Lexus VS VW

VS

Nel confronto tra la Lexus LBX e la VW T-Roc, emergono chiaramente le differenze di stile e approccio. Mentre la LBX si distingue per il suo design elegante e l'attenzione ai dettagli, la T-Roc offre un aspetto più sportivo e versatile. Entrambi i modelli, però, promettono un'esperienza di guida coinvolgente e una tecnologia all'avanguardia.

Lexus

dettagli

Nel mondo delle SUV compatte, la competizione è sempre più agguerrita e due modelli che si fanno notare sono la Lexus LBX e la VW T-Roc. Entrambi offrono un mix interessante di innovazione, prestazioni e comfort, ma in che modo si differenziano veramente? Andiamo a vedere un confronto approfondito.

Design e Dimensioni

La Lexus LBX presenta linee moderne e dinamiche, con un design che richiama i tratti distintivi del marchio giapponese. Con una lunghezza di 4190 mm, una larghezza di 1825 mm e un'altezza di 1560 mm, questa SUV è compatta ma spaziosa.

D'altra parte, la VW T-Roc, leggermente più lunga con i suoi 4236 mm e una larghezza che varia tra 1811 mm e 1819 mm, si presenta con un look robusto e sportivo. La T-Roc è anche disponibile in diverse varianti di colore e materiali, consentendo un'ampia personalizzazione.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Lexus LBX offre un motore ibrido full hybrid da 136 CV, disponibile in versioni a trazione anteriore e integrale. Questo motore non solo è efficiente, ma garantisce anche prestazioni rispettabili, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi e un consumo di carburante che si attesta tra i 4,5 e i 4,8 L/100 km.

La VW T-Roc, invece, offre una gamma di motorizzazioni più ampia, con opzioni benzina e diesel che vanno da 115 a 300 CV. Le prestazioni variano considerevolmente, permettendo di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze. L'accelerazione può andare da 4,9 secondi su modelli potenti fino a 10,8 secondi per le versioni più tranquille.

Innovazioni e Tecnologia

La Lexus LBX è equipaggiata con tecnologie avanzate, tra cui il sistema multimediale interattivo e una serie di sistemi di sicurezza attiva di ultima generazione. L'ibrido non è solo una scelta ecologica ma offre anche un'esperienza di guida fluida e silenziosa.

La VW T-Roc non è da meno, con un infotainment moderno e opzioni di connettività come Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, le varie linee di allestimento offrono caratteristiche tecnologiche distinte, dal sistema di navigazione sofisticato alle funzioni di assistenza alla guida.

Interni e Comfort

Gli interni della Lexus LBX sono caratterizzati da materiali di alta qualità e un design minimalista. La spaziosità è adeguata per quattro passeggeri, mentre il bagagliaio offre una capacità di 332 litri. L'accento è posto sul comfort e sul lusso, tipico del marchio Lexus.

La cabina della VW T-Roc è più versatile e può ospitare fino a cinque persone. Con un volume del bagagliaio che varia da 284 a 445 litri, è un'opzione più pratica per chi cerca spazio. La qualità dei materiali è buona, ma può variare tra gli allestimenti.

Efficienza e Impatto Ambientale

La Lexus LBX brilla nel campo dell'efficienza con un'emissione CO2 che va dai 102 g/km ai 109 g/km. Questa vettura è ideale per gli automobilisti attenti all'ambiente, senza compromettere le prestazioni.

La VW T-Roc ha un’impronta ecologica variabile a seconda della motorizzazione scelta, con emissioni che partono da 125 g/km fino a 166 g/km. Anche se meno ecologica della LBX, offre comunque opzioni più sostenibili nelle varianti diesel.

Conclusione

In sintesi, la scelta tra la Lexus LBX e la VW T-Roc dipende dalle esigenze individuali. La LBX eccelle per chi cerca un'auto ibrida elegante e innovativa, mentre la T-Roc offre una maggiore varietà di motorizzazioni e praticità nei viaggi quotidiani. Entrambi i modelli sono ottime scelte nel mercato delle SUV compatte, ma ciascuno ha le proprie peculiarità che lo rendono unico.

Lexus
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 33800 - 47400 €
Prezzo
ca. 28600 - 54500 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
4.7 - 8.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
102 - 109 g/km
co2
125 - 194 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
50 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
2 - 5
Peso a vuoto
1280 - 1365 kg
Peso a vuoto
1304 - 1578 kg
Capacità bagagliaio
255 - 332 L
Capacità bagagliaio
284 - 445 L
Lunghezza
4190 mm
Lunghezza
4236 - 4271 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1811 - 1819 mm
Altezza
1560 mm
Altezza
1527 - 1584 mm
Portata
455 - 475 kg
Portata
368 - 509 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 CV
Potenza CV
115 - 300 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
187 - 250 km/h
Coppia
185 Nm
Coppia
200 - 400 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 kW
Potenza kW
85 - 221 kW
Cilindrata
1490 cm3
Cilindrata
999 - 1984 cm3
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
187 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
Marca
Lexus
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.