Alfa Romeo VS Renault

VS

Nella recente comparativa tra l'Alfa Romeo Junior e la Renault R5, entrambi i modelli mostrano il loro carattere distintivo e le prestazioni entusiasmanti. L'Alfa Romeo Junior si distingue per il suo design elegante e sportivo, mentre la Renault R5 offre un approccio più pratico e versatile. La sfida tra questi due iconici veicoli rispecchia la passione per l'automobile e l'innovazione nel settore.

Alfa Romeo

dettagli

Renault

dettagli

Alfa Romeo Junior vs Renault R5: Una Sfida tra Innovazione e Tradizione

Nel mondo automotive, il confronto tra modelli storici e nuove proposte è sempre affascinante. Questa volta metteremo a confronto l'Alfa Romeo Junior e la Renault R5, due vetture che si differenziano non solo per il design e la storia, ma anche per l'innovazione tecnologica e le prestazioni.

Design e Comfort

Partendo dal design, l'Alfa Romeo Junior si presenta come un SUV dalle linee eleganti e aggressive, tipiche del marchio italiano. Con una lunghezza di 4173 mm, una larghezza di 1781 mm e un'altezza di 1533 mm, offre un aspetto robusto, ma al contempo sofisticato. La Renault R5, d'altra parte, è un hatchback compatto, lungo 3922 mm, largo 1744 mm e alto 1498 mm. Il suo design vintage è un richiamo ai classici degli anni '80, ma con un tocco moderno che sta conquistando molti automobilisti.

Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri, offre un’ottima esperienza di viaggio e una buona capacità del bagagliaio, ma l'Alfa Romeo Junior batte la R5 con 400 litri di capacità rispetto ai 326 litri dell'auto francese.

Prestazioni Motoristiche

Analizzando i motori, l'Alfa Romeo Junior offre diverse opzioni, con potenze che variano da 136 HP a 280 HP. Grazie a tecnologie avanzate come la trasmissione automatica a doppia frizione e un motore elettrico, le prestazioni sono impressionanti, specialmente con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare fino a 5.9 secondi. Il motore ha una coppia massima di 345 Nm, che assicura una guida dinamica e reattiva.

La Renault R5, con una potenza massima di 150 HP, si difende bene con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi. Tuttavia, la coppia max di 245 Nm non riesce a competere con le prestazioni dell'Alfa Romeo. Entrambi i veicoli utilizzano trasmissioni automatiche a riduzione, ma l'innovazione tecnologica della Junior si fa notare chiaramente.

Efficienza Energetica

Parlando di efficienza, l'Alfa Romeo Junior ha un consumo di carburante che può scendere fino a 4.5 L/100 km con alcune versioni, e può anche vantare una notevole autonomia elettrica di 410 km. La batteria da 51 kWh la rende un’ottima scelta per chi cerca un veicolo elettrico o ibrido con buone prestazioni e autonomia.

La Renault R5, invece, offre un consumo di 14.8 kWh/100 km ed un'autonomia elettrica che raggiunge i 405 km. La batteria di 40 kWh è sufficientemente performante per l'uso urbano, ma leggermente inferiore rispetto alla Junior quando si parla di lunga distanza.

Conclusioni: Qual è la scelta giusta?

Entrambi i modelli hanno i loro punti forti e i loro difetti. L'Alfa Romeo Junior si distingue per prestazioni eccezionali, design accattivante e un'ottima efficienza energetica, risultando quindi ideale per chi cerca un SUV di alta gamma. D'altra parte, la Renault R5 colpisce con il suo design nostalgico e una buona efficienza, rendendola una scelta interessante per gli appassionati di auto compatte e pratiche.

La decisione finale dipende dalle preferenze personali e dall'uso che si intende fare dell'auto. La sfida tra queste due vetture rappresenta perfettamente il conflitto tra personalità e prestazioni, tradizione e innovazione nell’automotive moderno.

Alfa Romeo
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 30200 - 49700 €
Prezzo
ca. 25500 - 35300 €
Consumo L/100km
4.5 - 5.4 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.2 - 19 kWh
Consumo kWh/100km
14.8 kWh
Autonomia elettrica
315 - 410 km
Autonomia elettrica
300 - 405 km
Capacità della batteria
0.4 - 51 kWh
Capacità della batteria
40 kWh
co2
0, 103, 119 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
44 - 45 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1380 - 1635 kg
Peso a vuoto
1447 - 1524 kg
Capacità bagagliaio
340 - 415 L
Capacità bagagliaio
326 L
Lunghezza
4173 mm
Lunghezza
3922 mm
Larghezza
1781 mm
Larghezza
1744 mm
Altezza
1505 - 1538 mm
Altezza
1498 mm
Portata
390 - 450 kg
Portata
396 - 418 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 - 280 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1 s
Accelerazione 0-100km/h
8 - 9 s
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
150 km/h
Coppia
230 - 345 Nm
Coppia
215 - 245 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
-
Potenza kW
100 - 207 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
-
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
150 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Alfa Romeo
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.