Nella recente comparazione tra l'Audi A6 e-tron Avant e la Tesla Model Y, l'eleganza e la raffinatezza dell'Audi si mettono in risalto, mentre la Tesla offre prestazioni impressionanti e un'innovativa tecnologia di guida autonoma. L'A6 e-tron Avant si distingue per il suo interno lussuoso e spazioso, ideale per le famiglie, mentre la Model Y punta su un design funzionale e pratico per l'uso quotidiano. Entrambi i veicoli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, ma rispondono a esigenze diverse del mercato.
Nell'era delle auto elettriche, Audi e Tesla continuano a farsi avanti con modelli distintivi che soddisfano esigenze diverse. L'Audi A6 e-tron Avant e la Tesla Model Y rappresentano due filosofie opposte, dove il primo punta su un design elegante e prestazioni raffinate, mentre il secondo si distingue per la versatilità e la tecnologia all'avanguardia. Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambe le vetture.
L'Audi A6 e-tron Avant è una wagon dal design affascinante, lunga 4928 mm e larga 1923 mm, con un'altezza di 1527 mm. La silhouette slanciata esprime eleganza e sportività, mentre il bagagliaio offre una capacità di 502 litri, ideale per le famiglie e i viaggi lunghi.
D'altra parte, la Tesla Model Y, un SUV, presenta dimensioni leggermente più compatte (4751 mm di lunghezza, 1921 mm di larghezza e 1624 mm di altezza). Con un bagagliaio che può raggiungere i 854 litri, questa vettura offre una notevole capacità di carico, rendendola perfetta per un utilizzo quotidiano e avventure in famiglia.
L'Audi A6 e-tron Avant è disponibile in diverse varianti, con potenze che vanno da 326 a 551 CV e coppie massime che raggiungono i 855 Nm. Le versioni con trazione integrale garantiscono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi per le versioni più potenti, rendendo questa vettura estremamente performante. La batteria da 94.9 kWh offre un'autonomia che può arrivare fino a 716 km, mentre il consumo medio varia tra 14.8 e 17 kWh/100 km.
La Tesla Model Y, invece, propone una gamma di potenze che va da 299 a 534 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può scendere fino a 3.7 secondi. La sua batteria di capacità massima di 79 kWh consente un'autonomia fino a 600 km, con un consumo che varia fra 14.9 e 17.3 kWh/100 km. La Model Y si distingue per l'efficienza energetica e per prestazioni brillanti, con una velocità massima che può raggiungere i 250 km/h.
L'Audi A6 e-tron Avant è equipaggiata con tecnologie avanzate, che includono un sistema di infotainment di ultima generazione, assistenza alla guida e sistemi di sicurezza attivi. L'integrazione tra elettrificazione e lusso è per Audi una priorità, rendendo l'ingresso nel mondo elettrico un'esperienza sofisticata.
Per quanto riguarda la Tesla Model Y, è famosa per il suo sistema di autopilot e la capacità di aggiornamenti over-the-air, che permettono alla vettura di migliorarsi nel tempo. Il layout minimalista dell'interno e il grande schermo touchscreen centrale definiscono la filosofia Tesla, orientata all'innovazione continua e all'usabilità.
La scelta tra Audi A6 e-tron Avant e Tesla Model Y dipende dalle esigenze personali. Se si cerca eleganza, comfort e prestazioni elevate in un contesto familiare, l'Audi è la scelta giusta. Tuttavia, se l'obiettivo è un SUV versatile con tecnologia all'avanguardia ed efficienza energetica, la Tesla Model Y si presenta come un'opzione irresistibile.
In un mercato in rapida evoluzione come quello delle auto elettriche, entrambe le proposte offrono un'ottima sintesi di innovazione e prestazioni. La decisione finale spetterà agli automobilisti, che dovranno ponderare le loro priorità tra lusso e funzionalità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 66100 - 119700
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 17
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
539 - 716
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2185 - 2410
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
502
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4928
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1504 - 1527
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
470 - 500
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 551
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
435 - 855
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 405
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.