Nella sfida tra l'Audi Q3 e il Peugeot 3008, entrambi i modelli si distinguono per design e tecnologia. Mentre l'Audi Q3 offre un'esperienza di guida premium con interni raffinati, il Peugeot 3008 si fa notare per il suo stile audace e le innovative caratteristiche di infotainment. La scelta ideale dipende dalle preferenze personali, con l'Audi che punta su eleganza e prestazioni, e il Peugeot che offre un tocco distintivo e funzionalità pratiche.
Quando si parla di SUV compatti, Audi Q3 e Peugeot 3008 sono due contendenti di prim'ordine. Entrambi offrono una combinazione di stile, tecnologia e prestazioni, ma quale dei due è il migliore per le esigenze degli automobilisti moderni? In questo articolo, analizzeremo da vicino le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di entrambi i modelli per aiutarti a fare una scelta informata.
L'estetica è uno degli elementi fondamentali per gli acquirenti di SUV. L'Audi Q3 misura 4484 mm di lunghezza, 1849 mm di larghezza e 1585 mm di altezza, mentre il Peugeot 3008 è leggermente più lungo con 4542 mm, 1895 mm di larghezza e 1641 mm di altezza. Quest'ultimo grazie al suo design audace, con linee affilate e un profilo sportivo, si distingue nel panorama urbano. D'altra parte, l'Audi Q3 incarna un'eleganza più classica con una calandra frontale distintiva e uno stile sobrio.
In termini di motori, l'Audi Q3 offre una gamma di opzioni che includono motori a benzina e diesel con potenze da 150 a 245 CV e un'ottima accelerazione, mentre il 3008 si avvale di motorizzazioni moderne come motori ibridi plug-in e completamente elettrici, raggiungendo potenze fino a 231 CV.
Per quanto riguarda la trazione, l'Audi Q3 offre sia trazione anteriore che integrale, mentre il Peugeot 3008 presenta solo la trazione anteriore. Le prestazioni di accelerazione vedono il Q3 battere il 3008 in quasi tutte le varianti, con tempi di 0-100 km/h che variano da 5,8 secondi a 9,5 secondi, rispetto ai 10,2 secondi del 3008 al modello più veloce.
Se il risparmio di carburante è una priorità, il Peugeot 3008 ha un chiaro vantaggio. Il modello ibrido plug-in ha un consumo di solo 0,9 L/100km, mentre le motorizzazioni a benzina e diesel dell'Audi Q3 variano tra i 5,5 e i 8,5 L/100km. Inoltre, con emissioni di CO2 che scendono fino a 0 g/km nei modelli elettrici, il 3008 può vantare una classificazione di efficienza ambientale superiore rispetto alla Q3, che ha emissioni comprese tra 143 g/km e 193 g/km.
Entrambi i veicoli offrono interni di alta qualità, ma con differenze significative. L'Audi Q3 propone un abitacolo classico con un layout elegante e un sistema di infotainment MMI intuitivo. La qualità dei materiali utilizzati è tipica del marchio tedesco e conferisce un'atmosfera premium.
D'altra parte, il Peugeot 3008 ha un approccio innovativo con il suo i-Cockpit, che include un volante compatto e un display digitale rialzato, rendendo la guida più coinvolgente. Entrambi i modelli dispongono di sistemi avanzati di assistenza alla guida e di connettività, con una chiara attenzione alle funzionalità moderne.
Entrambi i SUV offrono spazio sufficiente per cinque passeggeri. Il Q3 ha una capacità del bagagliaio di 530 litri, mentre il 3008 è leggermente inferiore con 520 litri. Tuttavia, il Peugeot guadagna punti per il suo layout versatile e i sedili posteriori che si ripiegano facilmente, aumentando ulteriormente la capacità di carico.
Nel confronto tra Audi Q3 e Peugeot 3008, la scelta dipende molto dalle priorità individuali. Se cerchi performance sportive, un design elegante e una trazione integrale, l'Audi Q3 potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se desideri innovative motorizzazioni verdi, efficienza nei consumi e un interno all'avanguardia, il Peugeot 3008 si presenta come un'opzione estremamente valida.
In entrambi i casi, i due SUV rappresentano eccellenti scelte nel segmento, offrendo un ottimo equilibrio tra comfort, tecnologia e prestazioni. Non resta che provare entrambi i modelli per scoprire quale soddisfi meglio le tue esigenze di mobilità!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39300 - 54100
€
|
Prezzo
ca. 40200 - 58600
€
|
Consumo L/100km
5.5 - 8.5
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.2 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
85 - 698
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
143 - 193
g/km
|
co2
129, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
58 - 60
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1525 - 1735
kg
|
Peso a vuoto
1648 - 2183
kg
|
Capacità bagagliaio
530
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4484 - 4500
mm
|
Lunghezza
4542
mm
|
Larghezza
1843 - 1849
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1567 - 1585
mm
|
Altezza
1641
mm
|
Portata
455 - 495
kg
|
Portata
432 - 524
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
150 - 245
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2
s
|
Velocità massima
200 - 237
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
110 - 180
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
200 - 237
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, G
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Audi
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.