Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto l'Alfa Romeo Junior e la Lexus LBX, due veicoli che rappresentano al meglio il connubio tra stile e prestazioni. L'Alfa Romeo Junior si distingue per il suo design audace e una dinamica di guida coinvolgente, mentre la Lexus LBX offre un comfort interno raffinato e una tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, rendendo la scelta tra i due una vera sfida per gli amanti dell'automobile.
Il mercato dei SUV continua a crescere, e due modelli emergenti attirano l'attenzione degli automobilisti: l'Alfa Romeo Junior e la Lexus LBX. Entrambi i veicoli offrono innovative caratteristiche tecniche e prestazioni degne di nota. Scopriamo insieme le loro specifiche e le innovazioni tecniche che li rendono interessanti nel panorama automobilistico attuale.
L'Alfa Romeo Junior si presenta con un design sportivo e moderno. Con una lunghezza di 4173 mm, larghezza di 1781 mm e un'altezza di 1533 mm, questo SUV mantiene il tipico stile atletico italiano. Al contrario, la Lexus LBX è leggermente più lunga (4190 mm) e più alta (1560 mm), offrendo un aspetto più massiccio. La larghezza di quest’ultimo è di 1825 mm, conferendole una silhouette robusta e imponente.
Under the hood, l'Alfa Romeo Junior offre motorizzazioni sia elettriche che a benzina MHEV. Le potenze disponibili vanno da 136 a 280 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 5.9 secondi per le versioni più potenti a 9 secondi per quelle meno performanti. La Lexus LBX, invece, è dotata di un motore full hybrid da 136 CV con una prestazione da 0 a 100 km/h che oscilla tra 9.2 e 9.6 secondi. Sebbene la Junior offra prestazioni superiori, la LBX punta sulla sostenibilità e sull'efficienza del carburante.
In termini di consumi, l'Alfa Romeo Junior ha un'efficienza di 4.5 L/100 km per le versioni a benzina e di 15.2-19 kWh/100 km per quelle elettriche, con un'autonomia elettrica che può arrivare fino a 410 km. La Lexus LBX, d'altra parte, presenta consumi tra 4.5 e 4.8 L/100 km, mostrando una leggera superiorità in termini di efficienza rispetto alla Junior a benzina. Entrambi i modelli, quindi, si posizionano bene nel contesto della sostenibilità ambientale, ma la Junior spicca per le opzioni completamente elettriche.
Per quanto riguarda gli interni, l'Alfa Romeo Junior offre spazio per cinque passeggeri, con un bagagliaio che può contenere fino a 400-415 litri. La Lexus LBX, sebbene offra spazio per solo quattro passeggeri, presenta un'opzione di carico che varia tra 332 e 255 litri. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate di infotainment e comfort, rendendoli adatti per viaggi lunghi e per la vita quotidiana.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con sistemi avanzati di sicurezza. L'Alfa Romeo Junior è disponibile con una variabilità di classi di efficienza CO2, che vanno dalla classe A alla C, mentre la Lexus LBX presenta di default una classe C. Le innovazioni tecnologiche, come i sistemi di assistenza alla guida, sono ben sviluppate in entrambi i veicoli, ma l'Alfa Romeo offre una personalizzazione maggiore grazie alle sue diverse configurazioni di motore.
In conclusione, la scelta tra l'Alfa Romeo Junior e la Lexus LBX dipende dalle preferenze personali e dal tipo di utilizzo. Se cercate prestazioni superiori e motorizzazioni elettriche, la Junior sarà la scelta ideale. Al contrario, se puntate su un’ibrida affidabile con un buon equilibrio di efficienza e comfort, la Lexus LBX si presenterà come una valida alternativa. Entrambi i modelli, comunque, rappresentano un’ottima scelta nel competitivo segmento dei SUV, portando innovazione e stile sui nostri mercati.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 33800 - 47400
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 5.4
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 19
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
315 - 410
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.4 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 103, 119
g/km
|
co2
102 - 109
g/km
|
Capacità serbatoio
44 - 45
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1380 - 1635
kg
|
Peso a vuoto
1280 - 1365
kg
|
Capacità bagagliaio
340 - 415
L
|
Capacità bagagliaio
255 - 332
L
|
Lunghezza
4173
mm
|
Lunghezza
4190
mm
|
Larghezza
1781
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1505 - 1538
mm
|
Altezza
1560
mm
|
Portata
390 - 450
kg
|
Portata
455 - 475
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 280
CV
|
Potenza CV
136
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 9.6
s
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Coppia
185
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
100 - 207
kW
|
Potenza kW
100
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Lexus
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.