VS

Land Rover Range Rover Velar vs XPeng G9 – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Due auto, una sfida: Land Rover Range Rover Velar contro XPeng G9.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Range Rover Velar @ media.landrover.com

Confronto tra Land Rover Range Rover Velar e XPeng G9: Innovazione contro Tradizione

Nel mondo dell'automobile, le scelte si fanno sempre più complesse, specialmente quando si parla di SUV. Oggi mettiamo a confronto due modelli che rappresentano approcci diversi: la Land Rover Range Rover Velar e l'XPeng G9. Mentre il primo è un simbolo del lusso e della tradizione off-road, il secondo si presenta come una proposta innovativa nel settore dei veicoli elettrici. Scopriamo insieme le differenze tecniche e le innovazioni di questi due veicoli.

G9

Design e Comfort

La Land Rover Range Rover Velar si distingue per il suo design elegante e dinamico. Con una lunghezza di 4797 mm, una larghezza di 1933 mm e un'altezza variabile tra 1657 e 1665 mm, offre un aspetto imponente e una presenza su strada notevole. Il suo abitacolo è progettato per 5 passeggeri, riflettendo un perfetto equilibrio tra lusso e funzionalità.

D'altra parte, l'XPeng G9 misura 4891 mm in lunghezza, 1937 mm in larghezza e 1680-1670 mm in altezza, proponendo un design futuristico che non passa inosservato. Anche questo SUV è in grado di ospitare 5 passeggeri, ma il suo focus è chiaramente sulla tecnologia e sull'innovazione, creando un ambiente di guida moderno e connesso.

Range Rover Velar @ media.landrover.com

Motorizzazione e Performance

La Range Rover Velar offre una gamma di motori a combustione, inclusi diesel e benzina con tecnologia MHEV (Mild Hybrid) e plugin hybrid. I poteri variabili che vanno da 204 a 404 HP garantiscono performance dinamiche e una accelerazione da 0 a 100 km/h compresa tra 5.4 e 8.3 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. Inoltre, la capacità del serbatoio di carburante varia tra 62 e 83 litri, permettendo una buona autonomia, anche se non è paragonabile a quella delle auto elettriche.

L'XPeng G9, invece, è completamente elettrico con potenze che vanno da 313 a 551 HP. La sua accelerazione è impressionante, specialmente nella versione ad alte prestazioni, che raggiunge i 100 km/h in soli 3.9 secondi. Grazie a batterie con capacità fino a 93.1 kWh, questo SUV offre un'autonomia compresa tra 460 e 570 km, rendendolo ideale per viaggi più lunghi senza la necessità di ricariche frequenti.

G9

Sostenibilità e Efficienza

Un punto fondamentale nel confronto tra i due veicoli è l'efficienza energetica e l'impatto ambientale. La Range Rover Velar presenta emissioni di CO2 che variano da 43 a 232 g/km, a seconda della motorizzazione. Sebbene i modelli ibridi offrano un miglioramento significativo rispetto ai motori a combustione tradizionali, l'efficienza energetica rimane limitata rispetto ai veicoli puramente elettrici.

In contrasto, l'XPeng G9 vanta un'efficienza di CO2 pari a zero a causa della sua natura elettrica, attestandosi nella classe A di efficienza energetica. Questo SUV rappresenta una scelta più sostenibile per gli automobilisti attenti all'ambiente, con un consumo energetico di circa 19.4-21.3 kWh/100 km, che si traduce in costi di gestione ridotti e un minore impatto ambientale.

Range Rover Velar @ media.landrover.com

Innovazioni e Tecnologia

La tecnologia di bordo della Range Rover Velar è all'avanguardia, con un sistema infotainment intuitivo, supporti per Apple CarPlay e Android Auto, e vari assistenti alla guida che garantiscono sicurezza e comodità. Tuttavia, non si può negare che l'approccio del G9 alla tecnologia sia particolarmente innovativo. Questo SUV è dotato di un sistema di guida autonoma di livello 2, oltre a un sistema di infotainment hi-tech alimentato dall'intelligenza artificiale, che rende la guida un'esperienza fluida e interattiva.

G9

Conclusione: Quale SUV Scegliere?

Sia la Land Rover Range Rover Velar che l'XPeng G9 offrono esperienze di guida uniche e soddisfacenti, ma ciascun modello si rivolge a una clientela differente. Se cercate un SUV di lusso con tradizione e capacità off-road, la Velar è un'ottima opzione. Al contrario, se il vostro obiettivo è la sostenibilità e l'innovazione, l'XPeng G9 rappresenta una visione avanguardistica del futuro dell'automobile. La scelta finale dipenderà dalle vostre preferenze personali in fatto di prestazioni, tecnologia e valori ambientali.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Range Rover Velar @ media.landrover.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

XPeng G9 ha un vantaggio evidente nel prezzo – parte da 61100 €, mentre la Land Rover Range Rover Velar costa 74000 €. La differenza è di circa 12918 €.

Per quanto riguarda l’autonomia, la XPeng G9 si comporta chiaro meglio: raggiunge fino a 585 km, circa 522 km in più rispetto alla Land Rover Range Rover Velar.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la XPeng G9 ha un vantaggio chiaramente visibile575 CV contro 404 CV. Un incremento di circa 171 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la XPeng G9 è notevole più veloce – completa lo sprint in 4.20 s, contro 5.40 s della Land Rover Range Rover Velar. Circa 1.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Land Rover Range Rover Velar risulta un po' superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la XPeng G9 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 50 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la XPeng G9 spinge leggero più forte con 695 Nm rispetto a 650 Nm. La differenza è di circa 45 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Land Rover Range Rover Velar è leggermente più leggera – 2003 kg contro 2210 kg. La differenza è di circa 207 kg.

Per capacità del bagagliaio, la XPeng G9 offre un po' più spazio – 660 L contro 552 L. Circa 108 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la XPeng G9 risulta in parte superiore – fino a 1576 L, circa 218 L in più rispetto alla Land Rover Range Rover Velar.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la XPeng G9 si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 61.100 €
IMG_0235

XPeng G9

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 351 - 575 CV
  • Consumo kWh/100km : 18.4 - 20.1 kWh
  • Autonomia elettrica : 502 - 585 km

Land Rover Range Rover Velar

La Range Rover Velar rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e robustezza, catturando l'attenzione con il suo design raffinato e aerodinamico. Gli interni, curati nei minimi dettagli, offrono un'esperienza di lusso senza pari, con materiali pregiati e tecnologie all'avanguardia. Grazie alla sua versatilità, la Velar si adatta perfettamente sia alla vita urbana che alle avventure all'aria aperta, confermando il suo status di SUV premium.

dettagli

XPeng G9

4.5 (2)
valuta

La XPeng G9 arriva con un design che non passa inosservato e un'abitabilità pensata per far sentire ogni passeggero coccolato. Per chi cerca tecnologia a bordo, comfort e una guida senza fronzoli, è una proposta intrigante da provare prima di decidere.

dettagli
Land Rover Range Rover Velar
XPeng G9
Range Rover Velar
G9

Costi e Consumo

Prezzo
74000 - 104600 €
Prezzo
61100 - 74400 €
Consumo L/100km
4.8 - 10.2 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
18.4 - 20.1 kWh
Autonomia elettrica
63 km
Autonomia elettrica
502 - 585 km
Capacità della batteria
15.40 kWh
Capacità della batteria
78.2 - 92.2 kWh
co2
110 - 232 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
62 - 83 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2003 - 2280 kg
Peso a vuoto
2210 - 2395 kg
Capacità bagagliaio
503 - 552 L
Capacità bagagliaio
660 L
Lunghezza
4797 mm
Lunghezza
4891 mm
Larghezza
1933 mm
Larghezza
1937 mm
Altezza
1657 - 1665 mm
Altezza
1670 - 1680 mm
Capacità massima bagagliaio
1335 - 1358 L
Capacità massima bagagliaio
1576 L
Portata
460 - 587 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 - 404 CV
Potenza CV
351 - 575 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.3 s
Accelerazione 0-100km/h
4.2 - 6.6 s
Velocità massima
209 - 250 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
430 - 650 Nm
Coppia
465 - 695 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 297 kW
Potenza kW
258 - 423 kW
Cilindrata
1997 - 2997 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
G, C
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Land Rover
Marca
XPeng

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.