Mazda VS Opel

VS

Nella nostra comparazione tra la Mazda CX-5 e l'Opel Grandland, emerge chiaramente che entrambe le vetture offrono un eccellente equilibrio tra comfort e prestazioni. La CX-5 si distingue per il suo design distintivo e una guidabilità coinvolgente, mentre il Grandland propone una tecnologia più avanzata e un abitacolo spazioso. La scelta tra questi due SUV dipenderà soprattutto dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.

Mazda

dettagli

Opel

dettagli

Nel panorama sempre più competitivo dei SUV, la sfida tra la Mazda CX-5 e l'Opel Grandland si fa interessante. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, stile e innovazione, ma quali sono le vere differenze tecniche e pratiche tra i due?

Design e Dimensioni

La Mazda CX-5 presenta un design elegante e sportivo, con linee fluide che catturano l'attenzione. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4575 mm, larghezza di 1845 mm e un’altezza di 1680 mm, offrono un aspetto robusto ma raffinato. D'altro canto, l'Opel Grandland è leggermente più lungo, a 4650 mm, e più largo con 1934 mm, mentre la sua altezza di 1665 mm lo rende visivamente più slanciato. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte e simili capacità di carico, con 522 litri per la CX-5 e 550 litri per il Grandland.

Motorizzazioni e Prestazioni

Passando alla gamma di motori, la Mazda CX-5 offre opzioni di motorizzazione a benzina e diesel, con potenze che variano da 150 a 194 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare fino a 9,2 secondi. La scelta di trasmissioni include sia manuale che automatica e offre anche la possibilità di trazione integrale. In termini di consumo, la CX-5 si attesta tra i 5,6 e i 7,6 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta.

Il Grandland, invece, si distingue per la sua offerta di motorizzazioni ibrida e completamente elettriche, con una potenza massima fino a 213 CV. L’accelerazione da 0 a 100 km/h può essere sorprendentemente rapida, entrando in scena con un tempo di soli 7,8 secondi. I consumi variano notevolmente: mentre il motore a benzina consuma 6,4 L/100 km, la versione ibrida plug-in raggiunge un’efficienza impressionante con soli 0,8 L/100 km, grazie alla sua capacità di funzionare anche in modalità elettrica fino a 585 km.

Innovazione e Tecnologia

Dal punto di vista tecnologico, la Mazda CX-5 è dotata di una plancia ben rifinita con un sistema di infotainment intuitivo. La presenza di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e il monitoraggio degli angoli ciechi contribuisce a rendere la guida sia sicura che piacevole. Tuttavia, la sopravvivenza della CX-5 nel mercato si fa sempre più difficile di fronte all’innovazione del Grandland.

L'Opel Grandland brilla per la sua tecnologia avanzata, non solo per le motorizzazioni elettriche ma anche per l’uso di un sistema di infotainment di alta qualità con integrazione smartphone e connettività avanzata. Le varianti ibride consentono di viaggiare senza emissioni, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale, una caratteristica sempre più ricercata dai consumatori attuali.

Conclusioni

In conclusione, sia la Mazda CX-5 che l'Opel Grandland presentano punti di forza unici nel segmento dei SUV. La scelta finale dipende dalle esigenze specifiche di ciascun automobilista: chi cerca la sportività e un design elegante potrebbe optare per la CX-5, mentre chi è attento all'ambiente e desidera innovazione nella mobilità potrebbe trovare nel Grandland una scelta più adeguata. La competizione è accesa e gli automobilisti hanno grandi opportunità per scegliere il veicolo che meglio si adatta alle loro necessità.

Mazda
Opel

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 33000 - 53000 €
Prezzo
ca. 37300 - 53300 €
Consumo L/100km
5.6 - 7.6 L
Consumo L/100km
0.8 - 6.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
16.9 - 17.7 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
87 - 585 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
146 - 173 g/km
co2
124, 19, 0 g/km
Capacità serbatoio
56 - 58 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1567 - 1800 kg
Peso a vuoto
1600 - 2132 kg
Capacità bagagliaio
510 - 522 L
Capacità bagagliaio
550 L
Lunghezza
4575 mm
Lunghezza
4650 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1934 mm
Altezza
1680 mm
Altezza
1665 mm
Portata
434 - 508 kg
Portata
564 - 580 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
150 - 194 CV
Potenza CV
136 - 213 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 11.1 s
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 10.2 s
Velocità massima
188 - 208 km/h
Velocità massima
170 - 220 km/h
Coppia
213 - 445 Nm
Coppia
230 - 350 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
110 - 143 kW
Potenza kW
100 - 157 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
Velocità massima
188 - 208 km/h
Velocità massima
170 - 220 km/h

Generale

Anno del modello
2021 - 2022
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, F
Classe di efficienza CO2
D, B, A
Marca
Mazda
Marca
Opel

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.