Volvo VS VW

VS

Nel confronto tra la Volvo XC90 e la VW Tayron, emergono differenze significative in termini di design e comfort. La XC90 offre interni premium e una guida raffinata, mentre la Tayron si distingue per la sua praticità e le moderne tecnologie di infotainment. Entrambi i modelli si propongono come ottime scelte nel segmento dei SUV, ma soddisfano esigenze diverse per i guidatori.

Volvo

dettagli

Volvo XC90 vs VW Tayron: Un Confronto Dettagliato tra Due SUV di Prestigio

Nell'ambito della crescente popolarità degli SUV, il confronto tra la Volvo XC90 e la VW Tayron offre un'interessante panoramica sul mercato automobilistico contemporaneo. Entrambi i modelli vantano innovazioni tecniche, prestazioni elevate e comfort per i passeggeri. Analizziamo i dettagli concordando le loro caratteristiche e differenze significative.

Design e Comfort degli Interni

La Volvo XC90 si distingue per il suo design elegante e sofisticato, con interni realizzati con materiali di alta qualità. La capacità di ospitare fino a sette passeggeri la rende ideale per famiglie e viaggi lunghi, senza compromettere lo spazio di carico, che raggiunge i 302 litri.

D'altro canto, la VW Tayron, pur ospitando solo cinque passeggeri, offre un'impressionante capacità del bagagliaio fino a 885 litri, quindi risultati meno generosi in termini di spazio interno ma decisamente superiori in termini di capacità di carico. La qualità dell'abitacolo è in linea with il marchio Volkswagen, con una tecnologia orientata al conducente.

Prestazioni e Motorizzazioni

La Volvo XC90 è disponibile con due motorizzazioni principali: una versione ibrida con potenza fino a 455 CV e un motore benzina da 250 CV. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è rispettivamente di 5.4 e 7.7 secondi, rendendo la XC90 non solo elegante ma anche performante. Inoltre, l'opzione ibrida offre un’autonomia elettrica fino a 71 km, un vantaggio per la guida in città.

In confronto, la VW Tayron offre una gamma di motori più ampia, con varianti da 150 a 272 CV sia nel benzina che nel diesel. Le prestazioni variano, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 7.3 a 9.4 secondi. Un notevole vantaggio della Tayron è l'autonomia elettrica, che può raggiungere fino a 126 km, superando la XC90 nella sua versione ibrida.

Efficienza Energetica e Consumi

Quando si parla di consumi, la Volvo XC90 mostra valori di 8.5 L/100 km per il motore a benzina e 1.2 L/100 km nella versione ibrida. La classe di efficienza CO2 per la XC90 varia da G a B, a seconda della motorizzazione scelta.

Per quanto riguarda la VW Tayron, i valori di consumo si attestano tra i 0.4 e i 6.4 L/100 km, con classi di efficienza CO2 che variano dall'E al B. Ciò rende la Tayron più competitiva sotto l'aspetto della sostenibilità, soprattutto nelle versioni ibride e diesel.

Sicurezza e Innovazioni Tecnologiche

La Volvo XC90 è nota per le sue caratteristiche di sicurezza all’avanguardia, che includono sistemi avanzati di assistenza alla guida, come la frenata automatica e il monitoraggio degli angoli ciechi. Queste tecnologie conferiscono un'ulteriore tranquillità per i conducenti.

La VW Tayron, da parte sua, non è da meno; è dotata del sistema di infotainment più recente, con connettività smartphone e funzioni di assistenza alla guida come il cruise control adattivo. Inoltre, il design ergonomico del cruscotto rende la sua interfaccia utente intuitiva e facile da usare.

Conclusioni: Quale SUV Fa per Te?

La scelta tra la Volvo XC90 e la VW Tayron dipenderà molto dalle preferenze personali e dalle esigenze di utilizzo. Se cerchi un SUV spazioso ed elegante con alta sicurezza e comfort, la XC90 potrebbe essere la scelta ideale. D'altra parte, se desideri una maggiore capacità di carico, efficienza e una gamma di motori più versatile, la Tayron offre un pacchetto attraente. Entrambi i modelli, con le loro innovazioni e prestazioni, rappresentano ottimi esempi di ciò che il mercato degli SUV ha da offrire oggi.

Volvo
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 81900 - 97300 €
Prezzo
ca. 46600 - 62900 €
Consumo L/100km
1.2 - 8.5 L
Consumo L/100km
0.4 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
71 km
Autonomia elettrica
117 - 126 km
Capacità della batteria
14.7 kWh
Capacità della batteria
19.7 kWh
co2
30 - 191 g/km
co2
9 - 177 g/km
Capacità serbatoio
71 L
Capacità serbatoio
45 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
7
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2080 - 2297 kg
Peso a vuoto
1682 - 1948 kg
Capacità bagagliaio
262 - 302 L
Capacità bagagliaio
705 - 885 L
Lunghezza
4953 mm
Lunghezza
4792 mm
Larghezza
1923 mm
Larghezza
1853 - 1866 mm
Altezza
1771 mm
Altezza
1666 - 1668 mm
Portata
653 - 710 kg
Portata
489 - 566 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
250 - 455 CV
Potenza CV
150 - 272 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 7.7 s
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h
Coppia
360 - 709 Nm
Coppia
250 - 400 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
184 - 335 kW
Potenza kW
110 - 200 kW
Cilindrata
1969 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
G, B
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
Marca
Volvo
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.