Quale modello è più adatto – BYD Han o BYD Seal? Confrontiamo per te le prestazioni (517 CV vs 530 CV), la capacità del bagagliaio (410 L vs 400 L), i consumi (18.50 kWh vs 16.60 kWh) e naturalmente il prezzo (70800 € vs 46100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BYD Han (Berlina) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la BYD Seal (Berlina) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BYD Han offre 410 L, mentre la BYD Seal arriva a 400 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 517 CV della BYD Han o i 530 CV della BYD Seal.
Anche nei consumi ci sono differenze: 18.50 kWh contro 16.60 kWh. A livello di prezzo, la BYD Han parte da 70800 €, mentre la BYD Seal da 46100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella comparativa tra la BYD Seal e la BYD Han, emerge un interessante duello tra design audace e prestazioni eccellenti. La Seal, con le sue linee aerodinamiche, offre una guida dinamica e un'ottima autonomia, mentre la Han si distingue per il comfort e l'eleganza degli interni. Entrambi i modelli rappresentano l'eccellenza della mobilità elettrica, ma quale sarà la scelta migliore per gli automobilisti italiani?
La nuova berlina 汉 si distingue per il suo design elegante e raffinato, che attira l'attenzione su strada. Gli interni offrono un'ampia gamma di tecnologie all'avanguardia, creando un ambiente confortevole e innovativo. Con un'ottima combinazione di prestazioni e sostenibilità, la 汉 rappresenta una scelta intelligente per gli automobilisti moderni.
dettagliLa Seal rappresenta una nuova era per il brand, combinando design moderno e sostenibilità. Con linee eleganti e una silhouette accattivante, questo veicolo cattura l'attenzione di ogni appassionato di automobili. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali ecologici la rendono una scelta consapevole per i guidatori del futuro.
dettagliNel mondo delle auto elettriche, BYD sta rapidamente diventando un nome di riferimento, proponendo modelli innovativi e altamente competitivi. Oggi mettiamo a confronto due delle sue ultime creazioni: la BYD Seal e la BYD Han. Entrambi i modelli offrono prestazioni brillanti e tecnologie all'avanguardia, ma ci sono differenze significative che potrebbero influenzare la tua scelta.
La BYD Seal è una sedan elegante con dimensioni che misurano 4800 mm di lunghezza, 1875 mm di larghezza e 1460 mm di altezza. La sua aerodinamica si traduce in una linea pulita e sportiva, progettata per attirare l'attenzione.
D'altra parte, la BYD Han è leggermente più grande, con 4995 mm di lunghezza, 1910 mm di larghezza e 1495 mm di altezza. L'aspetto premium di Han si riflette in ogni dettaglio, dalla griglia alla finitura degli interni. Entrambi i veicoli possono ospitare comodamente cinque passeggeri.
Quando si parla di prestazioni, entrambi i modelli non deludono. La Seal è fornita di due varianti di potenza: una versione da 313 HP con una coppia di 360 Nm e la più potente che offre 530 HP e 670 Nm di coppia. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con tempi che variano da 5,9 secondi per la versione base fino a 3,8 secondi per la variante più potente.
La Han, con i suoi 517 HP e 700 Nm di coppia, supera il tempo di accelerazione della Seal con soli 3,9 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h. Entrambi i modelli raggiungono una velocità massima di 180 km/h, ma la Han offre un'esperienza di guida più potente grazie alla sua maggiore potenza e coppia.
In termini di autonomia, la Seal si distingue con un’autonomia elettrica di 570 km per la versione più efficiente, mentre la Han offre 521 km. La Seal consuma anche meno energia, registrando un consumo di 16,6 kWh/100 km, rispetto ai 18,5 kWh/100 km della Han. Questo potrebbe renderla più adatta per gli utenti che effettuano lunghe percorrenze quotidiane.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una trasmissione automatica a riduzione, ma la Seal offre una scelta tra trazione posteriore e trazione integrale, mentre la Han è dotata esclusivamente di trazione integrale, fornendo maggiore stabilità e controllo in condizioni di guida variabili.
La Seal ha anche una capacità del bagagliaio di 400 litri, leggermente inferiore ai 410 litri della Han, qualora lo spazio di carico sia un fattore importante per le tue esigenze. Inoltre, la Seal ha un peso a vuoto di 2055 kg, mentre la Han pesa 2325 kg, il che potrebbe influenzare la manovrabilità e il consumo di energia.
In sintesi, la scelta tra la BYD Seal e la BYD Han dipende principalmente dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze di guida. Se stai cercando una sedan con un'eccellente autonomia e consumi contenuti, la Seal potrebbe essere l'opzione migliore. Al contrario, se desideri maggiore potenza e prestazioni emozionanti, la Han è sicuramente da considerare. In entrambi i casi, offrono un'ottima combinazione di tecnologia, comfort e stile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
70800 - 74400 €
|
Prezzo
46100 - 52300 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.50 kWh
|
Consumo kWh/100km
16.6 - 18.2 kWh
|
Autonomia elettrica
521 km
|
Autonomia elettrica
520 - 570 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2325 kg
|
Peso a vuoto
2055 - 2185 kg
|
Capacità bagagliaio
410 L
|
Capacità bagagliaio
400 L
|
Lunghezza
4995 mm
|
Lunghezza
4800 mm
|
Larghezza
1910 mm
|
Larghezza
1875 mm
|
Altezza
1495 mm
|
Altezza
1460 mm
|
Portata
335 kg
|
Portata
446 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
517 CV
|
Potenza CV
313 - 530 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.90 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.9 s
|
Velocità massima
180 km/h
|
Velocità massima
180 km/h
|
Coppia
700 Nm
|
Coppia
360 - 670 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
380 kW
|
Potenza kW
230 - 390 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
BYD
|
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha subito un'enorme evoluzione, e uno dei modelli che ha catturato l'attenzione degli appassionati è il BYD 汉. Questo sedan elettrico non solo rappresenta un passo avanti in termini di innovazione tecnologica, ma offre anche prestazioni impressionanti, senza compromessi in fatto di comfort e design.
Il BYD 汉 presenta una silhouette elegante e moderna, con linee fluide che migliorano non solo l'estetica ma anche l'aerodinamicità. Con una lunghezza di 4995 mm, larghezza di 1910 mm e altezza di 1495 mm, offre spazio generoso per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità di 410 litri, ideale per viaggi lunghe distanze.
Una delle caratteristiche più impressionanti del BYD 汉 è il suo sistema di propulsione elettrica. Con una potenza di 517 HP (380 kW) e un torque che raggiunge i 700 Nm, questo modello offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi. Grazie alla trazione integrale, il controllo e la stabilità del veicolo sono ottimizzati anche in condizioni di guida difficili.
Il BYD 汉 non è solo un'auto potente; è anche ricca di innovazioni tecnologiche. Il veicolo è dotato di una batteria da 18.5 kWh che offre un'autonomia di 521 km, permettendo così lunghi viaggi senza la preoccupazione di rimanere senza carica. Questa efficienza energetica è un grande vantaggio, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale, con un'emissione di CO2 pari a zero.
All'interno, il BYD 汉 non delude. Gli interni sono realizzati con materiali di alta qualità e dotati di tecnologia all'avanguardia per garantire un'esperienza di guida soddisfacente. Il sistema di infotainment è facile da usare e include connettività avanzata. Inoltre, per quanto riguarda la sicurezza, il BYD 汉 offre una serie di sistemi di assistenza alla guida per garantire la massima tranquillità durante gli spostamenti.
In conclusione, il BYD 汉 si presenta come uno dei modelli più promettenti nel panorama delle auto elettriche. Con prestazioni straordinarie, un design accattivante e tecnologia all'avanguardia, è destinato a soddisfare le aspettative di chi cerca un veicolo versatile e sostenibile. Che si tratti di un viaggio quotidiano o di un'avventura su lunghe distanze, il BYD 汉 è pronto a portare i suoi occupanti in un futuro più verde e innovativo.
La BYD Seal si presenta come una delle ultime novità nel mercato delle auto elettriche, combinando prestazioni elevate con un design elegante e caratteristiche tecniche all'avanguardia. Questo modello, suddiviso principalmente in due varianti - la versione a trazione posteriore da 313 HP e quella a trazione integrale da 530 HP - rappresenta un passo significativo per il marchio, che continua a guadagnare terreno nel settore delle auto a zero emissioni.
Il design della BYD Seal è caratterizzato da linee fluide e aerodinamiche, che non solo contribuiscono all'estetica, ma migliorano anche l'efficienza energetica. La carrozzeria tipo sedan è spaziosa e accogliente, con un abitacolo capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4800 mm, larghezza di 1875 mm e altezza di 1460 mm, consentono di offrire un'ottima abitabilità e un bagagliaio con una capacità di 400 litri, ideale per lunghe percorrenze e viaggi.
Sotto il cofano, la BYD Seal non delude. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con un motore elettrico da 313 HP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi. La variante a trazione integrale, invece, offre una potenza impressionante di 530 HP, con un’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,8 secondi. Entrambe le versioni sono dotate di trasmissione automatica e riduttore, garantendo una guida fluida e reattiva.
Quando si parla di autonomia, la BYD Seal si distingue per la sua efficienza. La versione a trazione posteriore offre un’autonomia di 570 km con un consumo di 16,6 kWh/100 km, mentre la versione a trazione integrale ha un'autonomia di 520 km con un consumo di 18,2 kWh/100 km. Grazie a queste caratteristiche, la Seal è ideale per chi cerca un’auto elettrica in grado di affrontare percorsi lunghi senza stress.
La BYD Seal non è solo un veicolo ad alte prestazioni, ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità ambientale. Con un'emissione di CO2 pari a 0 g/km e un'eccellente classe di efficienza energetica A, il modello si allinea perfettamente alle esigenze di una mobilità sostenibile. Le tecnologie integrate nella Seal, come i sistemi di recupero dell'energia durante la frenata, pongono questo veicolo all'avanguardia delle innovazioni nel settore automobilistico.
In conclusione, la BYD Seal si afferma come una scelta altamente raccomandabile per chi desidera un'auto elettrica combinando prestazioni, comfort e sostenibilità. Con prezzi che partono da 44.990 euro per la versione base, è un'opzione accessibile per molti automobilisti che desiderano fare la transizione verso un futuro più ecologico. Con le sue prestazioni straordinarie e il design ricercato, la Seal è pronta a lasciare il segno nel panorama automobilistico europeo.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.