Nel confronto tra la VW ID.7 e la Tesla Model Y, emerge chiaramente l'approccio distintivo di ciascun marchio verso la mobilità elettrica. La ID.7 offre un design elegante e un'ottima abitabilità, mentre la Model Y si distingue per la sua performance e l'affidabilità del sistema di guida autonoma. Entrambi i modelli rappresentano il futuro dell'auto elettrica, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali degli automobilisti.
Il mercato delle auto elettriche continua a crescere e due dei modelli più attesi per il 2023 e 2024 sono senza dubbio la VW ID.7 e la Tesla Model Y. Entrambi i veicoli offrono un mix di prestazioni, tecnologia e innovazioni, ma quale dei due merita il titolo di migliore auto elettrica per il futuro? Analizziamo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli per scoprirlo.
La VW ID.7 è una hatchback che offre un aspetto elegante e aerodinamico con dimensioni generose: 4961 mm di lunghezza, 1862 mm di larghezza e 1536 mm di altezza. La capacità del bagagliaio è di 532 litri, rendendola un'opzione pratica per famiglie e viaggi.
D'altra parte, la Tesla Model Y è un SUV compatto, leggermente più corto a 4751 mm, ma più largo a 1921 mm e più alta a 1624 mm. Con una capacità di carico che varia fino a 854 litri, offre anche una configurazione a sette posti, il che la rende molto versatile per chi busca spazio e capacità.
Entrambi i veicoli sono disponibili in versioni a trazione posteriore e trazione integrale. La VW ID.7 offre potenze di picco di 286 a 340 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.4 a 6.6 secondi. La Tesla Model Y, al contrario, arriva fino a 534 CV, con un'accelerazione sorprendente in soli 3.7 secondi nella versione Performance.
In termini di consumo energetico, la VW ID.7 si distingue per una maggiore efficienza, con valori che oscillano tra 13.6 e 16.2 kWh/100 km, mentre la Model Y si attesta tra 14.9 e 17.3 kWh/100 km. Questo si traduce in un'autonomia di guida per la ID.7 di fino a 709 km, superando l'autonomia massima della Model Y di 600 km in condizioni ottimali.
La VW ID.7 monta batterie da 77 e 86 kWh, mentre la Model Y offre opzioni di 62 e 79 kWh. Entrambi i veicoli supportano la ricarica rapida, ma la Tesla è nota per la sua rete Supercharger, che offre una esperienza di ricarica molto conveniente per i propri utenti. Tuttavia, VW sta potenziando la propria infrastruttura di ricarica e offre già diverse opzioni di ricarica pubblica per i proprietari dell’ID.7.
Dal punto di vista della sicurezza, entrambi i modelli sono classificati nella classe di efficienza CO2 "A", evidenziando il loro basso impatto ambientale. La VW ID.7 è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida, compatibili con la tecnologia di guida autonoma di livello 2, mentre la Tesla Model Y è riconosciuta per il suo sistema di guida autonoma avanzato, con aggiornamenti regolari tramite OTA (Over-The-Air) che migliorano continuamente le funzionalità del veicolo.
Sebbene entrambi i veicoli abbiano i loro punti di forza, la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali. La VW ID.7 si propone come un’ottima scelta per chi cerca efficienza energetica e un design elegante, mentre la Tesla Model Y è ideale per chi desidera prestazioni superiori e spazio addizionale. Entrambi i modelli, tuttavia, rappresentano il futuro dell'automobile elettrica e offrono numerose innovazioni per soddisfare le esigenze dei guidatori moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4961
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
456 - 462
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
VW
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.