Lexus VS Mazda

VS

Nel confronto tra la Lexus NX e la Mazda CX-5, emerge un chiaro contrasto tra lusso e sportività. La NX offre interni raffinati e una tecnologia all'avanguardia, mentre la CX-5 si distingue per la sua maneggevolezza e il design accattivante. Entrambi i modelli si posizionano come opzioni eccellenti nel segmento dei SUV, ma soddisfano esigenze diverse degli automobilisti.

Lexus

dettagli

Mazda

dettagli

Introduzione: Lexus NX vs Mazda CX-5

Nel mercato delle SUV, la competizione è agguerrita e due modelli spiccano per le loro qualità e caratteristiche: il Lexus NX e il Mazda CX-5. Entrambi offrono un mix perfetto di comfort e performance, ma con approcci tecnologici e stilistici distintivi. Andiamo a confrontarli per scoprire quale tra i due rappresenti la scelta migliore per gli automobilisti moderni.

Design e Comfort

Il Lexus NX si distingue per il suo design elegante e sofisticato, caratterizzato da linee fluide e dettagli ricercati. Con una lunghezza di 4660 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1670 mm, offre un aspetto imponente e una sensazione di prestanza. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, creando un ambiente lussuoso e confortevole per i passeggeri.

D'altro canto, il Mazda CX-5 ha un design più sportivo con linee dinamiche che esprimono energia e movimento. Anche se misura 4575 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e 1680 mm in altezza, offre un abitacolo ben progettato e spazioso, con un’attenzione particolare ai dettagli e un’ergonomia ottimale. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.

Motorizzazioni e Performance

Il Lexus NX è disponibile con motorizzazioni Full Hybrid e Plugin Hybrid, offrendo potenze che vanno da 244 a 309 CV, e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.3 secondi nelle versioni più performanti. La tecnologia ibrida garantisce inoltre una notevole efficienza nei consumi, con un valore di 5.7 L/100 km per la versione hybrid.

Il Mazda CX-5, invece, offre una gamma di motori a benzina e diesel, con potenze comprese tra 150 e 194 CV. Anche se le prestazioni di accelerazione non raggiungono quelle del NX, con valori che variano da 9.2 a 11.1 secondi, l'efficienza nei consumi è comunque competitiva, oscillando tra 5.6 e 7.6 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta. La scelta di variabile di trasmissione manuale e automatica per il CX-5 offre maggiore flessibilità agli automobilisti.

Innovazione e Tecnologia

Dal punto di vista tecnologico, il Lexus NX offre un sistema di infotainment avanzato, con uno schermo touchscreen intuitivo e un sistema audio premium, che arricchisce l'esperienza di guida. Le tecnologie di sicurezza, come l'assistenza alla frenata e il mantenimento della corsia, sono standard in questo modello, elevando il livello di protezione per i passeggeri.

Il Mazda CX-5, pur essendo un veicolo più tradizionale nella sua impostazione, non è da meno. È dotato di un sistema di infotainment user-friendly e di una serie di tecnologie di sicurezza attiva. Mazda ha integrato funzioni come il monitoraggio dell'angolo cieco e il rilevamento della stanchezza del conducente, contribuendo a rendere ogni viaggio più sicuro.

Consumi e Emissioni

In termini di efficienza, il Lexus NX si distingue per le sue basse emissioni di CO2, che arrivano a 129 g/km nelle versioni più efficienti, mentre il CX-5 ha valori variabili che si aggirano tra 146 e 173 g/km, rendendolo leggermente meno ecologico. Tuttavia, entrambe le vetture si posizionano bene nel panorama automotive attuale, con consumi che soddisfano le aspettative della categoria.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, il Lexus NX rappresenta la scelta ideale per chi cerca lusso e alta tecnologia, con prestazioni ibride superlative. D'altro canto, il Mazda CX-5 si presenta come un'ottima opzione per coloro che apprezzano un design sportivo, versatilità e una gamma di motorizzazioni tradizionali. La decisione finale dipenderà dalle priorità individuali di ciascun automobilista, ma entrambi i modelli si posizionano come eccellenti rappresentanti del segmento SUV.

Lexus
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 54000 - 79500 €
Prezzo
ca. 33000 - 53000 €
Consumo L/100km
1 - 6 L
Consumo L/100km
5.6 - 7.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
68 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 135 g/km
co2
146 - 173 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
56 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1805 - 2065 kg
Peso a vuoto
1567 - 1800 kg
Capacità bagagliaio
545 L
Capacità bagagliaio
510 - 522 L
Lunghezza
4660 mm
Lunghezza
4575 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1845 mm
Altezza
1670 mm
Altezza
1680 mm
Portata
475 - 515 kg
Portata
434 - 508 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
244 - 309 CV
Potenza CV
150 - 194 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.3 - 8.7 s
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 11.1 s
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
188 - 208 km/h
Coppia
-
Coppia
213 - 445 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
179 - 227 kW
Potenza kW
110 - 143 kW
Cilindrata
2487 cm3
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
188 - 208 km/h

Generale

Anno del modello
2021 - 2024
Anno del modello
2021 - 2022
Classe di efficienza CO2
D, B
Classe di efficienza CO2
E, F
Marca
Lexus
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.