Nel confronto tra Polestar 3 e Tesla Model Y, emerge chiaramente la forza del design svedese e delle prestazioni elettriche. Mentre la Tesla Model Y offre una gamma impressionante e un'infrastruttura di ricarica consolidata, la Polestar 3 si distingue per l'eleganza degli interni e una tecnologia innovativa. Entrambi i veicoli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, ma ciascuno con il proprio carattere unico.
Con l'aumento crescente della domanda di veicoli elettrici, il confronto tra il Polestar 3 e il Tesla Model Y è diventato un tema caldo tra gli appassionati di auto e i consumatori. Entrambi i modelli offrono tecnologie all'avanguardia, prestazioni elevate e un design accattivante. In questo articolo analizzeremo i dettagli tecnici, le innovazioni e come questi due SUV elettrici si confrontano tra loro.
Il Polestar 3 presenta un design elegante e moderno, caratterizzato da linee pulite e una silhouette aggressiva. Con una lunghezza di 4900 mm, una larghezza di 1935 mm e un'altezza di 1614 mm, offre un'ottima presenza su strada. D'altra parte, il Tesla Model Y è leggermente più compatto, con una lunghezza di 4751 mm e una larghezza di 1921 mm, ma offre un'altezza simile di 1624 mm.
Polestar 3 è disponibile in varianti che offrono potenze che vanno da 299 HP fino a 517 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 4.7 secondi a 7.8 secondi. La Model Y, d'altra parte, propone diverse opzioni di potenza da 299 HP a 534 HP, con prestazioni che sfiorano i 3.7 secondi per le varianti più potenti.
Un aspetto cruciale per gli acquirenti di veicoli elettrici è l'autonomia. Il Polestar 3 offre un'autonomia massima di 631 km e un consumo medio di 19.8 kWh/100 km. Al contrario, la Tesla Model Y presenta un'autonomia variabile di 455 km fino a 600 km, con consumi tra 14.9 kWh/100 km e 17.3 kWh/100 km, rendendola effettivamente più efficiente nelle varianti meno potenti.
Entrambi i veicoli sono ricchi di innovazioni tecnologiche. Polestar 3 offre un sistema infotainment basato su Android, che permette un'integrazione fluida con smartphone e servizi Google. In aggiunta, presenta una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida.
Il Tesla Model Y vanta il famoso sistema di autopilota, che fornisce funzioni di guida assistita e un'esperienza di guida altamente automatizzata. La rete di Supercharger di Tesla è anche un vantaggio significativo per la ricarica veloce, rendendo i viaggi su lunga distanza molto più convenienti.
Il Polestar 3 offre un'ottima capacità di carico con un bagagliaio di 484 litri e un abitacolo progettato con materiali di alta qualità. Con una capacità di carico fino a 496 kg, è adatto per famiglie e passeggeri.
Il Model Y eccelle nel comfort, con un bagagliaio che varía da 363 litri a 854 litri, in base alla configurazione sceltita, e la possibilità di aumentare la capacità di trasporto fino a 7 passeggeri. Questo rende il Model Y una scelta versatile per famiglie numerose o per chi necessita di più spazio.
Sia il Polestar 3 che il Tesla Model Y sono SUV elettrici che non deluderanno le aspettative. Sebbene il Polestar 3 si concentri maggiormente sulle prestazioni e sul design, il Tesla Model Y eccelle in termini di tecnologia e praticità. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali, dalle esigenze di spazio e dalla considerazione sull'efficienza energetica. Entrambi i marchi rappresentano il futuro della mobilità sostenibile e offrono opzioni competitivi nel mercato dei veicoli elettrici.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 80600 - 94500
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.9 - 22.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
561 - 650
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
107
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2584
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
484
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
4900
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1935
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1614
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
496
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
299 - 517
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.7 - 7.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
180 - 210
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
490 - 910
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
220 - 380
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180 - 210
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Polestar
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.