Nel confronto tra la Mitsubishi Eclipse Cross e l'Opel Grandland, entrambe le vetture si distinguono per il loro design accattivante e le prestazioni affidabili. L'Eclipse Cross offre un'esperienza di guida sportiva, mentre il Grandland si concentra maggiormente sul comfort e sulla tecnologia interna. In questa battaglia di SUV compatti, la scelta dipende davvero dalle preferenze individuali dei conducenti.
Nel mondo dell'automobile, la scelta di un SUV può essere una decisione difficile, considerando le numerose opzioni disponibili sul mercato. Oggi mettiamo a confronto due modelli interessanti: il Mitsubishi Eclipse Cross e l'Opel Grandland. Entrambi offrono un'ottima combinazione di prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche, ma ci sono alcune differenze significative che meritano di essere esplorate.
Il Mitsubishi Eclipse Cross si presenta con uno stile sportivo e moderno. Con una lunghezza di 4545 mm e una larghezza di 1805 mm, è leggermente più compatto rispetto all'Opel Grandland, che misura 4650 mm in lunghezza e 1934 mm in larghezza. Entrambi i veicoli hanno un'altezza simile, con il Eclipse Cross che si attesta a 1685 mm e il Grandland a 1665 mm. Questa differenza nelle dimensioni influisce sull'abitabilità e sul volume del bagagliaio, con il Grandland che offre una capacità di carico di 550 litri rispetto ai 359 litri dell'Eclipse Cross.
Per quanto riguarda la motorizzazione, l'Eclipse Cross offre una variante ibrida plug-in con una potenza di 188 HP e una coppia di 136 Nm. La sua autonomia elettrica è di 45 km, rendendolo adatto per brevi tragitti urbani. D'altra parte, l'Opel Grandland si distingue per la sua gamma di motorizzazioni, che include un motore a benzina MHEV e opzioni ibride plug-in, con potenze che variano da 136 a 213 HP e una coppia di fino a 350 Nm. La versione completamente elettrica ha un'autonomia impressionante fino a 585 km, rendendo il Grandland una scelta valida per chi cerca un veicolo a basse emissioni.
In termini di consumi, l'Eclipse Cross si comporta molto bene, con un consumo di soli 2 L/100 km grazie alla sua tecnologia ibrida. Al contrario, il Grandland, a seconda della motorizzazione, presenta un consumo che varia da 0.8 L/100 km per il modello ibrido a 6.4 L/100 km per le versioni a benzina. Questo mostra come, nonostante la potenza superiore del Grandland, l'Eclipse Cross rimanga competitivo in termini di efficienza energetica.
Se si parla di prestazioni, l'Eclipse Cross accelera da 0 a 100 km/h in 10.9 secondi, mentre il Grandland supera questa cifra con un'accelerazione di 7.8 secondi nella sua variante più potente. La velocità massima per l'Eclipse Cross è di 162 km/h, mentre l'Opel Grandland può raggiungere punte di 220 km/h, a seconda della motorizzazione. Tuttavia, entrambi i modelli offrono una maneggevolezza soddisfacente, con un'ottima stabilità sia in città che su strade extraurbane.
Entrambi i veicoli sono equipaggiati con le ultime innovazioni tecnologiche. L'Eclipse Cross offre un’interfaccia intuitiva per il sistema infotainment, mentre l'Opel Grandland punta su un’esperienza utente premium con più opzioni di connettività. Inoltre, entrambi i modelli offrono sistemi di sicurezza avanzati, come il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza al parcheggio, per garantire la massima tranquillità durante la guida.
In sintesi, sia il Mitsubishi Eclipse Cross che l'Opel Grandland hanno le loro peculiarità che li rendono attraenti per diversi tipi di guidatori. L'Eclipse Cross eccelle in efficienza e tecnologia ibrida, mentre il Grandland si distingue per la potenza, l'autonomia e le opzioni di motorizzazione. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali e dalle preferenze in fatto di prestazioni ed economia. In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano delle ottime opzioni nel segmento degli SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43000 - 50200
€
|
Prezzo
ca. 37300 - 53300
€
|
Consumo L/100km
2
L
|
Consumo L/100km
0.8 - 6.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.9 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
45
km
|
Autonomia elettrica
87 - 585
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
46
g/km
|
co2
124, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1985 - 2052
kg
|
Peso a vuoto
1600 - 2132
kg
|
Capacità bagagliaio
359
L
|
Capacità bagagliaio
550
L
|
Lunghezza
4545
mm
|
Lunghezza
4650
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Larghezza
1934
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Altezza
1665
mm
|
Portata
373 - 440
kg
|
Portata
564 - 580
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
-
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
188
CV
|
Potenza CV
136 - 213
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 10.2
s
|
Velocità massima
162
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
-
|
Coppia
230 - 350
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
138
kW
|
Potenza kW
100 - 157
kW
|
Cilindrata
2360
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
162
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Mitsubishi
|
Marca
Opel
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.