Nella nostra ultima comparativa, l'Audi Q7 si distingue per il suo lusso e le prestazioni superiori, offrendo un abitacolo spazioso e tecnologia all'avanguardia. D'altra parte, il VW Tayron si presenta come un SUV più accessibile, ideale per chi cerca un equilibrio tra comfort e funzionalità quotidiana. Entrambi i modelli offrono una guida piacevole, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni automobilista.
Nell'odierna competizione nel settore SUV, l'Audi Q7 e la VW Tayron si distinguono per le loro caratteristiche tecniche e innovazioni. Entrambi i modelli offrono prestazioni di alto livello, ma quali sono le principali differenze? In questo articolo, ci immergeremo nei dettagli tecnici e analizzeremo i punti di forza di ciascun veicolo.
L'Audi Q7 presenta un design imponente e una lunghezza di 5072 mm, conferendole un aspetto elegante e robusto. Con una larghezza di 1970 mm e un'altezza che può raggiungere 1735 mm, l Q7 riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra spazio interno e aerodinamica.
D'altra parte, la VW Tayron, sebbene più compatta, con i suoi 4792 mm di lunghezza e una larghezza compresa tra 1853 mm e 1866 mm, offre un look dinamico ma funzionale, con un'altezza di 1668 mm che le consente di inserirsi perfettamente nel segmento dei SUV urbani.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l'Audi Q7 è disponibile con un'ampia gamma di motori, tra cui opzioni Diesel MHEV, Plugin Hybrid e benzina, con potenze che variano da 231 a 507 HP. La Q7 offre un'accelerazione notevole, raggiungendo i 100 km/h in soli 4,1 secondi grazie al motore V8 da 507 HP.
La VW Tayron, invece, propone motori a benzina MHEV, Plugin Hybrid e Diesel, con potenze comprese tra 150 e 272 HP. Sebbene la Tayron abbia prestazioni leggermente inferiori, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 7,3 a 9,4 secondi, la sua efficienza, con un consumo medio che può scendere fino a 0,4 L/100 km, è decisamente competitiva.
In termini di efficienza, l'Audi Q7 come ibrida plug-in ha un consumo da 1,2 a 10,1 L/100 km e una gamma elettrica che può arrivare fino a 84 km, grazie a una batteria da 22 kWh. Questo la rende una scelta eccellente per chi cerca un SUV capace di combinare potenza e sostenibilità.
La VW Tayron, con una batteria da 19.7 kWh, vanta un'eccellente autonomia elettrica fino a 126 km e un consumo che può arrivare a 6,4 L/100 km. Questo la rende adeguata per l'uso quotidiano in città, unendo praticità e buon risparmio di carburante.
Entrambi i SUV offrono tecnologie all'avanguardia e interni confortevoli. L'Audi Q7 è disponibile in versioni a 5 e 7 posti, con un bagagliaio che può raggiungere 887 litri, garantendo spazio sufficiente per viaggi lunghi e famiglie numerose. Inoltre, è dotata di un sistema multimediale di ultima generazione e avanzati sistemi di assistenza alla guida.
La VW Tayron, sebbene più piccola, non è da meno, con un abitacolo ben progettato e un bagagliaio che offre una capacità di 885 litri. La Tayron si distingue per il suo sistema di infotainment intuitivo e per una buona selezione di funzioni di sicurezza attiva.
In conclusione, sia l'Audi Q7 che la VW Tayron presentano vantaggi unici. Se cerchi un SUV di lusso con prestazioni elevate e spazio per tutta la famiglia, l'Audi Q7 è la scelta migliore. Se invece preferisci un SUV più compatto con ottima efficienza e tecnologia moderna, la VW Tayron può rivelarsi la soluzione ideale per te.
La decisione finale dipende dalle tue necessità e dal tuo stile di vita. Entrambi questi veicoli rappresentano quanto di meglio l'industria automobilistica abbia da offrire in termini di prestazioni, comfort e innovazione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 81300 - 116400
€
|
Prezzo
ca. 46600 - 62900
€
|
Consumo L/100km
1.2 - 12
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 7.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83 - 84
km
|
Autonomia elettrica
117 - 126
km
|
Capacità della batteria
22
kWh
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
28 - 272
g/km
|
co2
9 - 177
g/km
|
Capacità serbatoio
75 - 85
L
|
Capacità serbatoio
45 - 58
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2055 - 2460
kg
|
Peso a vuoto
1682 - 1948
kg
|
Capacità bagagliaio
563 - 887
L
|
Capacità bagagliaio
705 - 885
L
|
Lunghezza
5072
mm
|
Lunghezza
4792
mm
|
Larghezza
1970
mm
|
Larghezza
1853 - 1866
mm
|
Altezza
1703 - 1735
mm
|
Altezza
1666 - 1668
mm
|
Portata
640 - 885
kg
|
Portata
489 - 566
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
231 - 507
CV
|
Potenza CV
150 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 7.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7
s
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Velocità massima
204 - 240
km/h
|
Coppia
500 - 770
Nm
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
170 - 373
kW
|
Potenza kW
110 - 200
kW
|
Cilindrata
2967 - 3996
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Velocità massima
204 - 240
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
|
Marca
Audi
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.