Audi VS BMW

VS

Nella sfida tra l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX3, entrambi i modelli si distinguono per il loro design elegante e le tecnologie all'avanguardia. L'Audi Q4 e-tron offre un'interessante combinazione di spaziosità e autonomia, mentre la BMW iX3 si fa notare per la sua dinamica di guida sportiva e il comfort interno. Alla fine, la scelta dipende dalle esigenze personali e dalle preferenze di stile di ogni automobilista.

Audi

dettagli

BMW

dettagli

Confronto tra Audi Q4 e-tron e BMW iX3: Quale SUV elettrico è il migliore?

Nella crescente epoca dell'elettrificazione, le case automobilistiche si sfidano per ottenere la leadership nel segmento degli SUV elettrici. Tra i modelli più interessanti sul mercato troviamo l'Audi Q4 e-tron e il BMW iX3. Analizziamo le loro caratteristiche tecniche, le innovazioni e la loro efficienza per comprendere quale di questi due modelli possa rappresentare la scelta ideale per i consumatori moderni.

Design e Dimensioni

L'Audi Q4 e-tron misura 4588 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1632 mm di altezza. La sua linea elegante e sportiva incarna l'estetica tipica di Audi, offrendo un abitacolo spazioso con un bagagliaio dalla capacità di 520 litri.

D'altra parte, il BMW iX3 è leggermente più lungo a 4734 mm, più largo a 1891 mm e più alto a 1668 mm. Anche questo SUV elettrico offre un buon spazio interno, con un volume del bagagliaio di 510 litri. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, rendendoli ideali per famiglie o viaggi lunghi.

Prestazioni e Motorizzazione

Dal punto di vista delle prestazioni, l'Audi Q4 e-tron offre diverse opzioni di motorizzazione, con potenze che variano da 170 a 340 cavalli. L'accelerazione 0-100 km/h avviene in tempi che si aggirano tra i 9 e i 5.4 secondi, a seconda della variante. L'autonomia varia anche notevolmente, con una gamma massima di 554 km, grazie a batterie capaci fino a 77 kWh.

Il BMW iX3, al contrario, ha una potenza fissa di 286 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.8 secondi. La sua autonomia, pari a 471 km, è garantita da una batteria da 73.9 kWh. Sebbene sia più potente rispetto alla variante base del Q4, offre una gamma di guida inferiore rispetto al modello high-end di Audi.

Efficienza Energetica e Consumo

In termini di efficienza energetica, l'Audi Q4 e-tron si distingue con consumi che variano tra 15.9 e 17.4 kWh/100 km, a seconda del modello. Questo la rende una scelta interessante per coloro che cercano un SUV elettrico in grado di massimizzare la propria efficienza.

Il BMW iX3, pur avendo un consumo di 17.6 kWh/100 km, è leggermente meno efficiente rispetto al Q4. Tuttavia, offre una guida dinamica e coinvolgente, caratteristica distintiva delle auto della casa bavarese.

Innovazioni e Tecnologie

Entrambi i modelli presentano equipaggiamenti tecnologici all'avanguardia, con sistemi di infotainment avanzati e connettività di ultimo livello. L'Audi Q4 e-tron propone un'interfaccia MMI Touch, che offre navigazione e comandi vocali, mentre il BMW iX3 propone il sistema iDrive con display touchscreen e comandi intuitivi.

In termini di sicurezza, entrambi i SUV offrono un pacchetto completo di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale.

Conclusioni: Quale scegliere?

Sia l'Audi Q4 e-tron che il BMW iX3 presentano caratteristiche eccellenti per chi cerca un SUV elettrico. L'Audi si distingue per l'ampia gamma e la maggiore efficienza, mentre il BMW offre potenza e una guida più sportiva. La scelta finale dipenderà dalle priorità individuali: chi cerca una maggiore autonomia e opzioni, potrebbe optare per l'Audi, mentre chi desidera un'auto più potente e dinamica potrebbe preferire il BMW.

In definitiva, entrambi i modelli sono esempi eccellenti di come l'industria automobilistica stia evolvendo verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Audi
BMW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 46700 - 70300 €
Prezzo
ca. 69000 - 77600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
17.6 kWh
Autonomia elettrica
350 - 554 km
Autonomia elettrica
471 km
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
Capacità della batteria
73.9 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1990 - 2235 kg
Peso a vuoto
2270 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
510 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4734 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1891 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1668 mm
Portata
505 - 515 kg
Portata
470 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
286 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
6.8 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
400 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
210 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2021
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
BMW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.