La CUPRA Tavascan si distingue per il suo design sportivo e potente, presentando un'affermazione audace nel segmento dei SUV elettrici. In confronto, la VW ID.3 offre un'esperienza di guida più orientata al comfort e all'efficienza, risultando ideale per gli automobilisti urbani. Entrambi i modelli rappresentano bene le filosofie dei rispettivi marchi, con la Tavascan che punta su prestazioni e stile e la ID.3 che si concentra sulla praticità e sull'ecosostenibilità.
Quando si parla di veicoli elettrici, il mercato è sempre più ricco di opzioni allettanti. Due modelli rappresentativi sono il CUPRA Tavascan, un SUV sportivo, e il VW ID.3, una hatchback versatile. Entrambi offrono innovazioni tecnologiche e prestazioni impressionanti, ma come si confrontano? Scopriamolo insieme.
Il CUPRA Tavascan si presenta come un SUV dal design audace e sportivo, con linee aggressive che catturano l'attenzione. Le dimensioni generose di 4644 mm di lunghezza e 1861 mm di larghezza offrono un aspetto robusto e un’ottima abitabilità interna, con cinque posti disponibili.
D’altra parte, la VW ID.3 è una hatchback dal design più sobrio e compatto, con una lunghezza di 4264 mm e una larghezza di 1809 mm. Anche se le sue dimensioni sono più contenute, ID.3 non sacrifica lo spazio interno, rendendola ideale per la città e per viaggi più lunghi.
In termini di prestazioni, i due modelli offrono diverse opzioni. Il CUPRA Tavascan è disponibile con due configurazioni di potenza: 286 HP e 340 HP. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5,5 a 6,8 secondi, offre una potenza eccezionale per un SUV elettrico. La coppia massima raggiunge i 679 Nm, garantendo una guida dinamica e un'esperienza di guida sportiva.
Il VW ID.3, d'altra parte, offre una gamma di motori con potenze che vanno da 170 a 326 HP. Anche qui, le prestazioni sono notevoli: l'accelerazione può arrivare a 5,7 secondi per le versioni più potenti. Tuttavia, la coppia massima di 545 Nm è inferiore rispetto a quella del Tavascan, il che si traduce in una sensazione di guida più sobria.
Uno degli aspetti più importanti per i veicoli elettrici è l'autonomia. Il CUPRA Tavascan offre un'autonomia impressionante che varia tra i 521 e i 569 km, a seconda della configurazione scelta. Un consumo compreso tra 15.1 e 16.5 kWh/100 km lo rende competitivo nel suo segmento.
Il VW ID.3 si comporta bene anche in questo campo, con un'autonomia che raggiunge i 604 km con il pacco batteria più grande da 79 kWh. Il consumo si attesta tra 14.5 e 15.8 kWh/100 km, dimostrando l’efficienza del veicolo e la sua praticità per l'uso quotidiano.
Il CUPRA Tavascan è equipaggiato con una batteria da 77 kWh, che supporta un’architettura di ricarica rapida, mentre il VW ID.3 offre diverse opzioni di batteria, arrivando fino a 79 kWh. Entrambi i modelli hanno una capacità di ricarica che permette di rifornire rapidamente la batteria, rendendoli perfetti per lunghi viaggi.
Dal punto di vista tecnologico, entrambi i veicoli vantano sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida, ma il CUPRA, con il suo focus sportivo, offre un'esperienza più orientata al driver, mentre l’ID.3 enfatizza la semplicità e l’usabilità per la vita di tutti i giorni.
Sia il CUPRA Tavascan che il VW ID.3 si presentano come opzioni valide nel mercato delle auto elettriche. Se si cerca un SUV sportivo con prestazioni elevate e un look audace, il Tavascan potrebbe essere la scelta ideale. D’altra parte, per chi desidera una hatchback pratica e versatile con un’efficienza eccellente, il VW ID.3 si rivela un'opzione molto interessante.
In definitiva, la scelta tra questi due modelli dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze di mobilità di ciascun guidatore. Entrambi rappresentano il futuro della mobilità elettrica, combinando prestazioni eccezionali con un impegno verso la sostenibilità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54600 - 62300
€
|
Prezzo
ca. 37800 - 53600
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.8
kWh
|
Autonomia elettrica
521 - 569
km
|
Autonomia elettrica
383 - 604
km
|
Capacità della batteria
77
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2178 - 2273
kg
|
Peso a vuoto
1787 - 2000
kg
|
Capacità bagagliaio
540
L
|
Capacità bagagliaio
385
L
|
Lunghezza
4644
mm
|
Lunghezza
4264
mm
|
Larghezza
1861
mm
|
Larghezza
1809
mm
|
Altezza
1597
mm
|
Altezza
1564
mm
|
Portata
507 - 522
kg
|
Portata
430 - 473
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Potenza CV
170 - 326
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 8.2
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Coppia
265 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Potenza kW
125 - 240
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
CUPRA
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.