Nella nostra ultima comparativa, mettiamo a confronto il Dacia Duster e l'Opel Frontera, due SUV che offrono un'ottima combinazione di robustezza e praticità. Il Duster si distingue per la sua efficienza nei consumi e il rapporto qualità-prezzo, mentre l'Frontera è apprezzata per le sue capacità off-road e il comfort su strada. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, rendendo difficile scegliere il migliore per le esigenze di ogni automobilista.
Nel mondo degli SUV e Off-Roader, la Dacia Duster e l’Opel Frontera rappresentano due scelte interessanti per gli automobilisti. Entrambi i modelli offrono soluzioni diverse in termini di prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche. Scopriamo insieme come si confrontano questi due veicoli sul mercato automobilistico del 2024.
La Dacia Duster si presenta con un design aggressivo e compatto, misura 4343 mm in lunghezza, 1813 mm in larghezza e 1656 mm in altezza. Dispone di ampio spazio interno per 5 passeggeri e offre un bagagliaio con capacità variabile tra 430 e 517 litri, a seconda della configurazione.
D'altra parte, l'Opel Frontera, con i suoi 4385 mm di lunghezza, 1795 mm di larghezza e 1635 mm di altezza, porta una silhouette robusta e aerodinamica. Anche il Frontera offre opzioni per fino a 7 passeggeri, rendendolo particolarmente versatile per famiglie o gruppi. La sua capacità del bagagliaio si attesta a 460 litri.
La Dacia Duster offre una gamma di motori variabili: i propulsori vanno da 91 a 140 CV, con opzioni che includono motorizzazioni LPG, Full Hybrid e Petrol MHEV. La Duster può essere equipaggiata con una trasmissione manuale o automatica e può offrire anche trazione integrale. Le prestazioni di accelerazione spaziano da 9.9 a 13.2 secondi da 0 a 100 km/h, a seconda della motorizzazione.
In confronto, l'Opel Frontera fornisce motori che raggiungono soglie di potenza simili, con un range da 100 a 136 CV, tutti dotati di trasmissione automatica. Sebbene la Frontera operi solo con trazione anteriore, la sua accelerazione è competitiva, oscillando tra 9 e 12.1 secondi da 0 a 100 km/h.
La Duster mostra un consumo compreso tra 5 e 8.1 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 che spaziano da 114 a 147 g/km a seconda del motore. È facile vedere come la Duster possa risultare una scelta sostenibile per coloro che sono attenti ai consumi.
Per quanto riguarda la Frontera, questa si distingue con un consumo di appena 5.5 litri per 100 km per la motorizzazione benzina MHEV e presenta un’efficienza nelle emissioni che va da 0 g/km per il modello elettrico a 126 g/km per le versioni convenzionali. L’Opel guiderà i conducenti verso un’innovativa esperienza con il suo motore elettrico, che offre un’autonomia di 305 km.
La Dacia Duster è dotata di tecnologia moderna con un sistema di infotainment aggiornato, opzioni di connettività Bluetooth e USB, e un modulo per la navigazione GPS. Inoltre, le diverse modalità di guida e la possibilità di arrampicarsi su terreni vari rendono questo SUV una scelta pratica per avventure fuori strada.
Al contrario, l'Opel Frontera propone anche tecnologie all'avanguardia, come un sistema di trazione integrale avanzato e strumenti di assistenza alla guida. La trasmissione doppia automatica e la presenza di un gearbox riduttore sono peculiarità che aumentano la versatilità e le capacità off-road di questo modello.
La scelta tra Dacia Duster e Opel Frontera dipenderà essenzialmente dalle esigenze individuali. Se cercate un SUV versatile, economico e con ottime opzioni di trazione, la Duster potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se preferite un veicolo off-road con tecnologie innovative e potenzialità sia per la città che per la natura, l’Opel Frontera si presenta come un'ottima opzione.
In entrambi i casi, si tratta di modelli che punteggiano il mercato automobilistico con competenze uniche e offerte innovative, pronti a soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 19400 - 28000
€
|
Prezzo
ca. 24500 - 33300
€
|
Consumo L/100km
5 - 8.1
L
|
Consumo L/100km
5.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.2
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
305
km
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
114 - 147
g/km
|
co2
122, 126, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Fuoristrada
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1351 - 1465
kg
|
Peso a vuoto
1344 - 1514
kg
|
Capacità bagagliaio
430 - 517
L
|
Capacità bagagliaio
460
L
|
Lunghezza
4343
mm
|
Lunghezza
4385
mm
|
Larghezza
1813
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Altezza
1656 - 1661
mm
|
Altezza
1635
mm
|
Portata
414 - 430
kg
|
Portata
486 - 644
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
GPL, Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
91 - 140
CV
|
Potenza CV
100 - 136
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 14
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 12.1
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
140 - 190
km/h
|
Coppia
160 - 230
Nm
|
Coppia
125 - 230
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
67 - 104
kW
|
Potenza kW
74 - 100
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
140 - 190
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Classe di efficienza CO2
D, A
|
Marca
Dacia
|
Marca
Opel
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.