Nella sfida tra il BMW iX3 e la Mercedes EQB, entrambi i modelli offrono un mix impressionante di prestazioni e comfort. Mentre l'iX3 si distingue per la sua agilità sportiva e un design elegante, l'EQB brilla per la sua spaziosità e versatilità, rendendolo ideale per le famiglie. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ognuno, ma entrambe le auto rappresentano il futuro della mobilità elettrica.
Nel mondo dei SUV elettrici, la competizione si fa sempre più serrata, e due modelli spiccano per caratteristiche e innovazioni: il BMW iX3 e il Mercedes EQB. Entrambi rappresentano l'apice della tecnologia automobilistica, offrendo prestazioni eccezionali e comfort senza pari. In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.
Il BMW iX3 si presenta con un design elegante e sportivo, tipico del brand bavarese. Con una lunghezza di 4734 mm, larghezza di 1891 mm e un'altezza di 1668 mm, offre spazi generosi sia per i passeggeri che per il carico. La capacità del bagagliaio è di 510 litri, rendendolo ideale per famiglie e viaggi lunghi.
D'altra parte, il Mercedes EQB mantiene la tradizione estetica di Mercedes-Benz, con linee fluide e un'illuminazione distintiva. La sua lunghezza è di 4684 mm, con una larghezza di 1834 mm e un'altezza che varia da 1654 mm a 1689 mm a seconda della variante. La capacità del bagagliaio è slightly inferiore, con 495 litri, ma sufficienti per soddisfare le necessità quotidiane.
Il BMW iX3 è equipaggiato con un motore elettrico da 286 CV (210 kW) e 400 Nm di coppia, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6.8 secondi. Con un'autonomia di 471 km e un consumo di energia di 17.6 kWh ogni 100 km, questo SUV è adatto per lunghe distanze, garantendo allo stesso tempo prestazioni da sportiva.
Il Mercedes EQB, disponibile in varie configurazioni, offre potenze che vanno da 190 CV (140 kW) a 292 CV (215 kW). Le versioni più potenti possono accelerare da 0 a 100 km/h in 6.2 secondi. L'autonomia massima è una delle caratteristiche più interessanti: il modello con batteria da 70.5 kWh offre fino a 533 km di autonomia, con consumi tra 15.2 e 17.3 kWh per 100 km, a seconda della versione.
Il BMW iX3 utilizza una trazione posteriore e una batteria da 73.9 kWh, che contribuiscono a un peso a vuoto di 2270 kg. Questo setup consente un'eccellente distribuzione del peso e una maneggevolezza sportiva.
Il Mercedes EQB offre invece diverse opzioni di trazione, inclusa quella integrale, aumentando la versatilità del veicolo. Le varianti del EQB montano batterie da 66.5 a 70.5 kWh, e il peso a vuoto varia tra 2105 e 2170 kg. Questo conferisce al EQB una stabilità notevole, anche in condizioni di guida più impegnative.
Entrambi i veicoli sono dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Il BMW iX3 è equipaggiato con il sistema BMW Intelligent Personal Assistant, che consente di interagire con il veicolo in modo intuitivo. Inoltre, offre una serie di funzioni di sicurezza come il monitoraggio degli angoli ciechi e l'assistenza al parcheggio.
Il Mercedes EQB, d’altra parte, vanta il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience), che include un display sempre attivo e controlli vocali avanzati. Anche la sicurezza è una priorità, con una suite completa di sistemi di assistenza alla guida e funzioni di frenata automatica d'emergenza.
La scelta tra BMW iX3 e Mercedes EQB dipende molto dalle preferenze personali. Se stai cercando un SUV con prestazioni sportive e un’autonomia rispettabile, il iX3 potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se la versatilità, l’autonomia superiore e le tecnologie all'avanguardia sono le tue priorità, il EQB si presenterà come una valida alternativa.
Entrambi i veicoli offrono un connubio eccellente tra innovazione, comfort e prestazioni, promettendo un'esperienza di guida elettrica senza precedenti. La scelta finale è nelle tue mani!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 69000 - 77600
€
|
Prezzo
ca. 54900 - 70500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
471
km
|
Autonomia elettrica
445 - 533
km
|
Capacità della batteria
73.9
kWh
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2270
kg
|
Peso a vuoto
2105 - 2170
kg
|
Capacità bagagliaio
510
L
|
Capacità bagagliaio
495
L
|
Lunghezza
4734
mm
|
Lunghezza
4684
mm
|
Larghezza
1891
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Altezza
1668
mm
|
Altezza
1654 - 1689
mm
|
Portata
470
kg
|
Portata
435
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
286
CV
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Coppia
400
Nm
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210
kW
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Mercedes-Benz
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.