Nella comparazione tra la SEAT Ateca e la Škoda Kamiq, emergono differenze significative nel design e nella praticità. Mentre l'Ateca offre un aspetto più sportivo e dinamico, il Kamiq si distingue per la sua compattezza e maneggevolezza in città. Entrambi i modelli, però, brillano per l'efficienza dei motori e la tecnologia all'avanguardia, rendendoli ottime scelte nel segmento dei SUV compatti.
La continua evoluzione del mercato automobilistico ha portato a un incremento significativo nelle opzioni disponibili per i consumatori. In questo contesto, due SUV compatti si distinguono per le loro qualità: la SEAT Ateca e la Škoda Kamiq. In questo articolo, analizziamo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli, per capire quale possa rappresentare la scelta migliore per gli automobilisti italiani.
La SEAT Ateca misura 4381 mm in lunghezza, 1841 mm in larghezza e 1601 mm in altezza, offrendo un aspetto robusto e sportivo. La capacità del bagagliaio è impressionante, con 510 litri, ideale per famiglie o viaggi lunghi.
La Škoda Kamiq, d'altra parte, è leggermente più piccola, con una lunghezza di 4241 mm, larghezza di 1793 mm e altezza di 1562 mm. Sebbene abbia un bagagliaio più contenuto di 400 litri, il Kamiq mette in risalto il suo design elegante e versatile, perfetto per le città moderne.
La SEAT Ateca offre una gamma di motori benzina e diesel, con potenze che variano da 116 a 150 CV e coppie da 200 a 360 Nm. Le opzioni di trasmissione includono sia il cambio manuale che quello automatico (Doppelkupplung), con accelerazioni da 0 a 100 km/h che vanno da 9 a 11 secondi, a seconda del motore scelto.
La Škoda Kamiq, sempre con trazione anteriore, propone motorizzazioni esclusivamente a benzina, con potenze che partono da 95 CV fino a raggiungere i 150 CV. Il modello accelera da 0 a 100 km/h in tempi che oscillano tra 8.3 e 11 secondi, a seconda della versione. Entrambi i modelli presentano un serbatoio carburante di 50 litri.
In termini di consumi, l'Ateca offre una media che varia tra 4.9 e 6.4 litri/100 km, mentre il Kamiq risulta leggermente più efficiente con consumi che si attestano tra 5.4 e 5.7 litri/100 km. Anche le emissioni di CO2 sono competitive, con l'Ateca che si colloca in classe di efficienza E e D, mentre il Kamiq si attesta in classe D, il che potrebbe renderlo più appetibile per chi cerca un'auto con minore impatto ambientale.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La SEAT Ateca ha come punto di forza un sistema di infotainment aggiornato, che include connettività per smartphone, navigazione GPS e diverse opzioni di assistenza alla guida. Inoltre, la Ateca offre un'esperienza di guida coinvolgente, enfatizzando il comfort e la reattività.
La Škoda Kamiq, pur avendo un approccio più sobrio, integra tecnologie moderne come un cruscotto digitale e sistemi avanzati di assistenza alla guida, che migliorano la sicurezza e la praticità. Il Kamiq è riconosciuto anche per il suo approccio pratico, includendo molte soluzioni di stivaggio intelligenti all'interno dell'abitacolo.
Scegliere tra la SEAT Ateca e la Škoda Kamiq può rivelarsi una sfida, poiché entrambi i modelli presentano punti di forza e caratteristiche uniche. Se la priorità è il design dinamico e un bagagliaio ampio, l'Ateca potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, per chi cerca un SUV compatto e tecnologico con migliori consumi, il Kamiq rappresenta una valida alternativa. In definitiva, la scelta dipenderà dalle specifiche esigenze e preferenze individuali di ciascun automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30000 - 45300
€
|
Prezzo
ca. 26000 - 38200
€
|
Consumo L/100km
4.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
129 - 144
g/km
|
co2
121 - 130
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1345 - 1514
kg
|
Peso a vuoto
1223 - 1288
kg
|
Capacità bagagliaio
510
L
|
Capacità bagagliaio
400
L
|
Lunghezza
4381
mm
|
Lunghezza
4241
mm
|
Larghezza
1841
mm
|
Larghezza
1793
mm
|
Altezza
1601
mm
|
Altezza
1562
mm
|
Portata
516 - 525
kg
|
Portata
451 - 463
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116 - 150
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11
s
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Coppia
200 - 360
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 110
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
999 - 1968
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
SEAT
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.