Mazda VS Volvo

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-80 e la Volvo XC60, emerge chiaramente il bilanciamento tra performance e comfort. La CX-80 si distingue per il suo design sportivo e l'interior con materiali di alta qualità, mentre la XC60 offre una tecnologia avanzata e sicurezza al top di gamma. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV, ma la decisione finale dipenderà dalle preferenze personali di ogni guidatore.

Mazda

dettagli

Volvo

dettagli

Introduzione al Confronto: Mazda CX-80 vs Volvo XC60

Nell'affascinante mondo dei SUV, Mazda CX-80 e Volvo XC60 rappresentano due eccellenze nel design e nella tecnologia automotive. Entrambi i modelli 2024 offrono un'ampia gamma di caratteristiche, prestazioni e innovazioni, rendendoli contendenti di un pubblico esigente. In questo confronto, esploreremo gli aspetti tecnici e le innovazioni che differenziano queste due auto.

Design e Comfort

La Mazda CX-80 si presenta con un'estetica elegante e sportiva, tipica del marchio giapponese. Con una lunghezza di 4995 mm, offre spazio per sette passeggeri, rendendola perfetta per famiglie. Al contrario, la Volvo XC60, più compatta con i suoi 4688 mm, è progettata per offrire un'esperienza di guida premium per cinque persone, con un comfort interno eccellente e materiali di alta qualità.

Motorizzazioni e Prestazioni

Analizzando il comparto motori, la Mazda CX-80 offre due opzioni: un motore diesel MHEV e un plugin hybrid, con potenze che vanno da 254 a 327 cavalli. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 6.8 a 8.4 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 195 km/h. Il consumo combinato è interessante, con 1.6 L/100km in modalità elettrica e 5.7 L/100km nella modalità ibrida.

Dall'altra parte, la Volvo XC60 propone diverse opzioni, inclusi motori benzina MHEV e plugin hybrid, con potenze che arrivano fino a 455 cavalli. La versione più performante accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi, mentre il consumo può variare da 0.9 L/100km in modalità elettrica a 7.7 L/100km per i motori tradizionali. Tuttavia, la velocità massima è limitata a 180 km/h, rispetto ai 195 km/h della CX-80.

Innovazioni Tecnologiche

Per quanto riguarda le innovazioni, la Mazda CX-80 si distingue per un sistema di trazione integrale efficiente e per l'innovativo motore ibrido che offre fino a 60 km di autonomia elettrica. La CX-80 è anche dotata di una tecnologia avanzata di infotainment, che assicura un facile accesso a funzioni come la navigazione e le app.

La Volvo XC60, dal canto suo, integra una batteria da 14.7 kWh, permettendo un'auto elettrica completamente ricaricabile per circa 80 km. Il suo approccio alla tecnologia è incentrato sulla sicurezza e sul comfort, con sistemi avanzati di assistenza alla guida e interfacce intuitive, creando un'armonia tra il conducente e l'auto.

Consumo e Sostenibilità

Quando si parla di sostenibilità, la Mazda CX-80 si colloca in una classe di efficienza CO2 B ed E, con emissioni che vanno da 35 g/km fino a 148 g/km a seconda della motorizzazione. D'altra parte, la Volvo XC60 ha un'impronta ecologica variabile, fino a 22 g/km per le versioni ibride, il che la rende una scelta più "green" nelle sue configurazioni più avanzate.

Conclusione: Quale SUV Scegliere?

In conclusione, la scelta tra Mazda CX-80 e Volvo XC60 dipenderà principalmente dalle esigenze individuali. Se si cerca un SUV capace di ospitare fino a sette persone con prestazioni solide, la CX-80 potrebbe essere la soluzione ideale. D'altro canto, per chi privilegia il comfort di un interior premium e una maggiore efficienza in modalità elettrica, la XC60 si dimostrerà la scelta più adatta. Entrambi i modelli offrono innovazioni che potrebbero soddisfare le aspettative dei moderni automobilisti.

Mazda
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 56700 - 71100 €
Prezzo
ca. 58400 - 89200 €
Consumo L/100km
1.6 - 5.7 L
Consumo L/100km
0.9 - 7.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
60 km
Autonomia elettrica
79 - 80 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
14.7 kWh
co2
35 - 148 g/km
co2
22 - 174 g/km
Capacità serbatoio
70 - 74 L
Capacità serbatoio
71 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
7
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Peso a vuoto
1900 - 2150 kg
Capacità bagagliaio
258 L
Capacità bagagliaio
468 - 483 L
Lunghezza
4995 mm
Lunghezza
4688 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1902 mm
Altezza
1714 mm
Altezza
1658 mm
Portata
649 - 650 kg
Portata
510 - 550 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
254 - 327 CV
Potenza CV
250 - 455 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 6.9 s
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
500 - 550 Nm
Coppia
350 - 709 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
187 - 241 kW
Potenza kW
184 - 335 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
B, E
Classe di efficienza CO2
F, B
Marca
Mazda
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.