Quale modello è più adatto – BMW X5 o VW Tayron? Confrontiamo per te le prestazioni (625 CV vs 272 CV), la capacità del bagagliaio (650 L vs 885 L), i consumi (0.90 L vs 0.40 L) e naturalmente il prezzo (92200 € vs 46600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW X5 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la VW Tayron (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel o Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW X5 offre 650 L, mentre la VW Tayron arriva a 885 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 625 CV della BMW X5 o i 272 CV della VW Tayron.
Anche nei consumi ci sono differenze: 0.90 L contro 0.40 L. A livello di prezzo, la BMW X5 parte da 92200 €, mentre la VW Tayron da 46600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto la BMW X5 e la Volkswagen Tyron, due SUV che offrono prestazioni eccezionali e comfort di alto livello. Mentre la X5 eccelle in termini di maneggevolezza e tecnologia all'avanguardia, la Tyron si distingue per il suo spazio interno e il rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali.
La BMW X5 rappresenta l'eleganza e la potenza nel mondo dei SUV. Con il suo design sofisticato e gli interni lussuosi, offre un'esperienza di guida eccezionale, perfetta per chi cerca comfort e prestazioni. Inoltre, la X5 è dotata di tecnologie all'avanguardia che garantiscono sicurezza e connettività durante ogni viaggio.
dettagliLa Tayron si distingue per il suo design elegante e moderno, che combina sportività e raffinatezza. Gli interni sono stati progettati per offrire comfort e funzionalità, con materiali di alta qualità e tecnologie innovative. Inoltre, la Tayron offre un'esperienza di guida coinvolgente, ideale per le famiglie e per chi cerca un'auto versatile e affidabile.
dettagliNel competitivo segmento degli SUV premium, la BMW X5 e la VW Tayron si presentano come scelte di grande interesse. Entrambi i modelli offrono un mix di innovazioni tecnologiche, prestazioni ed efficienza. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo, per aiutare i lettori a capire quale di essi si adatti meglio alle proprie esigenze.
La BMW X5 si distingue per il suo look robusto e sportivo, combinando eleganza e praticità. Con una lunghezza di 4935 mm e una larghezza di 2004 mm, l'X5 offre ampio spazio interno per i passeggeri, con una capienza del bagagliaio che arriva fino a 650 litri.
D'altro canto, la VW Tayron, più compatta con i suoi 4792 mm di lunghezza e 1853 mm di larghezza, non delude in termini di spazio. Con un bagagliaio che può contenere fino a 885 litri, è una scelta eccellente per le famiglie o per chi viaggia con bagagli ingombranti.
La BMW X5 offre una gamma di motori che spaziano dai 298 ai 625 CV, compresi motori diesel MHEV, benzina MHEV e ibridi plug-in. Grazie alla sua trazione integrale, l'X5 offre prestazioni eccellenti, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che variano da 3,9 a 6,1 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.
La VW Tayron, sebbene abbia potenze inferiori che vanno dai 150 ai 272 CV, ha comunque un buon equilibrio tra prestazioni e consumo. La variante più potente riesce a fare i 0-100 km/h in solo 7,3 secondi. Inoltre, la Tayron offre una maggiore efficienza nei consumi, con valori che partono da soli 0,4 L/100 km grazie alla sua opzione ibrida.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La BMW X5 permette agli utenti di sfruttare un sistema di infotainment avanzato e tecnologie di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità e assistenza al parcheggio, che elevano la sicurezza e il comfort di guida.
La VW Tayron non è da meno, con un'interfaccia di controllo intuitiva e una serie di caratteristiche di sicurezza, inclusi sistemi di frenata automatica e rilevamento degli oggetti in movimento. Inoltre, la Tayron presenta un’ottima integrazione con dispositivi mobili, rendendola molto connessa e versatile.
La BMW X5, nonostante le sue prestazioni elevate, ha un'impronta ecologica di circa 194-291 g/km di CO2, a seconda dell'allestimento. Le versioni ibride offrono comunque una buona efficienza, con un consumo che può scendere fino a 0,9 L/100 km e una autonomia elettrica di 97 km.
Dal canto suo, la VW Tayron si comporta bene in termini di emissioni, con valori che partono da 9 g/km di CO2 per le versioni ibride, rendendola una scelta più sostenibile per chi è attento all'ambiente.
Scegliere tra la BMW X5 e la VW Tayron dipende principalmente dalle esigenze personali. Se cercate un SUV di prestazioni superiori e dotato di un design distintivo, l'X5 è una scelta ideale. Tuttavia, per chi cerca efficienza e un buon rapporto qualità-prezzo con spazio extra per i bagagli, la Tayron rappresenta una valida alternativa. In entrambi i casi, la qualità e le innovazioni tecnologiche non mancano, rendendo sia l'una che l'altra un'ottima scelta nel mondo degli SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
92200 - 170900 €
|
Prezzo
46600 - 62900 €
|
Consumo L/100km
0.9 - 12.9 L
|
Consumo L/100km
0.4 - 7.8 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
97 km
|
Autonomia elettrica
117 - 126 km
|
Capacità della batteria
25.70 kWh
|
Capacità della batteria
19.70 kWh
|
co2
21 - 291 g/km
|
co2
9 - 177 g/km
|
Capacità serbatoio
69 - 83 L
|
Capacità serbatoio
45 - 58 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2240 - 2495 kg
|
Peso a vuoto
1682 - 1948 kg
|
Capacità bagagliaio
500 - 650 L
|
Capacità bagagliaio
705 - 885 L
|
Lunghezza
4935 - 4948 mm
|
Lunghezza
4792 mm
|
Larghezza
2004 - 2015 mm
|
Larghezza
1853 - 1866 mm
|
Altezza
1755 - 1765 mm
|
Altezza
1666 - 1668 mm
|
Portata
565 - 705 kg
|
Portata
489 - 566 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
298 - 625 CV
|
Potenza CV
150 - 272 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7 s
|
Velocità massima
233 - 250 km/h
|
Velocità massima
204 - 240 km/h
|
Coppia
540 - 750 Nm
|
Coppia
250 - 400 Nm
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
219 - 460 kW
|
Potenza kW
110 - 200 kW
|
Cilindrata
2993 - 4395 cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
|
Marca
BMW
|
Marca
VW
|
La BMW X5 è una delle icone nel segmento degli SUV di lusso, capace di combinare prestazioni elevate, comfort senza pari e un design elegante. La sua versatilità la rende una scelta perfetta per chi cerca un'auto spaziosa e raffinata, pronta a soddisfare ogni esigenza di guida. Con una gamma di motori che vanno dai diesel MHEV ai potenti ibridi plug-in, la X5 si adatta perfettamente sia alle esigenze urbane sia a quelle di viaggio.
La BMW X5 offre una selezione di motori avanzati, tutti dotati di tecnologia MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) per elevare l'efficienza energetica. I modelli più recenti includono varianti come il X5 xDrive30d Diesel, che sviluppa 298 CV, e il X5 xDrive40d Diesel, con una potenza di 352 CV. Questi motori diesel sono affiancati da modelli a benzina come l'X5 xDrive40i, che produce 380 CV, e dal performante X5 M Competition, che raggiunge gli 625 CV.
Un'altra innovazione significativa è il modello ibrido plug-in X5 xDrive50e, che eroga una potenza combinata di 490 CV, con una capacità di batteria di 25.7 kWh, permettendo un'autonomia elettrica di 97 km. Questa configurazione rappresenta un passo importante verso la sostenibilità senza compromettere le performance.
La BMW X5 si distingue anche per le sue eccellenti prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia a seconda del modello, il X5 M Competition può raggiungere questa velocità in soli 3.9 secondi, mentre l'X5 xDrive40d e l'X5 xDrive50e si comportano egregiamente rispettivamente in 5.5 e 5.4 secondi. La velocità massima dei modelli varia, con il X5 M Competition che tocca i 250 km/h.
Gli interni della BMW X5 sono progettati per offrire il massimo del comfort e della tecnologia. Con una capienza del bagagliaio di 650 litri, gli spazi sono più che sufficienti per affrontare viaggi lunghi e rilassati. Il sistema di infotainment, dotato di un ampio display, include una serie di funzioni avanzate come la navigazione satellitare e la connettività smartphone. Il design degli interni è rifinito con materiali di alta qualità, garantendo un'atmosfera lussuosa per tutti i passeggeri.
La BMW X5 è anche all'avanguardia in termini di sicurezza. È equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida che includono il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio degli angoli ciechi. Queste tecnologie rendono la guida non solo più sicura, ma anche più piacevole e meno stressante. In aggiunta, la struttura della vettura è progettata per garantire la massima protezione degli occupanti in caso di incidente.
La BMW X5 rappresenta una sintesi perfetta di lusso, prestazioni e innovazione tecnologica. Che si tratti di affrontare la città o di avventurarsi su strade più impegnative, la X5 è pronta a soddisfare ogni aspettativa. Con la sua varietà di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia, rimane una delle scelte più ambite nel mondo degli SUV di lusso. Scegliere la BMW X5 significa scegliere un travel companion che non fa compromessi.
Il nuovo VW Tayron si propone come il SUV ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra prestazioni, comfort e innovazione tecnologica. Con un design elegante e una gamma di motorizzazioni che soddisfano le più diverse esigenze, il Tayron si distingue nel panorama automobilistico attuale.
Il Tayron presenta linee moderne e aerodinamiche, con un frontale massiccio e una griglia anteriore distintiva che cattura l'attenzione. La lunghezza di 4792 mm e la larghezza di 1853 mm offrono una presenza stradale notevole, mentre l'altezza di 1668 mm assicura un'ottima visibilità e un'entrata facile nel veicolo. Gli interni sono spaziosi e arredati con materiali di alta qualità, con capacità del bagagliaio che va da 705 a 885 litri a seconda della versione.
Il VW Tayron è disponibile in diverse motorizzazioni, inclusi modelli ibridi plug-in e diesel. Tra le opzioni più interessanti si trovano il 1.5 eTSI OPF MHEV da 150 CV, e il 2.0 TDI SCR da 193 CV. Inoltre, le versioni plugin hybrid offrono potenze fino a 272 CV, con un'autonomia elettrica che raggiunge i 126 km. Ogni motore è abbinato a un cambio automatico, garantendo così una guida fluida e reattiva.
Il Tayron non è solo potente, ma anche efficiente. Le motorizzazioni petrolifere e diesel hanno un consumo che varia tra i 6.2 e 6.4 L/100km, mentre l'ibrido plug-in spicca per il suo consumo contenuto di 0.4 L/100km. Con emissioni di CO2 che vanno da 142 a 167 g/km, il Tayron si posiziona come un'opzione eco-friendly nel segmento dei SUV.
All'interno del Tayron, la tecnologia avanza a un passo da gigante. Il sistema di infotainment è dotato di uno schermo touchscreen avente funzionalità di connettività avanzate, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Inoltre, le tecnologie di assistenza alla guida e i sistemi di sicurezza, come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica, elevano l'esperienza di guida a un livello superiore.
Il VW Tayron rappresenta un'ottima scelta per coloro che cercano un SUV versatile e ben equipaggiato. Con motorizzazioni all'avanguardia, un comfort senza pari e un design accattivante, il Tayron si propone come un veicolo in grado di soddisfare le esigenze di famiglie e professionisti. La combinazione di prestazioni elevate e tecnologie innovative lo rende una scelta allettante nel competitivo mercato dei SUV.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.