Nella nostra comparativa tra l'Opel Frontera e la Skoda Elroq, emerge un chiaro vincitore in termini di comfort di guida e prestazioni off-road. Mentre l'Opel Frontera offre una solida costruzione e una potente motorizzazione, la Skoda Elroq si distingue per la sua tecnologia avanzata e l'efficienza nei consumi. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta dipendente dalle esigenze specifiche degli automobilisti.
Quando si tratta di scegliere un'auto, le opzioni possono essere schiaccianti. In questo articolo, mettiamo a confronto due modelli interessanti: l'Opel Frontera, un off-roader versatile, e la Skoda Elroq, un SUV elettrico all'avanguardia. Entrambi i veicoli offrono innovazioni tecniche uniche e prestazioni eccezionali, ma quale sarà il migliore per le tue esigenze?
In termini di design, l'Opel Frontera si presenta con un aspetto robusto e sportivo, ideale per affrontare terreni accidentati. Con una lunghezza di 4385 mm e una larghezza di 1795 mm, il Frontera può ospitare fino a sette passeggeri, rendendolo un'ottima scelta per le famiglie. I suoi interni sono pensati per il comfort, con un bagagliaio capiente da 460 litri.
D'altro canto, la Skoda Elroq, lunga 4488 mm e larga 1884 mm, punta su uno stile elegante e moderno. Questo SUV offre anche un comfort notevole per i passeggeri, con un bagagliaio leggermente più spazioso da 470 litri. Entrambi i modelli garantiscono tanto spazio per i passeggeri e un adeguato spazio per i bagagli, ma l'Elroq potrebbe avere un leggero vantaggio in termini di modernità e finiture interne.
Il motore dell'Opel Frontera offre diverse opzioni, tra cui varianti a benzina MHEV ed elettriche, con potenze che variano da 100 a 136 HP. La trasmissione automatica a doppia frizione e il cambio ridotto permettono di gestire diverse condizioni di guida con facilità. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in 9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 190 km/h.
La Skoda Elroq, pur essendo completamente elettrica, non delude in termini di prestazioni. Offre potenze fino a 285 HP e un'accelerazione da 0 a 100 km/h di solo 6.6 secondi. La sua autonomia elettrica è notevole, con varianti che possono superare i 580 km con una sola carica, grazie a batterie fino a 77 kWh.
Quando si parla di efficienza, l'Opel Frontera ha emissioni di CO2 che variano da 122 a 126 g/km, a seconda della motorizzazione scelta. Anche se la variazione non è drammatica, l'opzione elettrica presenta vantaggi significativi in termini di impatto ambientale.
Al contrario, la Skoda Elroq non emette CO2 durante il funzionamento, rendendola un'opzione sostenibile per i conducenti attenti all'ambiente. Il consumo energetico della Elroq è compreso tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km, dimostrando itutela ambientale e l'efficienza del motore elettrico.
In conclusione, la scelta tra l'Opel Frontera e la Skoda Elroq dipende da ciò che cerchi in un'auto. Se hai bisogno di un veicolo versatile con capacità off-road e diverse opzioni di motorizzazione, il Frontera potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se desideri un SUV moderno ed elettrico, altamente efficiente e con una carreggiata rispettosa dell'ambiente, allora non puoi sbagliare scegliendo la Skoda Elroq.
Entrambi i modelli hanno molto da offrire, quindi la decisione finale potrebbe ridursi alla tua preferenza personale e alle tue esigenze di guida quotidiana.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 24500 - 33300
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
5.5
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
305
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
122, 126, 0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Fuoristrada
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1344 - 1514
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
460
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4385
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1635
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
486 - 644
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
100 - 136
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 12.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
140 - 190
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
125 - 230
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
74 - 100
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
140 - 190
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
D, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Opel
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.