Nel confronto tra la Peugeot 208 e la Peugeot 308, entrambi i modelli si distinguono per design e funzionalità. La Peugeot 208 offre una guida agile e un'ottima efficienza nei consumi, mentre la Peugeot 308 si concentra maggiormente sul comfort e sulla tecnologia a bordo. Entrambi rappresentano eccellenze nel segmento delle utilitarie, ma la scelta dipende dalle esigenze individuali del conducente.
Il marchio Peugeot ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel panorama automobilistico, non solo per il design accattivante ma anche per le soluzioni tecniche avanzate. In questo articolo, esploreremo il confronto tra due modelli distintivi di Peugeot, focalizzandoci su aspetti tecnici, innovazioni e prestazioni. Nello specifico andremo ad analizzare un veicolo di tipo furgone e un modello elettrico, entrambi del 2024.
Nel segmento dei veicoli commerciali, Peugeot propone un bus alimentato da motori diesel ed elettrici. Le opzioni di potenza variano dai 136 HP ai 177 HP, con una coppia che raggiunge i 400 Nm nei modelli più potenti. Queste caratteristiche assicurano un'ottima accelerazione, con tempi da 0 a 100 km/h che vanno da 10.6 a 14.2 secondi, rendendoli adatti anche per utilizzi intensivi.
D'altra parte, i modelli Peugeot a corpo furgonato offrono potenze comprese tra 100 e 136 HP. Con motorizzazioni che vanno dal benzina al diesel, questi veicoli vantano consumi variabili tra 5.4 e 7.5 L/100 km, rendendoli competitivi anche in termini di efficienza. Gli utenti possono beneficiare di un’autonomia elettrica che raggiunge i 340 km, ottimizzando i costi operativi per le flotte.
La sostenibilità è uno degli assi portanti della progettazione moderna di Peugeot. I modelli elettrici evidenziano una significativa efficienza, con un consumo medio di 19.1 kWh/100 km. Questo valore, accoppiato a un'autonomia prolungata, rende tali veicoli ideali per percorsi urbani e extraurbani. Al contrario, i motori diesel, pur presentando valori di CO2 variabili (fino a 197 g/km), offrono una potenza e un'affidabilità dimostrate nel tempo.
Nel settore bus, le emissioni di CO2 per i modelli diesel possono raggiungere i 194 g/km, mentre i modelli elettrici si collocano nella fascia "A", evidenziando l'impegno di Peugeot verso un futuro più verde.
Un'altra variabile fondamentale nel confronto tra i modelli Peugeot è la gestione degli spazi. I furgoni Peugeot offrono capacità di carico che variano da 322 L a 1050 L, permettendo di trasportare un’ampia gamma di merci. La disposizione interna è progettata per massimizzare la funzionalità, senza mai trascurare il comfort.
Nei bus, le dimensioni rispettive sono ancor più generose, con lunghezze variabili da 4983 a 5333 mm e una capacità di carico utile che raggiunge gli 877 kg. La configurazione dei sedili (fino a 8 posti) garantisce comfort per tutti i passeggeri, risultando ideali per trasporti collettivi o servizi navetta.
In sintesi, scegliere tra i modelli Peugeot richiede una valutazione attenta delle esigenze specifiche. Se si cerca un veicolo efficiente e sostenibile, il modello elettrico rappresenta senza dubbio la scelta più innovativa. Se, invece, il focus è sulla potenza e la capacità di carico, i modelli a motore diesel offrono prestazioni eccellenti.
In ogni caso, Peugeot continua a dimostrare che innovazione e tradizione possono convivere, fornendo soluzioni che non solo soddisfano le necessità attuali, ma preparano anche il terreno per un futuro automobilistico ecocompatibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27100 - 43500
€
|
Prezzo
ca. 39600 - 62300
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 7
L
|
Consumo L/100km
7.3 - 7.5
L
|
Consumo kWh/100km
19.1 - 19.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
24.3 - 25
kWh
|
Autonomia elettrica
329 - 340
km
|
Autonomia elettrica
217 - 351
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 147, 142, 151, 153, 152, 155, 156, 146, 158, 149, 157
g/km
|
co2
192, 194, 0, 195, 197
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 60
L
|
Capacità serbatoio
70
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
|
Tipo di carrozzeria
Bus
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
8
|
Porte
4 - 5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1473 - 1941
kg
|
Peso a vuoto
1953 - 2240
kg
|
Capacità bagagliaio
322 - 1050
L
|
Capacità bagagliaio
1624 - 2011
L
|
Lunghezza
4405 - 4755
mm
|
Lunghezza
4983 - 5333
mm
|
Larghezza
1848
mm
|
Larghezza
1920
mm
|
Altezza
1818 - 1837
mm
|
Altezza
1890
mm
|
Portata
489 - 814
kg
|
Portata
850 - 914
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
102 - 136
CV
|
Potenza CV
136 - 177
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.8 - 13.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 14.2
s
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
130 - 185
km/h
|
Coppia
205 - 300
Nm
|
Coppia
270 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
75 - 100
kW
|
Potenza kW
100 - 130
kW
|
Cilindrata
1199 - 1499
cm3
|
Cilindrata
1997
cm3
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
130 - 185
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, E, F
|
Classe di efficienza CO2
G, A
|
Marca
Peugeot
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.