Quale modello è più adatto – Mercedes EQB o Volvo EC40? Confrontiamo per te le prestazioni (292 CV vs 408 CV), la capacità del bagagliaio (495 L vs 404 L), i consumi (15.20 kWh vs 16.20 kWh) e naturalmente il prezzo (54900 € vs 54000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Mercedes EQB (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Volvo EC40 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mercedes EQB offre 495 L, mentre la Volvo EC40 arriva a 404 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 292 CV della Mercedes EQB o i 408 CV della Volvo EC40.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.20 kWh contro 16.20 kWh. A livello di prezzo, la Mercedes EQB parte da 54900 €, mentre la Volvo EC40 da 54000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Mercedes EQB e la Volvo EC40, emergono differenze significative nel design e nelle tecnologie a bordo. La EQB si distingue per il suo stile elegante e un'ottima capacità di carico, mentre la EC40 offre un approccio più minimalista e sostenibile. Entrambi i modelli promettono un'esperienza di guida elettrica coinvolgente, ma le preferenze personali potrebbero orientare gli acquirenti verso uno o l'altro.
La Mercedes EQB si presenta come un SUV compatto e versatile, perfetto per le famiglie moderne. Con il suo design elegante e linee aerodinamiche, riesce a coniugare stile e funzionalità. Inoltre, offre un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, assicurando un’esperienza di guida confortevole e sostenibile.
dettagliLa nuova EC40 offre un mix perfetto di stile e sostenibilità, rendendola una scelta ideale per gli automobilisti moderni. Con il suo design aerodinamico e gli interni spaziosi, questa vettura si distingue per la sua eleganza e comfort. Inoltre, la EC40 è dotata di tecnologie all'avanguardia che garantiscono un'esperienza di guida sicura e intuitiva.
dettagliNell'era della mobilità elettrica, sempre più automobilisti si trovano di fronte alla scelta di SUV elettrici che non solo promettono prestazioni ecologiche, ma anche comfort e tecnologia all'avanguardia. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto attesi: il Mercedes EQB e il Volvo EC40. Entrambi i veicoli offrono innovazioni interessanti e caratteristiche distintive, che meritano di essere analizzate in dettaglio.
Partendo dal design, il Mercedes EQB si presenta con un corpo lungo 4684 mm, una larghezza di 1834 mm e un'altezza che varia tra 1654 mm e 1689 mm. Questo SUV offre un aspetto robusto e moderno, tipico della casa tedesca, con interni ben rifiniti e dotati delle più recenti tecnologie di infotainment.
D'altro canto, il Volvo EC40 misura 4440 mm in lunghezza, 1873 mm in larghezza e 1591 mm in altezza. Il design di Volvo è caratterizzato da linee pulite e una silhouette slanciata, che contribuiscono a una maggiore aerodinamica. Entrambi i veicoli hanno cinque porte e possono ospitare comodamente cinque passeggeri.
Quando si parla di prestazioni, il Mercedes EQB offre diverse opzioni di potenza, partendo da 190 fino a 292 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6.2 a 8.9 secondi. La trazione anteriore è disponibile, insieme all'opzione di trazione integrale, rendendolo adatto a diverse condizioni di guida.
Il Volvo EC40, invece, è equipaggiato con motori che vanno da 238 a 408 CV, e sorprende con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.6 secondi, a dimostrazione delle sue capacità sportive. La trazione è disponibile sia posteriore che integrale, offrendo una maneggevolezza ottimale in qualsiasi situazione.
Per quanto riguarda l'autonomia, il Mercedes EQB si distingue con un range elettrico che varia da 445 a 533 km, a seconda della configurazione della batteria che può arrivare fino a 70.5 kWh. Il consumo di energia si attesta tra i 15.2 e i 17.3 kWh/100 km, ciò indica una buona efficienza energetica.
Il Volvo EC40, pur essendo leggermente inferiore in termini di autonomia, offre comunque prestazioni notevoli con un range che va da 487 a 584 km e una capacità della batteria che può raggiungere i 79 kWh. Il consumo si aggira tra i 16.2 e i 17.3 kWh/100 km, posizionandosi bene nel scenario dell'efficienza.
Entrambi i modelli sono dotati delle ultime tecnologie in fatto di sicurezza e infotainment. Il Mercedes EQB integra il sistema MBUX, che include funzionalità di assistenza alla guida e connettività avanzata. Le opzioni di personalizzazione dell'abitacolo sono impressionanti, rendendo ogni viaggio piacevole e intuitivo.
Il Volvo EC40 punta su un sistema di infotainment basato su Android, permettendo integrazioni fluide con Google Assistant e altre applicazioni di navigazione. La casa svedese ha anche messo un forte accento sulla sicurezza, garantendo che il veicolo sia equipaggiato con tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione.
In conclusione, la scelta tra il Mercedes EQB e il Volvo EC40 dipenderà dalle preferenze individuali. Il Mercedes EQB offre un'eccellente autonomia e comfort, rendendolo ideale per lunghe percorrenze, mentre il Volvo EC40 brilla per le sue prestazioni sportive e l'innovativa interfaccia utente. Entrambi rappresentano scelte valide per chi desidera un SUV elettrico, ma alla fine sarà il guidatore a dover decidere quale modello rispecchi meglio il proprio stile di vita e le proprie necessità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
54900 - 70500 €
|
Prezzo
54000 - 70000 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3 kWh
|
Consumo kWh/100km
16.2 - 17.3 kWh
|
Autonomia elettrica
445 - 533 km
|
Autonomia elettrica
487 - 584 km
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
|
Capacità della batteria
67 - 79 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
|
Peso a vuoto
2065 - 2185 kg
|
Capacità bagagliaio
495 L
|
Capacità bagagliaio
404 L
|
Lunghezza
4684 mm
|
Lunghezza
4440 mm
|
Larghezza
1834 mm
|
Larghezza
1873 mm
|
Altezza
1654 - 1689 mm
|
Altezza
1591 mm
|
Portata
435 kg
|
Portata
395 - 435 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292 CV
|
Potenza CV
238 - 408 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3 s
|
Velocità massima
160 km/h
|
Velocità massima
180 km/h
|
Coppia
385 - 520 Nm
|
Coppia
420 - 670 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
140 - 215 kW
|
Potenza kW
175 - 325 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Volvo
|
La Mercedes EQB rappresenta un'affascinante fusione di eleganza e tecnologia, portando la mobilità elettrica a un nuovo livello. Con un design distintivo che riflette il linguaggio stilistico moderno della casa automobilistica tedesca, il EQB è stato progettato per attrarre sia le famiglie che i professionisti in cerca di un mezzo versatile e sostenibile. La sua versatilità lo rende una scelta eccellente per chi desidera combinare spazio, comfort e prestazioni.
La gamma di motorizzazioni del Mercedes EQB include diversi modelli, ognuno con caratteristiche tecniche uniche. Partendo dal EQB 250+, che offre 190 CV e un'autonomia notevole di 533 km grazie alla batteria da 70,5 kWh, fino al EQB 350, capace di erogare 292 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi. Stupisce la potenza di coppia, che arriva fino a 520 Nm, garantendo una guida agile e reattiva in ogni situazione.
Il EQB è progettato tenendo conto dell'efficienza energetica, con un consumo che varia da 15,2 a 17,3 kWh per 100 km, a seconda del modello. Questo significa che non solo si tratta di un veicolo elettrico all'avanguardia, ma è anche un'auto che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, classificandosi nella classe A di efficienza. La capacità della batteria, unita a sistemi di recupero dell'energia in fase di frenata, assicura che il conducente possa godere di un'autonomia estesa senza compromessi.
Il Mercedes EQB non è solo potenza e prestazioni; è anche un SUV spazioso con una capacità del bagagliaio di 495 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra. Con capacità per cinque passeggeri, gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità e caratterizzati da tecnologie all'avanguardia, comprese funzionalità di infotainment avanzate e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
All'esterno, il EQB sfoggia un design che unisce sportività e raffinatezza, con linee fluide e dettagli curati. La griglia anteriore chiusa, caratteristica dei veicoli elettrici, insieme a fari a LED distintivi, conferisce un'aria moderna al veicolo. All'interno, il sistema MBUX offre un'interfaccia intuitiva per il conducente, mentre le innovazioni nella sicurezza rendono ogni viaggio non solo confortevole, ma anche protetto.
In conclusione, la Mercedes EQB rappresenta un'opzione attraente nel panorama dei SUV elettrici, combinando innovazione tecnica, comfort di alta classe e un design accattivante. Con prestazioni solidamente elevate e un impegno verso la sostenibilità, il EQB si candida a diventare una scelta popolare tra gli automobilisti attenti all'ambiente. Se siete alla ricerca di un'auto che possa accompagnarvi nelle sfide quotidiane con stile e sicurezza, il Mercedes EQB merita senza dubbio di essere considerato.
La Volvo EC40 rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle auto elettriche, combinando potenza, efficienza e design innovativo. Questo SUV, concepito per soddisfare le esigenze moderne di mobilità sostenibile, si distingue non solo per le prestazioni, ma anche per una serie di caratteristiche tecniche all'avanguardia.
Il design della Volvo EC40 è moderno e accattivante, con linee fluidi che esprimono un senso di movimento. La corporatura slanciata non solo la rende esteticamente piacevole, ma migliora anche l'aerodinamica, contribuendo all'efficienza energetica. I fari a LED e la griglia anteriore chiusa caratterizzano il look distintivo di questo modello, mentre la scelta di colori vivaci consente di personalizzare l'auto secondo i gusti del proprietario.
La EC40 è disponibile in diverse varianti, ognuna con potenza e autonomia superiori. La versione Single Motor Electric Automatic Rear-Wheel Drive offre due opzioni: una con 238 CV e un'autonomia di 487 km e un'altra con 252 CV, capace di percorrere fino a 584 km con una sola ricarica. La potenza di 420 Nm di coppia garantisce accelerazioni brillanti, con un tempo di 0-100 km/h di soli 7.3 secondi. Queste prestazioni rendono la EC40 adatta sia per il traffico urbano che per viaggi più lunghi.
Una delle caratteristiche più rivoluzionarie della Volvo EC40 è il suo sistema di trazione posteriore, che migliora la manovrabilità e la stabilità. Il cambio automatico con riduttore non solo potenzia l'efficienza, ma assicura anche un'esperienza di guida fluida e reattiva. La batteria, con una capacità che varia tra 67 e 79 kWh a seconda della versione, permette di usufruire di una lunga autonomia, supportata da un consumo energetico contenuto di 16.2-16.7 kWh ogni 100 km.
All'interno, la Volvo EC40 è progettata per offrire un'esperienza di guida senza pari. Con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio da 404 litri, ogni viaggio sarà confortevole. I materiali di alta qualità e le finiture curate destinano l'EC40 a una clientela esigente. Inoltre, le tecnologie di infotainment avanzate, compresi sistemi di connettività e assistenza alla guida, rendono ogni spostamento più sicuro e piacevole.
La Volvo EC40 non è solo un’auto performante, ma è anche costruita con un occhio di riguardo all'ambiente. Con la classificazione di efficienza CO2 di classe A, il SUV rappresenta una scelta responsabile per chi desidera un'auto che riduce al minimo l'impatto ambientale. La EC40 è priva di emissioni di CO2 durante il funzionamento e supporta, quindi, un futuro più sostenibile.
La Volvo EC40 è una proposta convincente per chi cerca un SUV elettrico che combini prestazioni, stile e sostenibilità. Con un design moderno, innovazioni tecniche all'avanguardia e una gamma di prestazioni impressionante, l'EC40 è destinato a rivoluzionare la mobilità urbana e non solo. Scegliere la EC40 significa abbracciare il futuro della mobilità elettrica con un marchio di fiducia.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.