Nel confronto tra l'Audi Q6 e-tron e la Volkswagen ID.7, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. L'Audi Q6 e-tron offre un'esperienza di guida premium, con una tecnologia avanzata e un comfort superiore. D'altra parte, la VW ID.7 si distingue per la sua praticità e il rapporto qualità-prezzo, rendendola un'opzione attraente per chi cerca un'auto elettrica versatile.
Nel panorama automobilistico attuale, i veicoli elettrici stanno guadagnando sempre più attenzione, offrendo prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente. In questa comparativa andremo ad analizzare due modelli di punta: l'Audi Q6 e-tron e la VW ID.7. In particolare, ci concentreremo su prestazioni, autonomia, tecnologia e caratteristiche innovative di entrambi i veicoli.
L'Audi Q6 e-tron si presenta con un design da SUV elegante e muscoloso. Con una lunghezza di 4771 mm, larghezza di 1939 mm e un'altezza di 1685 mm, riesce a coniugare comfort e sportività. Al contrario, la VW ID.7 è una hatchback dalle linee moderne, con dimensioni di 4961 mm di lunghezza e 1862 mm di larghezza, e un'altezza più bassa di 1536 mm, offrendo un profilo più aerodinamico.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con motori elettrici e offrono diverse configurazioni di trazione. L'Audi Q6 e-tron offre potenze che variano da 292 a 516 HP, con una coppia massima che arriva fino a 855 Nm. Le opzioni di trazione includono sia la trazione posteriore che la trazione integrale, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi nella versione più potente.
Dall'altro lato, la VW ID.7, con potenze comprese tra 286 e 340 HP e una coppia massima di 679 Nm, offre prestazioni notevoli, accelerando da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. Anche la ID.7 è disponibile in versione a trazione sia posteriore che integrale.
Quando si parla di autonomia, l'Audi Q6 e-tron sfoggia risultati impressionanti, con un'autonomia che varia da 484 a 656 km a seconda della configurazione scelta. Il consumo medio è compreso tra 15,6 e 18,9 kWh/100 km, a testimonianza dell'efficienza del modello. Inoltre, la capacità della batteria varia da 75.8 a 94.9 kWh, risultando adatta anche per viaggi più lunghi.
La VW ID.7, pur essendo una hatchback, non è da meno in termini di autonomia, raggiungendo fino a 709 km con un consumo di 13.6 a 16.2 kWh/100 km. La sua batteria, disponibile in versioni da 77 e 86 kWh, offre una buona flessibilità per i viaggi quotidiani e per le avventure più lunghe.
In termini di tecnologia e comfort, l'Audi Q6 e-tron si distingue per il suo cruscotto digitale personalizzabile e un sistema di infotainment avanzato che include il supporto per smartphone e navigazione ottimizzata. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, garantendo un ambiente premium per conducente e passeggeri.
La VW ID.7, da parte sua, presenta un’interfaccia intuitiva con un sistema di infotainment moderno e responsive, oltre a funzionalità avanzate di assistenza alla guida che aumentano la sicurezza e il comfort. Gli spazi interni sono progettati per offrire una grande abitabilità, nonostante la sua silhouette più compatta.
In definitiva, sia l'Audi Q6 e-tron che la VW ID.7 rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei veicoli elettrici, ognuno con le proprie peculiarità. Se siete alla ricerca di un SUV con prestazioni elevate e una pellicola di lusso, l'Audi Q6 e-tron potrebbe essere la vostra scelta ideale. D'altro canto, se preferite un veicolo più compatto con un'ottima autonomia a un prezzo potenzialmente più competitivo, la VW ID.7 merita sicuramente la vostra attenzione. In ogni caso, entrambi i modelli sono testimonianza dell'impegno delle rispettive case automobilistiche verso un futuro più sostenibile e innovativo.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 65100 - 109900
€
|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
482 - 656
km
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2200 - 2425
kg
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Capacità bagagliaio
499 - 526
L
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Lunghezza
4771
mm
|
Lunghezza
4961
mm
|
Larghezza
1939 - 1965
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Altezza
1665 - 1685
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Portata
540
kg
|
Portata
456 - 462
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
292 - 516
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
450 - 855
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
215 - 380
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.