mentre la Fiat Grande Panda costa 19500 €. La differenza è di circa 6664 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Fiat Grande Panda si accontenta di 5.10 L ed è quindi quasi impercettibile più efficiente della Dacia Sandero, che consuma 5.30 L. La differenza è di circa 0.20 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Fiat Grande Panda ha un vantaggio quasi impercettibile113 CV contro 110 CV. Un incremento di circa 3 CV CV.

I due modelli accelerano quasi allo stesso modo – 10 s da 0 a 100 km/h.

In termini di velocità massima, la Dacia Sandero risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 183 km/h, mentre la Fiat Grande Panda si ferma a 160 km/h. La differenza è di circa 23 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Fiat Grande Panda spinge leggero più forte con 205 Nm rispetto a 200 Nm. La differenza è di circa 5 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Dacia Sandero è in parte più leggera – 1089 kg contro 1295 kg. La differenza è di circa 206 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Fiat Grande Panda offre evidente più spazio – 412 L contro 328 L. Circa 84 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Fiat Grande Panda risulta un po' superiore – fino a 1366 L, circa 258 L in più rispetto alla Dacia Sandero.

Per quanto riguarda la portata utile, la Fiat Grande Panda minimo ha la meglio – 453 kg contro 436 kg. Circa 17 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Dacia Sandero si dimostra è in vantaggio e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Dacia Sandero è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 12.800 €
d220195p

Dacia Sandero

  • Tipo di motore : Benzina, GPL
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 67 - 110 CV
  • Consumo L/100km : 5.3 - 7.1 L

Dacia Sandero

La Dacia Sandero è l'auto che non fa promesse esagerate ma mantiene il suo valore: semplice, pratica e sorprendentemente spaziosa per la vita di tutti i giorni. Ideale per chi cerca un'usabilità senza fronzoli e un prezzo onesto, sa essere parsimoniosa nei consumi e affidabile nelle tratte quotidiane, con un carattere schietto che preferisce il buon senso alle finiture superflue.

dettagli

Fiat Grande Panda

La Fiat Grande Panda è la cittadina per chi vuole muoversi con scioltezza: piccola fuori, sorprendentemente capiente dentro e con un carattere simpatico che ti mette a tuo agio. Non cerca di sembrare altro, punta sulla praticità quotidiana e su un rapporto qualità-prezzo che la rende una scelta intelligente e senza fronzoli.

dettagli
Dacia Sandero
Fiat Grande Panda
Sandero

Costi e Consumo

Prezzo
12800 - 20000 €
Prezzo
19500 - 28700 €
Consumo L/100km
5.3 - 7.1 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
16.80 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
320 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
43.80 kWh
co2
105 - 140 g/km
co2
0 - 130 g/km
Capacità serbatoio
32 - 50 L
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1089 - 1209 kg
Peso a vuoto
1295 - 1554 kg
Capacità bagagliaio
328 L
Capacità bagagliaio
361 - 412 L
Lunghezza
4088 - 4099 mm
Lunghezza
3999 mm
Larghezza
1848 mm
Larghezza
1763 mm
Altezza
1499 - 1535 mm
Altezza
1581 - 1629 mm
Capacità massima bagagliaio
1108 L
Capacità massima bagagliaio
1315 - 1366 L
Portata
404 - 436 kg
Portata
353 - 453 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, GPL
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
67 - 110 CV
Potenza CV
100 - 113 CV
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7 s
Accelerazione 0-100km/h
10 - 11.5 s
Velocità massima
158 - 183 km/h
Velocità massima
132 - 160 km/h
Coppia
95 - 200 Nm
Coppia
122 - 205 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
49 - 81 kW
Potenza kW
74 - 83 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
1199 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Classe di efficienza CO2
D, A
Marca
Dacia
Marca
Fiat
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Dacia Sandero?

La Dacia Sandero è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.