Nella recente comparazione tra Mitsubishi Eclipse Cross e Toyota RAV4, si evidenziano le diverse filosofie di design e prestazioni di questi SUV. Mentre l'Eclipse Cross si distingue per il suo stile audace e sportivo, il RAV4 offre una maggiore versatilità e spazio interno, rendendolo ideale per le famiglie. Entrambi i modelli presentano caratteristiche innovative, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun guidatore.
Nel mondo degli sport utility vehicle (SUV), Mitsubishi Eclipse Cross e Toyota RAV4 si trovano in prima fila, offrendo prestazioni, comfort e tecnologie innovative. In questo articolo, analizzeremo questi due modelli, esaminando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che li rendono unici nel loro segmento.
Esteticamente, l'Mitsubishi Eclipse Cross presenta linee audaci e slanciate, con una lunghezza di 4545 mm, una larghezza di 1805 mm e un'altezza di 1685 mm. Questo SUV offre un look distintivo e moderno, ideale per chi cerca un veicolo dallo stile sportivo.
D'altra parte, la Toyota RAV4 si distingue per un design più robusto e una presenza su strada imponente. Con una lunghezza di 4600 mm, larghezza di 1855 mm e un'altezza simile di 1685 mm, il RAV4 offre un aspetto più muscoloso, capace di attrarre chi predilige un design più tradizionale nei SUV.
Il Eclipse Cross è disponibile con un motore ibrido plug-in che sviluppa una potenza di 188 CV, con una capacità del motore di 2360 cm³. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è di 10,9 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 162 km/h. Grazie alla tecnologia ibrida, offre anche un consumo di sole 2 L/100 km, e una gamma elettrica di 45 km, rendendolo molto efficiente per l'uso urbano.
Il RAV4, invece, sfoggia diverse opzioni di motorizzazione, inclusi motori ibridi a pieno carico e ibridi plug-in, con potenze variabili da 218 CV fino a 306 CV nel modello più potente. Per esempio, l'accelerazione da 0 a 100 km/h può arrivare a soli 6 secondi. Inoltre, il RAV4 ha una capacità del serbatoio di 55 litri e offre una gamma elettrica fino a 75 km, con un consumo che può scendere a 1 L/100 km in modalità ibrida.
Entrambi i modelli hanno una capacità di 5 posti, ma differiscono in termini di spazio nel bagagliaio. La Mitsubishi Eclipse Cross offre un volume di carico di 359 litri, mentre il Toyota RAV4 supera questa cifra con ben 580 litri, permettendo una maggiore flessibilità per i viaggi e le attività quotidiane.
Dal punto di vista tecnologico, l'Eclipse Cross è dotato di un sistema infotainment avanzato, che include un display touchscreen e connettività smartphone, rendendo facile l'accesso a navigazione e intrattenimento. La sua classe di efficienza CO2 è B, con emissioni di CO2 di soli 46 g/km, testimoniando un impegno verso la sostenibilità.
Il RAV4 non è da meno, con sistemi di assistenza alla guida e tecnologie di sicurezza di livello superiore, come il Toyota Safety Sense. La sua classe di efficienza CO2 varia, con modelli che vanno dalla classe D alla B, e un massimo di 128 g/km di emissioni. La Toyota è nota per la sua affidabilità e per la tecnologia ibrida raffinata, che si traduce in un’esperienza di guida straordinaria.
La scelta tra Mitsubishi Eclipse Cross e Toyota RAV4 dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali. Se cercate un SUV con un design distintivo e buone prestazioni nel contesto urbano, l'Eclipse Cross potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se avete bisogno di spazio extra e desiderate un'ampia gamma di opzioni di motore con prestazioni solide, il RAV4 è la scelta vincente.
In entrambi i casi, si tratta di veicoli affidabili che offrono ottime prestazioni e comfort, rendendoli ideali per ogni avventura.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43000 - 50200
€
|
Prezzo
ca. 42000 - 66600
€
|
Consumo L/100km
2
L
|
Consumo L/100km
1 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
45
km
|
Autonomia elettrica
75
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
46
g/km
|
co2
22 - 128
g/km
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1985 - 2052
kg
|
Peso a vuoto
1745 - 1910
kg
|
Capacità bagagliaio
359
L
|
Capacità bagagliaio
520 - 580
L
|
Lunghezza
4545
mm
|
Lunghezza
4600
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Larghezza
1855
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Portata
373 - 440
kg
|
Portata
390 - 600
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
-
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
188
CV
|
Potenza CV
218 - 306
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.4
s
|
Velocità massima
162
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
-
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
138
kW
|
Potenza kW
160 - 225
kW
|
Cilindrata
2360
cm3
|
Cilindrata
2487
cm3
|
Velocità massima
162
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Anno del modello
2020 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
Marca
Mitsubishi
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.