Audi VS BMW

VS

Nella recente comparativa tra l'Audi Q6 e-tron e la BMW iX3, emerge chiaramente che entrambi i modelli offrono un'ottima fusione di prestazioni e comfort. L'Audi Q6 e-tron si distingue per il suo design futuristico e l'innovativa tecnologia di infotainment, mentre la BMW iX3 si fa notare per la sua maneggevolezza e il piacere di guida. In definitiva, la scelta tra questi due SUV elettrici dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e caratteristiche.

Audi

dettagli

BMW

dettagli

Confronto tra Audi Q6 e-tron e BMW iX3: L'Eccellenza Elettrica a Confronto

Nel panorama automobilistico attuale, l'adozione dei veicoli elettrici sta crescendo a ritmi esponenziali. Due dei modelli più attesi e innovativi sono l'Audi Q6 e-tron e la BMW iX3, entrambi SUV elettrici che promettono prestazioni elevate e un'esperienza di guida unica. Ma quale di questi due rappresenta il miglior acquisto? Andiamo a scoprirlo analizzando vari aspetti tecnici e innovativi.

Design e Dimensioni

L'Audi Q6 e-tron si presenta con una lunghezza di 4771 mm, una larghezza che varia tra 1939 mm e 1965 mm (a seconda delle configurazioni) e un'altezza di 1685 mm. Questa vettura è progettata per offrire massimo comfort e spazio, con una capacità di carico del bagagliaio fino a 526 litri. In confronto, la BMW iX3 è leggermente più corta con 4734 mm di lunghezza, 1891 mm di larghezza e 1668 mm di altezza, presenta una capacità del bagagliaio di 510 litri.

Prestazioni e Potenza

Per quanto riguarda le prestazioni, l'Audi Q6 e-tron è disponibile in varie configurazioni di potenza, con motori elettrici che vanno da 292 a 516 cavalli. La versione più sportiva accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.3 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 230 km/h. D'altra parte, la BMW iX3, con i suoi 286 cavalli, offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.8 secondi e una velocità massima limitata a 180 km/h.

Batteria e Autonomia

Entrambi i veicoli mostrano innovazioni significative nelle loro batterie. L'Audi Q6 e-tron è equipaggiata con due diverse opzioni di capacità: 75.8 kWh e 94.9 kWh, che offrono un'autonomia elettrica fino a 637 km. Al contrario, la BMW iX3 dispone di una batteria da 73.9 kWh, con un'autonomia massima di 471 km. Questo rende l'Audi vincente in termini di autonomia, permettendo viaggi più lunghi senza la necessità di ricariche frequenti.

Efficienza Energetica

In termini di consumi, l'Audi Q6 e-tron ha un consumo che varia tra 15.6 e 18.9 kWh/100 km, a seconda della configurazione, mostrando risultati di efficienza molto competitivi. La BMW iX3, d'altra parte, ha un consumo più elevato di 17.6 kWh/100 km. Entrambi i veicoli sono classificati in classe di efficienza CO2 "A" e presentano emissioni di CO2 pari a zero, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Tecnologia e Innovazioni

A livello tecnologico, l'Audi Q6 e-tron è dotata di un sistema infotainment all'avanguardia, con un ampio display touchscreen e una navigazione avanzata, oltre a sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. La BMW iX3 offre anch’essa un sistema infotainment di qualità, ma con un'interfaccia che potrebbe risultare meno intuitiva per alcuni utenti. Entrambi i veicoli vantano connettività avanzata, permettendo agli utenti di rimanere sempre connessi.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, sia l'Audi Q6 e-tron che la BMW iX3 offrono caratteristiche impressionanti che soddisfano le moderne esigenze dei guidatori di veicoli elettrici. Se l'autonomia, la potenza e le opzioni di motore sono le tue priorità, l'Audi Q6 e-tron potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se preferisci un'esperienza di guida più tradizionale con un buon design ed efficienza, la BMW iX3 non è affatto da sottovalutare. La scelta finale dipenderà dalle tue personali preferenze e necessità.

Audi
BMW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Prezzo
ca. 69000 - 77600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Consumo kWh/100km
17.6 kWh
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Autonomia elettrica
471 km
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
Capacità della batteria
73.9 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Peso a vuoto
2270 kg
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Capacità bagagliaio
510 L
Lunghezza
4771 mm
Lunghezza
4734 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Larghezza
1891 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Altezza
1668 mm
Portata
540 kg
Portata
470 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
292 - 516 CV
Potenza CV
286 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Accelerazione 0-100km/h
6.8 s
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
450 - 855 Nm
Coppia
400 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
215 - 380 kW
Potenza kW
210 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2021
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
BMW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.