VS

Lexus UX VS VW Golf Variant – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Lexus UX o VW Golf Variant? Confrontiamo per te le prestazioni (204 CV vs 333 CV), la capacità del bagagliaio (367 L vs 611 L), i consumi (16.70 kWh5 L vs 4.40 L) e naturalmente il prezzo (44800 € vs 30200 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Lexus UX (SUV) è dotata di un motore Elettrico o Ibrido completo e di un cambio Automatico. In confronto, la VW Golf Variant (Station Wagon) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Benzina o Diesel con cambio Automatico o Manuel.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Lexus UX offre 367 L, mentre la VW Golf Variant arriva a 611 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 204 CV della Lexus UX o i 333 CV della VW Golf Variant.

Anche nei consumi ci sono differenze: 16.70 kWh5 L contro 4.40 L. A livello di prezzo, la Lexus UX parte da 44800 €, mentre la VW Golf Variant da 30200 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Lexus UX e la Volkswagen Golf Variant, emergono differenze significative in termini di lusso e comfort. La Lexus UX si distingue per i suoi interni di alta qualità e una guida silenziosa, mentre la Golf Variant offre più spazio e praticità, grazie al maggiore volume di carico nel bagagliaio. Entrambe sono ottime scelte nel loro segmento, ma rispondono a diverse esigenze dei guidatori.

Lexus UX

La nuova generazione di automobile si distingue per un'esperienza utente incredibilmente intuitiva. Con un sistema di infotainment che integra perfettamente tutte le funzionalità, gli automobilisti possono navigare e connettersi senza sforzo. Inoltre, l'ergonomia degli interni garantisce comfort e facilità d'uso, rendendo ogni viaggio un piacere.

dettagli

VW Golf Variant

La Golf Variant si distingue per il suo design elegante e spazioso, perfetto per le famiglie e gli appassionati di avventure. Con un'ottima combinazione di comfort e versatilità, offre un esperienza di guida coinvolgente sia in città che su strade extraurbane. Inoltre, la Golf Variant è dotata di tecnologie avanzate, garantendo sicurezza e connettività ai suoi occupanti.

dettagli

Un Confronto di Fascia Alta: Lexus UX contro VW Golf Variant

Nel mondo delle auto compatte, ma spaziose e sofisticate, due modelli si distinguono per tecnologia, comfort e prestazioni: la Lexus UX e la VW Golf Variant. Entrambi i veicoli sono iconici per le loro case automobilistiche e offrono caratteristiche che li rendono unici nel loro segmento. Vediamo come si confrontano tra loro.

Design e Carrozzeria

Partiamo dall'apparenza. La Lexus UX, con una lunghezza di 4495 mm e una larghezza di 1840 mm, si presenta con un aspetto grintoso da SUV, perfetto per chi cerca un design più robusto. Al contrario, la VW Golf Variant, lunga 4631 mm e larga 1789 mm, offre la silhouette pratica e familiare tipica di una station wagon, con un ampio bagagliaio da 611 litri ideale per le esigenze di carico.

Motorizzazione e Prestazioni

La Lexus UX è disponibile nella variante full hybrid o full electric, offrendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi con una potenza di 204 HP. Questo SUV vanta anche una coppia di 300 Nm e può raggiungere una velocità massima di 177 km/h. L'opzione completamente elettrica offre un'autonomia di 449 km, un forte vantaggio per chi guarda all'ecologia.

D'altro canto, la Golf Variant mostra una gamma di motorizzazioni tra benzina mild hybrid, benzina e diesel. Con una potenza che varia tra 116 e 333 HP, la Golf può raggiungere i 100 km/h in appena 4,8 secondi nell'opzione più potente, toccando una velocità massima di 250 km/h. Le varie opzioni di motore offrono flessibilità nel consumo, che va da 4,4 a 8,5 L/100 km a seconda del tipo di propulsore scelto.

Tecnologia e Innovazione

Entrambi i veicoli puntano forte sulla tecnologia e la sicurezza. La Lexus UX è dotata di trasmissione automatica con scelta tra cambio a variazione continua (CVT) e riduzione del rapporto di trasmissione, combinata con diverse opzioni di trazione anteriore o integrale. L'innovazione elettrica e hybrid assicura anche un'efficiente classe di efficienza CO2 pari a A.

La VW Golf Variant non è da meno con il suo cambio automatico a doppia frizione legato alle opzioni di motorizzazione più performanti, o manuale per chi preferisce un'esperienza di guida più tradizionale. Anche qui, la trazione può essere anteriore o integrale, con un'ampia gamma di motorizzazioni che soddisfa le normative più recenti sulle emissioni.

Consumi e Sostenibilità

Analizzando la Lexus UX dal punto di vista dell'efficienza, troviamo consumi che vanno da 5 a 5,6 L/100 km per la versione ibrida e 16,7 kWh/100 km per l'elettrica, con zero emissioni di CO2 nella versione elettrica. La flessibilità tra l'elettrico e l'ibrido ne fa una scelta più ecologica.

La Golf Variant presenta consumi simili nella fascia benzina e diesel, ma con un vantaggio di capacità del serbatoio fino a 50 litri, che consente maggiore autonomia su lunghe distanze. La classe di efficienza varia dalla D alla G, con un'impronta di CO2 che si attesta tra i 115 e i 194 g/km.

Conclusione

Scegliere tra la Lexus UX e la VW Golf Variant dipende principalmente dalle priorità personali. La UX offre un'esperienza di guida unica per coloro che cercano l'efficienza energetica e un design SUV all'avanguardia, mentre la Golf Variant rimane imbattibile sul piano della praticità con prestazioni vigorose e un ampio spazio di carico. Entrambi eccellono nelle loro categorie, portando innovazione e qualità senza compromessi sul mercato automobilistico.

Lexus UX
VW Golf Variant
UX
Golf Variant

Costi e Consumo

Prezzo
44800 - 64100 €
Prezzo
30200 - 57600 €
Consumo L/100km
5 - 5.6 L
Consumo L/100km
4.4 - 8.5 L
Consumo kWh/100km
16.70 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
449 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0 - 127 g/km
co2
115 - 194 g/km
Capacità serbatoio
43 L
Capacità serbatoio
45 - 50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Sedili
4
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1495 - 1875 kg
Peso a vuoto
1369 - 1527 kg
Capacità bagagliaio
283 - 367 L
Capacità bagagliaio
611 L
Lunghezza
4495 mm
Lunghezza
4631 mm
Larghezza
1840 mm
Larghezza
1789 mm
Altezza
1540 - 1545 mm
Altezza
1487 mm
Portata
370 - 615 kg
Portata
530 - 544 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
199 - 204 CV
Potenza CV
116 - 333 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 8.1 s
Accelerazione 0-100km/h
4.8 - 10.5 s
Velocità massima
160 - 177 km/h
Velocità massima
202 - 250 km/h
Coppia
300 Nm
Coppia
220 - 420 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
146 - 150 kW
Potenza kW
85 - 245 kW
Cilindrata
1987 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
D, C, G
Marca
Lexus
Marca
VW

Lexus UX

La Lexus UX ha saputo conquistare il mercato delle SUV compatte grazie al suo perfetto equilibrio tra design accattivante, tecnologia all’avanguardia e prestazioni sostenibili. In questo articolo, esploreremo il mondo della User Experience (UX) nell'automobile, evidenziando le innovazioni tecnologiche e i dettagli tecnici che rendono la Lexus UX un ottimo esempio di fusione tra comfort e funzionalità.

Un Design Interno Focalizzato sull'Utente

La cabina della Lexus UX è progettata con un'attenzione maniacale ai dettagli, non solo per il comfort, ma anche per facilitare l'interazione dell'utente con il veicolo. I materiali di alta qualità e la disposizione intuitiva dei comandi offrono un ambiente accogliente e funzionale. Il posizionamento dei display e dei controlli è studiato per minimizzare le distrazioni durante la guida, promuovendo un’esperienza utente fluida.

Innovazioni Tecnologiche nella Lexus UX

Tra le innovazioni tecnologiche più impressionanti c'è il sistema multimediale Lexus Multimedia, che include la navigazione intuitiva e la connettività smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto. Quest'ultimo permette una facile integrazione dei dispositivi mobili, mentre il sistema di infotainment offre una serie di funzioni che arricchiscono l'esperienza di guida.

Sistemi di Assistenza alla Guida Avanzati

La Lexus UX è dotata di un pacchetto di sicurezza attiva che include il Lexus Safety System+, il quale offre una serie di funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e l’assistenza al mantenimento di corsia. Queste tecnologie consentono di avere maggiore tranquillità durante la guida, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

Motorizzazioni Efficienti e Sostenibili

Disponibile in diverse motorizzazioni, la Lexus UX 300e offre una propulsione completamente elettrica, con una batteria da 72,8 kWh che garantisce un'autonomia di 449 km. Al contrario, la versione 300h combina un motore termico e un ibrido per un’efficienza del consumo che può arrivare fino a 5 L/100 km. Questa varietà di opzioni offre agli acquirenti una scelta flessibile, adattandosi alle diverse esigenze di mobilità.

Connettività e Funzionalità Smart

Un altro aspetto fondamentale della user experience nella Lexus UX è la funzionalità di connettività. L'auto supporta l'aggiornamento remoto e le app dedicate che consentono di monitorare lo stato del veicolo, programmare la ricarica e molto altro ancora. Queste soluzioni tecnologiche non solo semplificano la vita degli utenti, ma contribuiscono anche a rendere la guida quotidiana un’esperienza altamente personalizzata.

Conclusioni: La Lexus UX come Modello di Riferimento

Con una combinazione di design raffinato, tecnologia all'avanguardia e prestazioni ecologiche, la Lexus UX si posiziona come un punto di riferimento nel mercato delle SUV. Le innovazioni nella user experience e le varie opzioni di motorizzazione offrono agli utenti un'esperienza di guida unica e personalizzabile, dimostrando come la Lexus continui a spingere i limiti dell'innovazione automobilistica.

VW Golf Variant

Introduzione alla Golf Variant: Un'eccellenza nella categoria delle station wagon

La VW Golf Variant continua a rappresentare una delle scelte più apprezzate nel segmento delle station wagon. Con un design elegante e funzionale, la Golf Variant offre un perfetto equilibrio tra spazio, comfort e prestazioni. Il modello più recente, lanciato nel 2024, si distingue non solo per il suo aspetto accattivante, ma anche per le innovative tecnologie che migliorano sia l'esperienza di guida che l'efficienza energetica.

Design e spazio interno

La Golf Variant è caratterizzata da una lunghezza di 4631 mm e da una larghezza di 1789 mm, offrendo un abitacolo spazioso e accogliente. La capienza del bagagliaio, che raggiunge i 611 litri, la rende ideale per famiglie e viaggiatori, fornendo ampio spazio per bagagli e attrezzature. Inoltre, la presenza di cinque posti garantisce il massimo del comfort per ogni passeggero.

Motorizzazioni e prestazioni

La Golf Variant è disponibile in diverse motorizzazioni, tutte progettate per offrire prestazioni elevate e consumi contenuti. I motori includono motorizzazioni a benzina MHEV e TSI, insieme a soluzioni diesel. Tra le opzioni disponibili ci sono varianti con potenze che vanno da 116 a 150 CV, fino all’eccezionale variant R con 333 CV. La variante diesel 2.0 TDI si distingue per il suo eccellente rendimento del carburante, con consumi che partono da 4.4 litri per 100 km.

Innovazioni tecnologiche

Un aspetto fondamentale della nuova Golf Variant è l'integrazione delle ultime tecnologie in termini di sicurezza e infotainment. Il modello è dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che includono il cruise control adattivo, il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistente alla frenata. Inoltre, l'interfaccia multimediale di ultima generazione consente una connessione intuitiva con smartphone e dispositivi digitali, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole e sicuro.

Guida e comfort

Dal punto di vista della maneggevolezza, la Golf Variant offre un'ottima stabilità e comfort di guida, grazie alla sua trazione anteriore e alle sospensioni ben tarate. I modelli con cambio automatico DSG garantiscono cambi di marcia fluido e reattivo, mentre le opzioni manuali soddisfano i guidatori più tradizionalisti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra i 4.8 e i 10.5 secondi, a seconda della motorizzazione scelta, dimostrando le capacità dinamiche di questo veicolo.

Conclusioni

In sintesi, la VW Golf Variant si conferma come una delle leader nel segmento delle station wagon. Con un mix di spazio, prestazioni e tecnologia avanzata, è la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e all’avanguardia. Che si tratti di un viaggio lungo con la famiglia o di una breve escursione in città, la Golf Variant si distingue come una compagna affidabile e performante.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.