Lexus VS Mercedes

VS

Nel confronto tra la Lexus NX e la Mercedes GLC, la Lexus si distingue per il suo design audace e l'innovativa tecnologia ibrida. D'altra parte, la Mercedes GLC offre un’esperienza di guida più raffinata e un'abitabilità di alta qualità. Entrambi i modelli sono competitivi nel segmento dei SUV di lusso, ma scelgono approcci diversi per attrarre i consumatori.

Lexus

dettagli

Mercedes

dettagli

Confronto tra Lexus NX e Mercedes GLC: Eleganza vs Prestazioni

Nel mondo delle auto di lusso, due nomi risuonano con forza: Lexus NX e Mercedes GLC. Entrambi rappresentano il top della categoria SUV, offrendo comfort, prestazioni e tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli per capire quale dei due merita la vostra attenzione.

Design e Comfort

Il Lexus NX si distingue per il suo design audace e contemporaneo, con linee scolpite che esprimono dinamismo e aggressività. La griglia anteriore affusolata e i fari a LED conferiscono un aspetto distintivo. All'interno, la cabina è progettata con finiture di alta qualità, sfruttando materiali pregiati e un layout ergonomico.

D'altra parte, il Mercedes GLC offre un design più classico e raffinato, caratterizzato da una silhouette elegante e dettagli sofisticati. Gli interni sono altrettanto lussuosi, con un'integrazione della tecnologia altamente intuitiva attraverso il sistema MBUX, che offre un'interfaccia utente di ultima generazione.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Lexus NX offre una gamma di motorizzazioni ibride, tra cui il Full Hybrid e il Plug-in Hybrid, con potenze che variano da 244 a 309 cavalli. La versione Full Hybrid, grazie alla sua tecnologia, consente un consumo combinato di soli 5.7 L/100 km e un'autonomia elettrica di 68 km, rendendola ideale per una guida urbana sostenibile.

Il Mercedes GLC, invece, è disponibile con una più ampia varietà di motori, tra cui opzioni a benzina, diesel e ibridi plug-in. I motori MHEV offrono potenze che vanno da 220 a 680 cavalli, permettendo accelerazioni impressionanti. La versione ibrida plug-in, con un'autonomia elettrica di 127 km, è progettata per un equilibrio ottimale tra prestazioni e efficienza.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli vantano tecnologie di assistenza alla guida all'avanguardia. Il Lexus NX offre sistemi come l'assistenza al mantenimento della corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi, contribuendo a una guida più sicura e confortevole. Il sistema di infotainment Lexus Multimedia consente un facile accesso a navigazione e intrattenimento.

Il Mercedes GLC si distingue per il suo sistema MBUX, che include comandi vocali intelligenti e un'interfaccia touch altamente reattiva. Le innovazioni come la guida autonoma parziale e il riconoscimento dei segnali stradali rendono la GLC un'opzione all'avanguardia per chi cerca un'esperienza di guida futuristica.

Spazio e Versatilità

In termini di spazio, il Lexus NX offre una capacità di carico di 545 litri, che lo rende pratico per le famiglie e per le gite. I sedili posteriori sono reclinabili, aumentando ulteriormente la versatilità del vano bagagli.

Il Mercedes GLC, d'altra parte, offre una capacità di carico che può arrivare fino a 620 litri, soprattutto nelle versioni con configurazioni più spaziose. I sedili posteriori sono anch'essi abbattibili, consentendo di gestire facilmente oggetti di grandi dimensioni.

Conclusione: Quale scegliere?

In conclusione, sia il Lexus NX che il Mercedes GLC offrono un mix unico di stile, prestazioni e tecnologia. Se siete attratti da un design audace e da un'efficienza ibrida, il Lexus NX potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se cercate prestazioni superiori e un'esperienza tecnologica di alta classe, il Mercedes GLC potrebbe fare al caso vostro. La scelta finale dipenderà dalle vostre preferenze personali e dalle vostre esigenze di guida.

Lexus
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 54000 - 79500 €
Prezzo
ca. 59900 - 150700 €
Consumo L/100km
1 - 6 L
Consumo L/100km
0.4 - 10.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
68 km
Autonomia elettrica
12 - 130 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 135 g/km
co2
10 - 235 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
49 - 65 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1805 - 2065 kg
Peso a vuoto
1870 - 2415 kg
Capacità bagagliaio
545 L
Capacità bagagliaio
390 - 620 L
Lunghezza
4660 mm
Lunghezza
4716 - 4792 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1670 mm
Altezza
1603 - 1647 mm
Portata
475 - 515 kg
Portata
475 - 640 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
244 - 309 CV
Potenza CV
186 - 680 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.3 - 8.7 s
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 9 s
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
208 - 275 km/h
Coppia
-
Coppia
320 - 1020 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
179 - 227 kW
Potenza kW
137 - 500 kW
Cilindrata
2487 cm3
Cilindrata
1991 - 2989 cm3
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
208 - 275 km/h

Generale

Anno del modello
2021 - 2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, B
Classe di efficienza CO2
F, E, B, G, D
Marca
Lexus
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.