Mazda VS VW

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-60 e la VW Tayron, emerge chiaramente l'equilibrio perfetto tra prestazioni e comfort della CX-60, che offre un'esperienza di guida coinvolgente. D'altra parte, la VW Tayron si distingue per la sua tecnologia avanzata e l'ottimo sfruttamento degli spazi interni, rendendola un'ottima scelta per le famiglie. Entrambi i modelli rappresentano ottime opzioni nel segmento dei SUV, ma le loro peculiarità possono attrarre diversi tipi di automobilisti.

Mazda

dettagli

Introduzione alla Sfida: Mazda CX-60 vs VW Tayron

Nel mondo degli SUV, la concorrenza è sempre più agguerrita, e due modelli si fanno notare per l'innovazione e le prestazioni: la Mazda CX-60 e la VW Tayron. Entrambi i veicoli offrono un mix di potenza, efficienza e comfort, ma quale delle due scelte rappresenta il miglior affare? Analizziamo i dettagli tecnici e le novità di ciascun modello.

Design e Comfort

La Mazda CX-60 presenta linee eleganti e moderne, con una lunghezza di 4745 mm e una larghezza di 1890 mm. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e un design orientato al conducente. La capacità del bagagliaio è di 570 L, offrendo molto spazio per il carico. D'altro canto, la VW Tayron, leggermente più lunga a 4792 mm e larga 1853-1866 mm, offre un habitacolo ampio e versatile, con una capacità del bagagliaio che arriva fino a 885 L, rendendola ideale per le famiglie.

Motorizzazioni e Prestazioni

In termini di motorizzazione, la Mazda CX-60 propone diverse opzioni tra cui motori ibridi plug-in e diesel MHEV, con potenze che vanno da 200 a 327 HP. La CX-60 riesce a passare da 0 a 100 km/h in tempi impressionanti, con il modello più potente che raggiunge i 5.8 secondi. La potenza massima di 550 Nm assicura un'ottima reattività.

La VW Tayron, d'altra parte, offre una gamma di motori che comprende motorizzazioni a benzina MHEV, ibridi plug-in e diesel. Le potenze spaziano da 150 a 272 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che si posiziona tra 7.3 e 9.4 secondi. Con un'eccellente coppia massima che raggiunge i 400 Nm, la Tayron garantisce performance morbide e veloci.

Efficienza dei Consumi

La Mazda CX-60 spicca per la sua efficienza, con un consumo di carburante che parte da soli 1.4 L/100 km per il motore ibrido plug-in, rendendola una scelta eccellente per chi cerca di ridurre l'impatto ambientale. I modelli diesel offrono consumi che si aggirano intorno ai 5.4 L/100 km. La CX-60 ha anche un'autonomia elettrica rispettabile di 64 km.

La VW Tayron ha un'efficienza di carburante che si posiziona attorno ai 6.2 L/100 km nelle varianti benzina e diesel. Tuttavia, il modello ibrido plug-in presenta un consumo impressionante di soli 0.4 L/100 km, con un’autonomia elettrica che arriva fino a 126 km, rendendo la Tayron molto competitiva in termini di efficienza per gli utenti urbani.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i veicoli sono dotati delle ultime tecnologie per la sicurezza e il comfort. La Mazda CX-60 include un sistema di infotainment avanzato con connettività smartphone e numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e l'assistenza al mantenimento della corsia. Inoltre, l'integrazione di un sistema ibrido consente una guida più fluida e responsiva.

La VW Tayron, con il suo sistema di infotainment di ultima generazione e il Virtual Cockpit, offre un'esperienza interattiva e altamente personalizzabile. I sistemi di assistenza alla guida sono all'avanguardia, garantendo una guida sicura e confortevole su tutti i tipi di strada.

Conclusioni e Scelta Finale

La scelta tra la Mazda CX-60 e la VW Tayron dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche degli automobilisti. Se cercate un SUV potente e altamente efficiente con un design accattivante, la CX-60 è un'ottima opzione. Tuttavia, se il comfort, lo spazio e la tecnologia sono le vostre priorità, la Tayron potrebbe essere la scelta vincente.

Entrambi i modelli offrono prestazioni di alto livello e tecnologie innovative, ma, come sempre nel mondo dell'auto, è fondamentale provare entrambi per capire quale auto si adatta meglio al proprio stile di vita.

Mazda
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Prezzo
ca. 46600 - 62900 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo L/100km
0.4 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
117 - 126 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
19.7 kWh
co2
31 - 139 g/km
co2
9 - 177 g/km
Capacità serbatoio
50 - 58 L
Capacità serbatoio
45 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Peso a vuoto
1682 - 1948 kg
Capacità bagagliaio
570 L
Capacità bagagliaio
705 - 885 L
Lunghezza
4745 mm
Lunghezza
4792 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1853 - 1866 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Altezza
1666 - 1668 mm
Portata
581 - 612 kg
Portata
489 - 566 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
200 - 327 CV
Potenza CV
150 - 272 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7 s
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h
Coppia
450 - 550 Nm
Coppia
250 - 400 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
147 - 241 kW
Potenza kW
110 - 200 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
Marca
Mazda
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.