Nel confronto tra l'Audi A6 e-tron Avant e la BMW i5, entrambi i modelli si distinguono per la loro elettrificazione avanzata e prestazioni eccezionali. L'Audi offre un design elegante e una tecnologia all'avanguardia, mentre la BMW si fa notare per la sua dinamicità di guida e il comfort. Le scelte tra queste due vetture rappresentano un interessante dilemma per gli appassionati di auto elettriche.
Quando si tratta di automobili elettriche di lusso, Audi e BMW si contendono il primato con modelli che promettono performance elevate, comfort e tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, metteremo a confronto l'Audi A6 e-tron Avant e la BMW i5, analizzando i loro aspetti tecnici, innovazioni e caratteristiche distintive.
L'Audi A6 e-tron Avant, con la sua forma da wagon e le dimensioni di 4928 mm di lunghezza, 1923 mm di larghezza e 1527 mm di altezza, offre uno spazio generoso sia per passeggeri che per bagagli, grazie a un bagagliaio con una capacità di 502 litri.
La BMW i5, invece, si presenta in una configurazione sedan più lunga, misurando 5060 mm, ma con una larghezza di 1900 mm e un'altezza di 1515 mm, per una capacità del bagagliaio pari a 490 litri. Mentre l'Audi si distingue per il suo aspetto sportivo e pratico, la BMW punta su un design elegante e sofisticato.
Entrambi i modelli sono disponibili in configurazioni di trazione posteriore e integrale, ma differiscono per potenza e accelerazione. L'Audi A6 e-tron Avant offre motorizzazioni che variano da 381 a 551 CV, il che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in tempi che oscillano tra 3.9 e 6 secondi, a seconda della versione scelta. La velocità massima raggiungibile è di 240 km/h, e l'autonomia elettrica può arrivare fino a 716 km, rendendola ideale per viaggi lunghi.
D'altra parte, la BMW i5 propone potenze che vanno da 340 a 601 CV. Anche in questo caso, l'accelerazione è notevole, con un tempo di 0 a 100 km/h che va da 3.8 a 6 secondi. La velocità massima, a seconda della versione, può raggiungere i 230 km/h, mentre l'autonomia massima è di 582 km.
Quando si tratta di consumo energetico, l'Audi A6 e-tron Avant si dimostra leggermente più efficiente, con un consumo di energia che varia da 14.8 a 17 kWh/100 km. La BMW i5, invece, presenta consumi che vanno da 15.9 a 18.4 kWh/100 km. Entrambi i veicoli sono classificati come A in termini di efficienza di CO2, il che significa che emettono zero CO2 durante il funzionamento.
L'Audi A6 e-tron Avant è dotata di un'architettura elettrica avanzata che supporta non solo una ricarica veloce, ma anche funzionalità di guida autonoma di livello 3 in determinate condizioni. La sua grande batteria da 94.9 kWh permette una ricarica rapida, rendendo i lunghi viaggi più pratici.
La BMW i5, d'altro canto, offre un sistema di infotainment di ultima generazione con pannelli digitali e connessione assistita. Inoltre, integra innovazioni come la progettazione dei pacchi batteria per offrire una migliore distribuzione del peso, aumentando la stabilità e l'agilità durante la guida.
Sia l'Audi A6 e-tron Avant che la BMW i5 rappresentano il futuro dell'automobile elettrica, con caratteristiche tecniche impressionanti e innovazioni all'avanguardia. La scelta tra i due modelli dipenderà principalmente dalle preferenze personali: chi cerca spazio e versatilità potrebbe optare per l'Audi, mentre coloro che desiderano un design elegante e una guida sportiva potrebbero preferire la BMW.
In ogni caso, entrambi i modelli sono un chiaro segno di come l'industria automobilistica stia evolvendo verso una mobilità più sostenibile senza compromettere le performance e il comfort degli utenti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 66100 - 119700
€
|
Prezzo
ca. 72000 - 102000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 17
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 18.4
kWh
|
Autonomia elettrica
539 - 716
km
|
Autonomia elettrica
511 - 582
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
81.2
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2185 - 2410
kg
|
Peso a vuoto
2205 - 2380
kg
|
Capacità bagagliaio
502
L
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Lunghezza
4928
mm
|
Lunghezza
5060
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Larghezza
1900
mm
|
Altezza
1504 - 1527
mm
|
Altezza
1505 - 1515
mm
|
Portata
470 - 500
kg
|
Portata
515 - 535
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 551
CV
|
Potenza CV
340 - 601
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6
s
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
193 - 230
km/h
|
Coppia
435 - 855
Nm
|
Coppia
430 - 820
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 405
kW
|
Potenza kW
250 - 442
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
193 - 230
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
BMW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.