Nel confronto tra la VW T-Roc e la VW Taigo, emergono differenze significative nel design e nelle dimensioni. La T-Roc, con il suo look più robusto e sportivo, si adatta meglio a chi cerca un crossover versatile, mentre la Taigo offre un profilo più slanciato e una maggiore efficienza nei consumi. Entrambi i modelli vantano tecnologie avanzate e una qualità costruttiva eccellente, attirando un pubblico variegato di automobilisti.
Nel panorama automobilistico attuale, la Volkswagen offre una gamma di SUV che si distinguono per design, prestazioni e innovazione. Due modelli che si fanno notare sono il VW T-Roc e il VW Taigo. Entrambi i veicoli presentano caratteristiche uniche, ma quali sono le differenze significative che potrebbero influenzare la scelta degli automobilisti? Scopriamolo insieme.
Il design è uno dei fattori chiave che attira gli acquirenti. Il VW T-Roc, con una lunghezza di 4236 mm e una larghezza di 1819 mm, offre un aspetto robusto e sportivo, mentre il VW Taigo, leggermente più lungo (4266 mm) e più stretto (1757 mm), presenta linee più fluide e moderne, adatte a chi cerca un SUV più elegante.
In termini di altezza, il T-Roc è più alto, raggiungendo i 1584 mm rispetto ai 1518 mm del Taigo. Questa maggiore altezza potrebbe tradursi in una migliore visibilità per il guidatore e in uno spazio interno più generoso.
Il T-Roc si distingue per la sua versatilità, offrendo una gamma di motorizzazioni sia a benzina che diesel, con potenze comprese tra 115 e 300 CV. Le opzioni di trasmissione variano dal cambio manuale al cambio automatico a doppia frizione, assicurando un'esperienza di guida personalizzabile.
D'altro canto, il VW Taigo è disponibile solo con motori a benzina, con potenze che vanno da 95 CV a 150 CV. I dati di consumo mostrano che il Taigo ha un'efficienza leggermente migliore, con valori medi che oscillano tra 5.4 e 5.8 L/100 km, rispetto ai 5.6-7.3 L/100 km del T-Roc.
Entrambi i veicoli offrono una buona capacità di carico. Il bagagliaio del T-Roc varia da 392 a 445 litri, a seconda della configurazione, mentre il Taigo offre un bagagliaio di 440 litri. Tuttavia, il T-Roc ha una maggiore flessibilità grazie alla disponibilità di configurazioni diverse.
Per quanto riguarda il comfort, entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri. Il T-Roc, grazie alla sua altezza maggiore, può offrire un po' più di spazio per le gambe e la testa rispetto al Taigo, che è progettato per un comfort più urbano e contemporaneo.
Dal punto di vista delle innovazioni, il T-Roc si presenta con un ricco equipaggiamento tecnologico, come l'info-intrattenimento con schermi touch di ultima generazione e sistemi di assistenza alla guida avanzati. La disponibilità di trazione integrale è un ulteriore vantaggio per chi cerca un'auto che possa affrontare anche condizioni di guida più impegnative.
Il Taigo, sebbene più semplice in termini di configurazione, non delude in fatto di tecnologia, offrendo funzionalità moderne come il digital cockpit e connettività avanzata con smartphone. È ideale per chi cerca praticità e un design intuitivo.
Sia il VW T-Roc che il VW Taigo hanno molto da offrire, a seconda delle esigenze personali dell'automobilista. Se si cerca un SUV versatile con opzioni di motore ampie e prestazioni superiori, il T-Roc è la scelta giusta. D'altra parte, se il focus è su un design moderno e un'efficienza nei consumi, il Taigo rappresenta un'ottima soluzione.
In definitiva, la scelta ideale varia in base allo stile di vita e alle preferenze di ciascuno. Entrambi i modelli garantiscono qualità e prestazioni che hanno reso la Volkswagen un marchio di fiducia nel settore automobilistico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Prezzo
ca. 23400 - 37500
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
125 - 194
g/km
|
co2
123 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
5
|
Porte
2 - 5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Peso a vuoto
1229 - 1292
kg
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Capacità bagagliaio
440
L
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Lunghezza
4266
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Larghezza
1757
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Altezza
1518
mm
|
Portata
368 - 509
kg
|
Portata
448 - 457
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 11.1
s
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
VW
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.