VS

BYD Seal VS Tesla Model 3 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – BYD Seal o Tesla Model 3? Confrontiamo per te le prestazioni (530 CV vs 627 CV), la capacità del bagagliaio (400 L vs 594 L), i consumi (16.60 kWh vs 13.20 kWh) e naturalmente il prezzo (48200 € vs 41000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La BYD Seal (Berlina) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Tesla Model 3 (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la BYD Seal offre 400 L, mentre la Tesla Model 3 arriva a 594 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 530 CV della BYD Seal o i 627 CV della Tesla Model 3.

Anche nei consumi ci sono differenze: 16.60 kWh contro 13.20 kWh. A livello di prezzo, la BYD Seal parte da 48200 €, mentre la Tesla Model 3 da 41000 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

In the battle of electric sedans, the BYD Seal takes on the acclaimed Tesla Model 3, bringing a fresh wave of innovation and performance. The BYD Seal impresses with its refined design and competitive range, offering a compelling alternative for those seeking both efficiency and style. Meanwhile, the Tesla Model 3 continues to set benchmarks with its cutting-edge technology, robust network of Superchargers, and an impressive on-road performance, making it a tough contender to beat in the EV space.

BYD Seal

La Seal rappresenta una nuova era per il brand, combinando design moderno e sostenibilità. Con linee eleganti e una silhouette accattivante, questo veicolo cattura l'attenzione di ogni appassionato di automobili. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali ecologici la rendono una scelta consapevole per i guidatori del futuro.

dettagli

Tesla Model 3

La Model 3 rappresenta una nuova era di mobilità sostenibile, offrendo un mix perfetto di prestazioni e comfort. Con il suo design elegante e linee fluide, attira l'attenzione di chi cerca un'auto all'avanguardia. Inoltre, la tecnologia avanzata di bordo garantisce un'esperienza di guida innovativa e intuitiva.

dettagli

Battle of the Electric Sedans: BYD Seal vs Tesla Model 3

In the burgeoning world of electric vehicles, the BYD Seal and the Tesla Model 3 have become standout contenders in the race for dominance. Both vehicles offer impressive electric performance, cutting-edge technology, and compelling reasons to choose one over the other. Let's dig deeper into the specifics of these two sedans and see how they stack up against each other.

Performance and Power

When it comes to performance, both the BYD Seal and the Tesla Model 3 exhibit strong electric motor capabilities. The BYD Seal comes with two power variants: a rear-wheel-drive configuration with 313 horsepower and an all-wheel-drive variant boasting 530 horsepower. It accelerates from 0 to 100 km/h in an impressive 5.9 seconds for the base model and 3.8 seconds for the more powerful version. The Seal features a maximum speed of 180 km/h and delivers torque of up to 670 Nm.

On the other hand, the Tesla Model 3 offers multiple power options ranging from 283 to 627 horsepower across its variants. With the fastest acceleration time at a mere 3.1 seconds for the top-tier version and a top speed reaching up to 262 km/h, the Model 3 maintains its reputation for exhilarating performance. Torque ranges between 420 to 660 Nm, ensuring responsive acceleration.

Range and Efficiency

Both the BYD Seal and Tesla Model 3 place a strong emphasis on energy efficiency and range, which are critical factors for any potential EV buyer. The BYD Seal offers an electric range of up to 570 km, while consumption ranges between 16.6 to 18.2 kWh/100km, with the Seal being tailored for those looking to maximize distance on a single charge.

In comparison, the Tesla Model 3 provides a competitive edge with its expansive range. The highest range available for Model 3 is 702 km, which is one of the longest in its segment. It has an energy consumption of 13.2 to 16.7 kWh/100km, showcasing Tesla's commitment to energy efficiency and minimizing charging stops during lengthy journeys.

Design and Comfort

The BYD Seal sports a sleek sedan design with dimensions of 4800 mm in length, 1875 mm in width, and 1460 mm in height, providing ample interior space for occupants. The trunk capacity stands at 400 liters, offering decent storage for most needs.

In contrast, the Tesla Model 3 is styled as a hatchback, which provides added practicality with a trunk capacity of 594 liters, suiting families or those requiring additional storage space. It features near-perfect proportions with a blend of elegance and aerodynamic efficiency, measuring up to 4724 mm in length and a consistent width of 1850 mm.

Weight and Payload

The curb weight of the BYD Seal ranges from 2055 to 2185 kg, allowing for a payload capacity of up to 446 kg, sufficient for both passengers and cargo. The Tesla Model 3's curb weight is lighter, ranging from 1822 to 1929 kg, accompanied by a payload capacity varying between 303 to 333 kg.

Conclusion

In this head-to-head comparison, both the BYD Seal and Tesla Model 3 offer compelling arguments for being the electric car of choice. The Seal impresses with its spacious interior and robust performance at competitive pricing, while the Model 3 continues to captivate with its extensive range, high efficiency, and innovative technology. Ultimately, potential buyers will have to determine which factors – be it range, performance, or practicality – are more crucial to their needs. Regardless of choice, both models reinforce the exciting growth and potential within the electric vehicle market.

BYD Seal
Tesla Model 3
Seal
Model 3

Costi e Consumo

Prezzo
48200 - 52300 €
Prezzo
41000 - 60000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
16.6 - 18.2 kWh
Consumo kWh/100km
13.2 - 16.7 kWh
Autonomia elettrica
520 - 570 km
Autonomia elettrica
513 - 702 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
62 - 79 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
2055 - 2185 kg
Peso a vuoto
1822 - 1929 kg
Capacità bagagliaio
400 L
Capacità bagagliaio
594 L
Lunghezza
4800 mm
Lunghezza
4720 - 4724 mm
Larghezza
1875 mm
Larghezza
1850 mm
Altezza
1460 mm
Altezza
1431 - 1440 mm
Portata
446 kg
Portata
303 - 333 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
313 - 530 CV
Potenza CV
283 - 627 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.9 s
Accelerazione 0-100km/h
3.1 - 6.1 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
201 - 262 km/h
Coppia
360 - 670 Nm
Coppia
420 - 660 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
230 - 390 kW
Potenza kW
208 - 461 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2023
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BYD
Marca
Tesla

BYD Seal

Un'auto elettrica innovativa: la BYD Seal

La BYD Seal si presenta come una delle ultime novità nel mercato delle auto elettriche, combinando prestazioni elevate con un design elegante e caratteristiche tecniche all'avanguardia. Questo modello, suddiviso principalmente in due varianti - la versione a trazione posteriore da 313 HP e quella a trazione integrale da 530 HP - rappresenta un passo significativo per il marchio, che continua a guadagnare terreno nel settore delle auto a zero emissioni.

Design e Comfort

Il design della BYD Seal è caratterizzato da linee fluide e aerodinamiche, che non solo contribuiscono all'estetica, ma migliorano anche l'efficienza energetica. La carrozzeria tipo sedan è spaziosa e accogliente, con un abitacolo capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4800 mm, larghezza di 1875 mm e altezza di 1460 mm, consentono di offrire un'ottima abitabilità e un bagagliaio con una capacità di 400 litri, ideale per lunghe percorrenze e viaggi.

Prestazioni e Tecnologia

Sotto il cofano, la BYD Seal non delude. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con un motore elettrico da 313 HP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi. La variante a trazione integrale, invece, offre una potenza impressionante di 530 HP, con un’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,8 secondi. Entrambe le versioni sono dotate di trasmissione automatica e riduttore, garantendo una guida fluida e reattiva.

Autonomia e Consumi

Quando si parla di autonomia, la BYD Seal si distingue per la sua efficienza. La versione a trazione posteriore offre un’autonomia di 570 km con un consumo di 16,6 kWh/100 km, mentre la versione a trazione integrale ha un'autonomia di 520 km con un consumo di 18,2 kWh/100 km. Grazie a queste caratteristiche, la Seal è ideale per chi cerca un’auto elettrica in grado di affrontare percorsi lunghi senza stress.

Sostenibilità e Innovazione

La BYD Seal non è solo un veicolo ad alte prestazioni, ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità ambientale. Con un'emissione di CO2 pari a 0 g/km e un'eccellente classe di efficienza energetica A, il modello si allinea perfettamente alle esigenze di una mobilità sostenibile. Le tecnologie integrate nella Seal, come i sistemi di recupero dell'energia durante la frenata, pongono questo veicolo all'avanguardia delle innovazioni nel settore automobilistico.

Conclusioni: Un passo verso il futuro

In conclusione, la BYD Seal si afferma come una scelta altamente raccomandabile per chi desidera un'auto elettrica combinando prestazioni, comfort e sostenibilità. Con prezzi che partono da 44.990 euro per la versione base, è un'opzione accessibile per molti automobilisti che desiderano fare la transizione verso un futuro più ecologico. Con le sue prestazioni straordinarie e il design ricercato, la Seal è pronta a lasciare il segno nel panorama automobilistico europeo.

Tesla Model 3

Scopri la Tesla Modelo 3: Innovazione e Prestazioni al Top

La Tesla Modelo 3 si è affermata come una delle auto elettriche più desiderate sul mercato, combinando prestazioni elevate, design elegante e tecnologie all'avanguardia. Questo modello è disponibile in diverse versioni, tutte progettate per offrire un'esperienza di guida senza pari, riducendo al contempo l'impatto ambientale.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Tesla Modelo 3 include varianti con trazione posteriore e trazione integrale, tutte equipaggiate con motori elettrici ad alte prestazioni. La versione base offre 283 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6.1 secondi, con un'autonomia di 513 km. I modelli più prestazionali, come il Performance, vantano ben 460 cavalli e un'accelerazione fulminea di soli 3.1 secondi, oltre a un'autonomia di 528 km.

Le varianti con massima autonomia sono particolarmente impressionanti, con un modello in grado di raggiungere 702 km con una sola carica, grazie a una batteria da 79 kWh. Queste performance straordinarie e l'efficienza energetica sono rese possibili grazie a tecnologie avanzate di gestione della batteria e dell'energia.

Design Esterno e Interno

La Tesla Modelo 3 presenta un design moderno e aerodinamico, con linee pulite che esprimono eleganza e funzionalità. Con una lunghezza di 4720 mm, una larghezza di 1850 mm e un'altezza di 1441 mm, offre un abitacolo spazioso e confortevole per cinque passeggeri. Gli interni, minimalisti ma raffinati, sono dotati di un grande schermo centrale da 15 pollici che funge da fulcro per il sistema di infotainment e il controllo delle funzioni dell'auto.

Innovazioni Tecnologiche

Un aspetto distintivo della Tesla Modelo 3 è il suo pacchetto tecnologico all'avanguardia. Tra queste innovazioni, troviamo il sistema di pilota automatico, che consente funzioni di guida assistita per migliorare la sicurezza e la comodità. Inoltre, il modello è dotato di un sistema avanzato di navigazione e connettività, con aggiornamenti over-the-air che mantengono il software sempre all'avanguardia.

Efficienza Energetica e Impatto Ambientale

Con una classe di efficienza energetica A e emissioni di CO2 pari a zero, la Tesla Modelo 3 rappresenta una scelta responsabile per chi cerca un veicolo sostenibile. La riduzione dei consumi è impressionante, con varianti che raggiungono un consumo di soli 12.5 kWh/100 km, consentendo di percorrere lunghe distanze senza preoccupazioni.

Conclusioni

In sintesi, la Tesla Modelo 3 è molto più di una semplice auto elettrica: è una fusione di prestazioni, tecnologia e sostenibilità. Con la sua gamma di motorizzazioni, un design accattivante e innovazioni avanzate, continua a catturare l'attenzione di conducenti alla ricerca di un veicolo che non comprometta il piacere di guida pur rimanendo ecologico.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.