Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è NIO ET5 o Polestar 4 a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.
Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.
NIO ET5 ha un vantaggio chiaramente visibile nel prezzo – parte da 48700 €, mentre la Polestar 4 costa 63500 €. La differenza è di circa 14763 €.
Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Polestar 4: con 17.80 kWh ogni 100 km, è minimo più efficiente della NIO ET5, che consuma 18.60 kWh. La differenza è di circa 0.80 kWh.
Per quanto riguarda l’autonomia, la Polestar 4 si comporta minimo meglio: raggiunge fino a 620 km, circa 30 km in più rispetto alla NIO ET5.
Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la Polestar 4 ha un vantaggio appena percettibile – 544 CV contro 490 CV. Un incremento di circa 54 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Polestar 4 è leggero più veloce – completa lo sprint in 3.80 s, contro 4 s della NIO ET5. Circa 0.20 s di differenza.
La velocità massima è identica – entrambe raggiungono 200 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la NIO ET5 spinge minimo più forte con 700 Nm rispetto a 686 Nm. La differenza è di circa 14 Nm.
Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la NIO ET5 è quasi impercettibile più leggera – 2215 kg contro 2230 kg. La differenza è di circa 15 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Polestar 4 offre percettibile più spazio – 526 L contro 386 L. Circa 140 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Polestar 4 risulta percettibile superiore – fino a 1536 L, circa 401 L in più rispetto alla NIO ET5.
Per quanto riguarda la portata utile, la NIO ET5 minimo ha la meglio – 475 kg contro 455 kg. Circa 20 kg di differenza.
La Polestar 4 si dimostra è chiaramente avanti nella valutazione complessiva e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Polestar 4 è la scelta più equilibrata in questo confronto.
La ET5 rappresenta un’innovazione nel settore automobilistico, combinando eleganza e praticità in un design moderno. Questo modello si distingue per le sue linee slanciate e un abitacolo spazioso, offrendo un’esperienza di guida senza pari. Con una gamma di funzionalità all’avanguardia, la ET5 si propone di soddisfare le esigenze degli automobilisti contemporanei.
dettagliLa Polestar 4 sorprende per il suo stile deciso e contemporaneo, con linee che fondono l'eleganza di una coupé con la praticità di un SUV e un abitacolo minimale che trasmette qualità nordica. Chi cerca un'elettrica che sappia farsi notare senza rinunciare a comfort e dinamica di guida troverà in questa vettura un'opzione convincente con un pizzico di divertimento quotidiano.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
48700 - 70200 €
|
Prezzo
63500 - 71700 €
|
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
18.6 - 18.9 kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
|
|
Autonomia elettrica
456 - 590 km
|
Autonomia elettrica
590 - 620 km
|
|
Capacità della batteria
73.5 - 90 kWh
|
Capacità della batteria
94 kWh
|
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
2215 - 2235 kg
|
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
|
|
Capacità bagagliaio
386 L
|
Capacità bagagliaio
526 L
|
|
Lunghezza
4790 mm
|
Lunghezza
4840 mm
|
|
Larghezza
1960 mm
|
Larghezza
2008 mm
|
|
Altezza
1499 mm
|
Altezza
1534 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1135 L
|
Capacità massima bagagliaio
1536 L
|
|
Portata
455 - 475 kg
|
Portata
455 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
|
Potenza CV
490 CV
|
Potenza CV
272 - 544 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
4 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
|
|
Velocità massima
200 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
|
Coppia
700 Nm
|
Coppia
343 - 686 Nm
|
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
360 kW
|
Potenza kW
200 - 400 kW
|
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2024
|
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
NIO
|
Marca
Polestar
|
Viene offerta con Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.