Quale modello è più adatto – Polestar 3 o XPeng G9? Confrontiamo per te le prestazioni (517 CV vs 551 CV), la capacità del bagagliaio (484 L vs 660 L), i consumi (18.90 kWh vs 19.40 kWh) e naturalmente il prezzo (80600 € vs 61100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Polestar 3 (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la XPeng G9 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Polestar 3 offre 484 L, mentre la XPeng G9 arriva a 660 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 517 CV della Polestar 3 o i 551 CV della XPeng G9.
Anche nei consumi ci sono differenze: 18.90 kWh contro 19.40 kWh. A livello di prezzo, la Polestar 3 parte da 80600 €, mentre la XPeng G9 da 61100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Polestar 3 e la XPeng G9, entrambe le vetture elettriche offrono prestazioni impressionanti e tecnologie avanzate. La Polestar 3 si distingue per il suo design scandinavo minimalista e un'eccellente autonomia. D'altro canto, la XPeng G9 punta su un sistema di guida autonoma all'avanguardia e una ricarica ultraveloce.
La nuova Tesla Model 3 si distingue per il suo design elegante e moderno, capace di catturare l'attenzione su ogni strada. Grazie alla sua autonomia impressionante e alle prestazioni brillanti, rappresenta un'opzione ideale per chi cerca una vettura elettrica di alta qualità. Inoltre, l'interno minimalista e tecnologico offre comfort e convenienza, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica.
dettagliLa G9 si presenta come un'auto dal design audace e contemporaneo, capace di catturare l'attenzione di chi cerca eleganza e sportività. I suoi interni offrono un comfort eccezionale, combinando materiali di alta qualità con tecnologia all'avanguardia. Grazie alla sua maneggevolezza e alla reattività del motore, la G9 promette un'esperienza di guida coinvolgente e gratificante su ogni tipo di strada.
dettagliNel panorama sempre più affollato dei SUV elettrici, due modelli emergono come giganti del settore: la Polestar 3 e la XPeng G9. Entrambi del 2024, questi veicoli promettono di ridefinire gli standard di lusso, tecnologia e prestazioni. Ma come si confrontano tra loro? Scopriamolo.
La Polestar 3 offre diverse varianti di potenza, da 489 a 517 cavalli (360-380 kW), mettendo l'accento su una guida possente e dinamica. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia dai 4,7 ai 7,8 secondi, e la velocità massima arriva a 210 km/h. Il sistema di trazione integrale assicura una stabilità su strada senza compromessi.
Da parte sua, la XPeng G9 promette un'esperienza altrettanto stimolante. Con una potenza che varia tra 313 e 551 cavalli (230-405 kW), l'accelerazione da 0 a 100 km/h può essere raggiunta in appena 3,9 secondi nel modello più performante. La velocità massima è leggermente inferiore, con 200 km/h, ma questo non inficia l'apprezzabile esperienza di guida.
Un aspetto fondamentale per i SUV elettrici è la loro capacità di coprire lunghe distanze con una singola ricarica. La Polestar 3, con una batteria da 107 kWh, offre un'autonomia variabile tra 561 e 650 km a seconda delle specifiche. Il suo consumo energetico varia tra 18,9 e 22,1 kWh/100 km, classificandosi eccellente in termini di efficienza.
La XPeng G9, pur avendo una batteria leggermente più piccola fino a 93.1 kWh, riesce a mantenere un'autonomia compresa tra 460 e 570 km. Il consumo energetico si attesta tra 19,4 e 21,3 kWh/100 km, anch'esso competitivo nel settore.
Entrambi i veicoli offrono spazio per cinque passeggeri. Tuttavia, in termini di capacità del bagagliaio, la G9 ha un vantaggio con 660 litri rispetto ai 484 litri della Polestar 3. Le dimensioni esterne sono molto simili, con un leggero vantaggio di altezza per la G9, conferendo una posizione di guida più elevata e collaborando a una migliore visuale della strada.
Entrambi i modelli sono dotati delle più recenti tecnologie in materia di sicurezza e comodità. La Polestar 3 si distingue per il suo approccio all'integrazione tecnologica intuitiva e un sistema avanzato di assistenza alla guida.
D'altro canto, la XPeng G9 si concentra sull'innovazione del sistema di infotainment e un'affidabile tecnologia di guida autonoma, promettendo un'esperienza futura nel presente grazie alla continua evoluzione dei suoi software.
La scelta tra la Polestar 3 e la XPeng G9 si riduce alle priorità personali di chi guida. La Polestar 3 affascina chi cerca una miscela di performance e tecnologia ben bilanciate, mentre la XPeng G9 attrae chi punta su autonomia, innovazione e spazio. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i modelli rappresentano il futuro dei SUV elettrici.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
80600 - 94500 €
|
Prezzo
61100 - 73400 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.9 - 22.1 kWh
|
Consumo kWh/100km
19.4 - 21.3 kWh
|
Autonomia elettrica
561 - 650 km
|
Autonomia elettrica
460 - 570 km
|
Capacità della batteria
107 kWh
|
Capacità della batteria
75.8 - 93.1 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2584 kg
|
Peso a vuoto
2210 - 2340 kg
|
Capacità bagagliaio
484 L
|
Capacità bagagliaio
660 L
|
Lunghezza
4900 mm
|
Lunghezza
4891 mm
|
Larghezza
1935 mm
|
Larghezza
1937 mm
|
Altezza
1614 mm
|
Altezza
1670 - 1680 mm
|
Portata
496 kg
|
Portata
445 - 470 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
299 - 517 CV
|
Potenza CV
313 - 551 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.7 - 7.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.4 s
|
Velocità massima
180 - 210 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
Coppia
490 - 910 Nm
|
Coppia
430 - 717 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
220 - 380 kW
|
Potenza kW
230 - 405 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Polestar
|
Marca
XPeng
|
Il Polestar 3 rappresenta un passo audace verso il futuro dell’automotive elettrico, affermandosi come un SUV di lusso con prestazioni eccellenti e tecnologie all’avanguardia. Con un design distintivo e caratteristiche innovative, questo veicolo è progettato per soddisfare le esigenze di una clientela esigente e attenta all'ambiente.
Il Polestar 3 si distingue per il suo design elegante e moderno. Con una lunghezza di 4900 mm, una larghezza di 1935 mm e un'altezza di 1614 mm, questo SUV offre un look robusto e aerodinamico. Gli interni, spaziosi e raffinati, possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio, pari a 484 litri, ripone un’ulteriore enfasi sulla funzionalità, rendendo il Polestar 3 ideale per viaggi lunghi e uscite in famiglia.
La gamma di motorizzazioni del Polestar 3 è impressionante, con opzioni che vanno da 299 a 517 cavalli, offrendo quindi un’ampia scelta per ogni tipo di guida. Le versioni disponibili includono un motore elettrico a doppio asse, che garantisce una trazione integrale e una potenza straordinaria: fino a 840 Nm di coppia nel modello da 489 HP. Altre varianti offrono una potenza di 517 HP e 910 Nm di coppia, rendendo il Polestar 3 uno dei SUV più performanti del suo segmento.
Uno degli aspetti più affascinanti del Polestar 3 è la sua efficienza energetica. Con un consumo che varia da 18.9 kWh/100 km a 22.1 kWh/100 km, a seconda della motorizzazione, il Polestar 3 è progettato per offrire un'ottima resa su strada. La capacità della batteria di 107 kWh permette un'autonomia che raggiunge i 631 km nel modello più efficiente, ideale per lunghe percorrenze senza la necessità di frequenti ricariche.
Il Polestar 3 è dotato delle più recenti tecnologie per la sicurezza e il comfort degli occupanti. Il sistema di assistenza alla guida include funzionalità avanzate come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica d'emergenza. Inoltre, il veicolo è equipaggiato con un display centrale da 14.5 pollici che integra la piattaforma Android Automotive, offrendo un'interfaccia intuitiva per il controllo delle funzioni di navigazione e intrattenimento.
In sintesi, il Polestar 3 rappresenta un binomio perfetto tra prestazioni sportive ed efficienza ecologica. Con il suo stile avanguardistico, le straordinarie capacità di motorizzazione e un'attenzione particolare alla tecnologia di bordo, questo SUV si posiziona come una delle migliori scelte nel panorama automobilistico elettrico. Per chi cerca un veicolo che non solo soddisfa le aspettative, ma le supera, il Polestar 3 è senza dubbio una scelta da considerare.
Il XPeng G9 rappresenta un passo audace nel mondo delle auto elettriche, combinando prestazioni eccezionali con un design moderno e innovativo. Questo SUV, lanciato nel 2024, è progettato per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alla tecnologia avanzata.
Con dimensioni generose di 4891 mm di lunghezza, 1937 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1670 e 1680 mm, il G9 offre un abitacolo spazioso e confortevole. La configurazione a cinque posti e il bagagliaio da 660 litri sono ideali per le famiglie e per chi cerca versatilità. I materiali utilizzati per gli interni sono di alta qualità, accentuati da un design elegante e futuristico che attrae l'attenzione.
Il XPeng G9 è disponibile in diverse versioni, ognuna delle quali offre prestazioni straordinarie. La versione Standard Range presenta un motore da 313 CV e un'autonomia di 460 km, mentre la versione Long Range offre la stessa potenza ma con un'autonomia estesa a 570 km. Per chi cerca prestazioni elevate, la versione Performance è equipaggiata con un motore impressionante da 551 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi.
Uno degli aspetti più affascinanti del XPeng G9 è il suo impegno nell'innovazione tecnologica. Il veicolo è dotato di un sistema di assistenza alla guida all'avanguardia, che include funzionalità di guida autonoma di livello avanzato. Questo sistema è supportato da una gamma di sensori e telecamere, migliorando non solo la sicurezza ma anche l’esperienza di guida complessiva.
Il G9 è progettato per essere altamente efficiente, con un consumo che varia tra 19.4 kWh e 21.3 kWh ogni 100 km, a seconda della versione scelta. La capacità della batteria aumenta da 75.8 a 93.1 kWh, permettendo una maggiore autonomia e riducendo la necessità di ricariche frequenti. L'assenza di emissioni di CO2 sottolinea l'impegno di XPeng verso la sostenibilità ambientale.
Il XPeng G9 si posiziona come un SUV elettrico all'avanguardia che unisce prestazioni elevate, comfort e tecnologia innovativa. Con una gamma di opzioni che soddisfano diverse esigenze, questo modello rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un'auto elettrica senza compromessi. L'attenzione ai dettagli e l'impegno per l'innovazione fanno del G9 non solo un mezzo di trasporto, ma anche un'esperienza di guida unica.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.