La MINI Countryman (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Elettrico o Benzina e di un cambio Automatico. In confronto, la BMW X3 (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel o Ibrido plug-in con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la MINI Countryman offre 505 L, mentre la BMW X3 arriva a 570 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 313 CV della MINI Countryman o i 398 CV della BMW X3.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.70 kWh4.60 L contro 2.80 L. A livello di prezzo, la MINI Countryman parte da 37700 €, mentre la BMW X3 da 60900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra BMW X3 e MINI Countryman, emerge subito la differenza di dimensioni e spaziosità. La BMW X3 offre un'esperienza di guida più sportiva e un abitacolo più ampio, ideale per lunghi viaggi. D'altra parte, la MINI Countryman si distingue per la sua manegevolezza e il design distintivo, perfetta per il traffico urbano.
La Mini Countryman si distingue per il suo design audace e la sua versatilità, offrendo spazio e comfort senza compromettere lo stile caratteristico del marchio. Questo SUV compatto è ideale per chi cerca un'avventura, con interni moderni e funzionalità pensate per la vita quotidiana. Con la sua guidabilità agile e le opzioni di motorizzazione, la Countryman riesce a soddisfare sia le esigenze urbane che quelle più avventurose.
dettagliL'X3 è un SUV di lusso che combina eleganza e performance, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole. La sua linea slanciata e i materiali di alta qualità all'interno creano un ambiente raffinato e accogliente. Con una tecnologia all'avanguardia e numerosi sistemi di assistenza alla guida, l'X3 si conferma una scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e stiloso.
dettagliNel competitivo mondo dei SUV, due modelli spiccano per il loro stile, prestazioni e innovazione: il BMW X3 e il MINI Countryman. Entrambi i veicoli incarnano l'essenza della loro rispettiva marca, offrendo caratteristiche e tecnologie avanzate. A prima vista, queste due vetture potrebbero sembrare simili, ma una più attenta analisi rivela un set unico di caratteristiche che le distingue.
Il BMW X3 offre una gamma di motori che include opzioni a diesel MHEV, benzina MHEV, ibrido plug-in e benzina. La potenza varia da 184 a 510 HP, con coppie che arrivano fino a 700 Nm. Il modello più prestante accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi, mostrando l’impressionante ingegneria BMW.
Dal canto suo, il MINI Countryman propone motorizzazioni benzina MHEV, diesel MHEV, elettriche e benzina, con potenze che si estendono tra 163 e 313 HP. I modelli elettrici si distinguono per un’autonomia fino a 462 km, evidenziando l’impegno di MINI verso la mobilità sostenibile.
Entrambi i veicoli non deludono quando si tratta di innovazioni tecnologiche. Il BMW X3 è dotato di un sistema di trasmissione automatico di ultima generazione e trasmissione integrale, mentre MINI Countryman offre una selezione tra cambio automatico a doppia frizione e riduzione per le versioni elettriche, con trazione che varia tra anteriore e integrale.
Entrambe le case automobilistiche adottano tecnologie ibride all'avanguardia per migliorare l'efficienza energetica. Il BMW X3 Plug-in Hybrid, con una batteria da 19.7 kWh, offre un consumo incredibilmente basso fino a 2.1 L/100km e un’autonomia elettrica fino a 90 km. Al contrario, la versione elettrica del MINI Countryman punta a ridurre le emissioni con un consumo di elettricità medio di 15.7 kWh/100km.
La BMW X3 impressiona con una lunghezza di 4716 mm, larghezza di 1897 mm e altezza di 1669 mm, fornendo un abitacolo spazioso con una capacità del bagagliaio che arriva a 570 litri. Inoltre, grazie al peso a vuoto che varia tra 1875 e 2140 kg, offre un'ottima stabilità su strada.
Il MINI Countryman, più compatto con una lunghezza di 4447 mm, mette in risalto il suo tipico design MINI. Nonostante le dimensioni ridotte, il Countryman non scende a compromessi sul comfort, garantendo un’ampia capacità del bagagliaio fino a 505 litri e un peso a vuoto che oscilla tra 1620 e 2075 kg, che lo rende agile e maneggevole.
Scegliere tra il BMW X3 e il MINI Countryman dipende principalmente dalle esigenze personali. Se si cerca performanza pura e un’esperienza di guida lussuosa, il BMW X3 è la scelta giusta. Tuttavia, per chi desidera un approccio più compatto e sostenibile senza rinunciare al comfort, il MINI Countryman è difficile da battere.
Entrambe le auto rappresentano un’evoluzione nel segmento dei SUV, integrando design, tecnologia e attenzione all'ambiente, rendendole leader indiscusse nei rispettivi ambiti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
37700 - 54200 €
|
Prezzo
60900 - 86600 €
|
Consumo L/100km
4.6 - 7.8 L
|
Consumo L/100km
2.8 - 7.7 L
|
Consumo kWh/100km
15.7 - 16.8 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
432 - 462 km
|
Autonomia elettrica
88 km
|
Capacità della batteria
64.60 kWh
|
Capacità della batteria
19.70 kWh
|
co2
0 - 177 g/km
|
co2
64 - 175 g/km
|
Capacità serbatoio
45 - 54 L
|
Capacità serbatoio
50 - 65 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1620 - 2075 kg
|
Peso a vuoto
1930 - 2140 kg
|
Capacità bagagliaio
450 - 505 L
|
Capacità bagagliaio
460 - 570 L
|
Lunghezza
4444 - 4447 mm
|
Lunghezza
4755 mm
|
Larghezza
1843 mm
|
Larghezza
1920 mm
|
Altezza
1635 - 1661 mm
|
Altezza
1660 mm
|
Portata
460 - 500 kg
|
Portata
570 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Elettrico, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
163 - 313 CV
|
Potenza CV
197 - 398 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.8 s
|
Velocità massima
170 - 250 km/h
|
Velocità massima
215 - 250 km/h
|
Coppia
250 - 494 Nm
|
Coppia
330 - 670 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Potenza kW
120 - 230 kW
|
Potenza kW
145 - 293 kW
|
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
|
Cilindrata
1995 - 2998 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A, G
|
Classe di efficienza CO2
F, E, B
|
Marca
MINI
|
Marca
BMW
|
La MINI Countryman ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel segmento dei crossover compatti. Con un design dinamico e una gamma di motori altamente efficienti, questa vettura si adatta perfettamente a chi cerca stile e funzionalità in un'unica soluzione. Nell'ultimo modello, il 2024, troviamo diverse innovazioni tecniche e varianti di motore che promettono un'esperienza di guida unica.
La visione iconica della MINI si riflette nel design esterno della Countryman, che combina eleganza e robustezza. Le linee angolari e i dettagli distintivi, come la griglia anteriore e i fari LED, conferiscono alla vettura un carattere potente. All'interno, l'abitacolo è pensato per il comfort: i materiali di alta qualità e le tecnologie integrate offrono un ambiente accogliente e moderno, ideale per i viaggi in famiglia o per le avventure nel weekend.
La gamma motori della MINI Countryman si è ampliata e diversificata, includendo opzioni a benzina, diesel ed elettriche. Tra i modelli a motore ibrido leggero (MHEV), troviamo versioni come la Countryman C e la Countryman D, entrambe con un'efficienza di consumo che si attesta rispettivamente intorno ai 5.9 e 4.6 litri per 100 km. Gli appassionati di prestazioni possono optare per la Countryman S, che offre un motore da 218 CV con trazione integrale per un'accelerazione emozionante.
Parlando di prestazioni, il modello John Cooper Works si distingue con i suoi 300 CV e una coppia massima di 494 Nm, in grado di portare la Countryman da 0 a 100 km/h in soli 5.6 secondi. La tecnologia è al centro dell'esperienza di guida della MINI Countryman, con un sistema di infotainment avanzato e opzioni di connettività che semplificano l'accesso a informazioni e intrattenimento.
Un altro aspetto significativo della MINI Countryman 2024 è l'attenzione alla sostenibilità. I modelli elettrici, come la Countryman E e la Countryman SE, offrono prestazioni impressionanti con zero emissioni locali, rendendoli un'ottima scelta per chi cerca di ridurre l'impatto ambientale senza compromettere sulle prestazioni. Con un’autonomia di fino a 462 km per la Countryman E, la mobilità elettrica diventa realizzabile anche per viaggi più lunghi.
La MINI Countryman continua a evolversi, mantenendo il suo spirito originale ma integrando le necessità moderne di efficienza e sostenibilità. Che si tratti di una gita nel weekend, di viaggi quotidiani o di avventure in piena città, la Countryman si presenta come una vettura versatile e pronta a rispondere a ogni esigenza. Con una gamma di motori così diversificata e tecnologie all'avanguardia, la MINI Countryman 2024 è sicuramente un'opzione da considerare nel panorama dei crossover compatti.
La BMW X3 continua a rappresentare un simbolo di prestazioni e lusso nel segmento dei SUV. Con una combinazione di design evocativo, tecnologie innovative e motorizzazioni potenti, questo modello si distingue per l'equilibrio perfetto tra eleganza e funzionalità. Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le novità che rendono la BMW X3 una scelta irresistibile per gli automobilisti più esigenti.
La gamma della BMW X3 offre un ampio spettro di motorizzazioni, permettendo di scegliere tra modelli diesel, benzina e ibride plug-in. Tra i più apprezzati troviamo il BMW X3 xDrive30d Diesel, che sprigiona una potenza di 286 CV e sorprende per l'efficienza dei suoi consumi, pari a 6.5 L/100 km. Per chi cerca il massimo delle prestazioni, il BMW X3 M Competition, con i suoi 510 CV, offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi.
Le varianti ibride, come il BMW X3 xDrive30e, combinano motori a combustione e elettrici, garantendo un'ottima efficienza con un consumo di soli 2.1 L/100 km e un'autonomia elettrica di 44 km. Questa versatilità nei propulsori risponde alle esigenze di una clientela sempre più attenta all'ambiente senza compromettere le prestazioni.
La X3 presenta linee moderne e dinamiche che assicuranun aspetto sportivo, pur mantenendo la tipica eleganza BMW. Gli interni sono progettati con materiali di alta qualità, mentre il sistema di infotainment idrive, intuitivo e altamente connesso, arricchisce l'esperienza di guida.
Con una capacità del bagagliaio che varia tra i 450 e i 570 litri, a seconda della configurazione, la X3 si distingue anche per la sua praticità. Lo spazio interno è generoso, permettendo di viaggiare comodamente fino a cinque passeggeri, rendendola ideale sia per le famiglie che per chi ama viaggiare in compagnia.
Le innovazioni tecnologiche presenti nella BMW X3 la pongono ai vertici della categoria. Il sistema di assistenza alla guida include funzioni come il cruise control adattativo e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco, che aumentano la sicurezza in ogni condizione. Inoltre, il pacchetto di navigazione e l'integrazione smartphone garantiscono una connessione continua e intuitiva durante gli spostamenti.
La BMW X3 è il SUV ideale per chi cerca un mix di prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. Con una gamma di motorizzazioni che soddisfa ogni esigenza e un design accattivante, questa vettura continua a essere una delle scelte più ambite nel mercato automobilistico. Sia che si tratti di un viaggio in famiglia, di un percorso cittadino o di un'escursione fuori porta, la BMW X3 promette di offrire un'esperienza di guida indimenticabile.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.