VS

Kia XCeed VS Nissan Juke – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Kia XCeed o Nissan Juke? Confrontiamo per te le prestazioni (140 CV vs 143 CV), la capacità del bagagliaio (426 L vs 422 L), i consumi (6.30 L vs 4.70 L) e naturalmente il prezzo (28400 € vs 25400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Kia XCeed (SUV) è dotata di un motore Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Nissan Juke (SUV) monta un motore Benzina o Ibrido completo con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Kia XCeed offre 426 L, mentre la Nissan Juke arriva a 422 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 140 CV della Kia XCeed o i 143 CV della Nissan Juke.

Anche nei consumi ci sono differenze: 6.30 L contro 4.70 L. A livello di prezzo, la Kia XCeed parte da 28400 €, mentre la Nissan Juke da 25400 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra Kia XCeed e Nissan Juke, la Kia XCeed si distingue per il suo design elegante e interni spaziosi, offrendo un'esperienza di guida confortevole e tranquilla. D'altra parte, la Nissan Juke cattura l'attenzione con il suo look audace e moderno, ma soffre leggermente in termini di spazio interno rispetto alla XCeed. Entrambi i modelli offrono una buona gamma di motori efficienti, ma le preferenze personali in termini di estetica e spazio interno possono fare la differenza nella scelta finale.

Kia XCeed

La Kia XCeed si distingue per il suo design audace e sportivo, che combina funzionalità e stile. Gli interni sono moderni e spaziosi, offrendo un comfort elevato sia per il conducente che per i passeggeri. Inoltre, la XCeed è equipaggiata con le più recenti tecnologie, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole e sicura.

dettagli

Nissan Juke

La Nissan Juke continua a catturare l'attenzione degli appassionati di auto con il suo design audace e la sua personalità vivace. Non solo è progettata per offrire un'esperienza di guida dinamica, ma offre anche un interno altamente personalizzabile, che la rende unica nel suo segmento. Con le sue linee distintive e il comfort di alta qualità, la Juke rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e praticità.

dettagli

Confronto Suv: Kia XCeed vs Nissan Juke

Nell'arena sempre competitiva dei SUV compatti, il Kia XCeed e il Nissan Juke si distinguono come due tra le opzioni più interessanti del mercato 2024. Entrambi i veicoli sono dotati di caratteristiche uniche che soddisfano esigenze diverse, rendendoli compagni ideali per una vasta gamma di automobilisti. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa offrono.

Design e Dimensioni

Il Kia XCeed, con una lunghezza di 4395 mm e una larghezza di 1826 mm, si presenta con un design moderno e sofisticato, tipico del marchio coreano. La sua altezza di 1495 mm lo rende più basso rispetto al Nissan Juke, che misura 1593 mm di altezza. Il Juke, lungo 4210 mm e largo 1800 mm, sfoggia uno stile distintivo e sportivo che continua a catturare l'attenzione.

Motorizzazione e Prestazioni

Sotto il cofano, il Kia XCeed offre motori a benzina con potenze che variano tra i 100 e i 140 cavalli. Grazie a queste specifiche, accelera da 0 a 100 km/h in tempi che vanno dai 13.4 ai 10.2 secondi. La velocità massima raggiungibile è tra i 174 e i 195 km/h. Il Nissan Juke, d'altro canto, propone motorizzazioni a benzina e un'opzione full hybrid, con potenze tra i 114 e i 143 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h del Juke avviene tra i 10.7 e i 10.1 secondi, con velocità massime tra 166 e 180 km/h.

Efficienza e Sostenibilità

Nel campo dell'efficienza, il Kia XCeed registra consumi tra i 6.3 e i 6.5 L/100 km, con emissioni di CO2 tra 143 e 148 g/km, posizionandosi nella classe di efficienza E. Il Nissan Juke, grazie anche alla sua proposta ibrida, offre consumi variabili tra i 4.7 e i 6 L/100 km, con un'emissione di CO2 che oscilla tra 107 e 137 g/km, coprendo le classi di efficienza da C a E.

Spazio e Praticità

Entrambi i SUV offrono spazio a sufficienza per cinque passeggeri. Tuttavia, il Kia XCeed eccelle per capacità del bagagliaio, con 426 litri, rispetto ai 422/354 litri proposti dal Nissan Juke, a seconda della versione. In termini di capacità di carico, l'XCeed può trasportare fino a 473 kg, mentre il Juke varia tra 405 e 427 kg.

Conclusioni

Scegliere tra il Kia XCeed e il Nissan Juke dipende in gran parte dalle priorità individuali. Se si cerca una maggiore potenza e spazio per i bagagli, l'XCeed potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, chi desidera efficienza nei consumi e una scelta ibrida, potrebbe preferire il Juke. Entrambi i modelli offrono tecnologie all'avanguardia e comfort per un'esperienza di guida appagante, confermando ancora una volta la loro rilevanza nel mercato dei SUV compatti.

Kia XCeed
Nissan Juke
XCeed
Juke

Costi e Consumo

Prezzo
28400 - 37600 €
Prezzo
25400 - 35800 €
Consumo L/100km
6.3 - 6.5 L
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
0.60 kWh
co2
143 - 148 g/km
co2
107 - 137 g/km
Capacità serbatoio
50 L
Capacità serbatoio
46 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1347 - 1400 kg
Peso a vuoto
1274 - 1405 kg
Capacità bagagliaio
426 L
Capacità bagagliaio
354 - 422 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1826 mm
Larghezza
1800 mm
Altezza
1495 mm
Altezza
1593 mm
Portata
470 - 473 kg
Portata
405 - 427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 140 CV
Potenza CV
114 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.2 - 13.4 s
Accelerazione 0-100km/h
10.1 - 11.8 s
Velocità massima
174 - 195 km/h
Velocità massima
166 - 180 km/h
Coppia
172 - 253 Nm
Coppia
200 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
74 - 103 kW
Potenza kW
84 - 105 kW
Cilindrata
998 - 1482 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E
Classe di efficienza CO2
D, E, C
Marca
Kia
Marca
Nissan

Kia XCeed

Kia XCeed: Un SUV Innovativo per Ogni Esigenza

La Kia XCeed combina lo stile di un crossover con la praticità di un SUV, offrendo una soluzione versatile per gli automobilisti moderni. Questo modello si distingue per il design accattivante e le prestazioni brillanti, oltre a una serie di innovazioni tecnologiche che migliorano l'esperienza di guida.

Design e Comfort

L'estetica della Kia XCeed è caratterizzata da linee fluide e una silhouette dinamica. Con una lunghezza di 4395 mm e una larghezza di 1826 mm, il design è studiato per ottimizzare l'aerodinamica e conferire un aspetto robusto. Gli interni sono spaziosi e ben rifiniti, offrendo un comfort superiore grazie ai sedili ergonomici che possono accogliere fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio, con una capacità di 426 litri, è ideale per le esigenze di famiglia o per chi ama viaggiare con attrezzature sportive.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Kia XCeed è disponibile in diverse configurazioni motore, tutte alimentate a benzina e con trazione anteriore. Tra le opzioni di motorizzazione troviamo il 1.0 T-GDI da 100 CV e il 1.5 T-GDI da 140 CV, con entrambe le varianti dotate di trasmissione manuale o automatica. La gestione efficiente del carburante è uno dei punti di forza della XCeed, con consumi che variano tra i 6.3 e i 6.5 litri ogni 100 km. Inoltre, il modello può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 10.2 secondi, rendendolo non solo elegante ma anche adatto a una guida sportiva.

Innovazioni Tecnologiche

La Kia XCeed non è solo un veicolo dall'aspetto attraente, ma è anche dotata delle ultime tecnologie per la sicurezza e il comfort. Tra le innovazioni spiccano sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco. Inoltre, l'infotainment include un display touchscreen di facile accesso che supporta Apple CarPlay e Android Auto, assicurando che gli utenti possano rimanere connessi anche durante i viaggi.

Sicurezza e Affidabilità

La sicurezza è una priorità per Kia e la XCeed non fa eccezione. Il modello ha ottenuto punteggi elevati nei test di sicurezza, grazie a una struttura robusta e a numerosi airbag. Gli equipaggiamenti di serie includono anche un sistema di frenata automatica d'emergenza e una telecamera per la retromarcia, rendendo la XCeed una scelta sicura per chi cerca un SUV di alta qualità.

Conclusioni

In sintesi, la Kia XCeed si presenta come un SUV versatile e ben equipaggiato, perfetto per gli automobilisti in cerca di un veicolo che unisca stile, comfort e prestazioni affidabili. Con una gamma di motorizzazioni e una dotazione tecnologica all'avanguardia, la XCeed si posiziona come una delle migliori opzioni sul mercato automobilistico attuale.

Nissan Juke

Il Nissan Juke: Innovazione e Stile in Unico SUV

Il Nissan Juke è un modello di punta nel segmento dei SUV compatti, apprezzato per il suo design audace e le sue prestazioni dinamiche. Con l'ultima versione del 2024, Nissan ha alzato ulteriormente l'asticella dell'innovazione, offrendo una gamma di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia. Che si tratti di motori a benzina o ibridi, il Juke continua a strizzare l'occhio a un pubblico giovane e urbano.

Design Distintivo: Una Firma Visiva

Il design del Nissan Juke è inconfondibile. Le linee scolpite e il profilo slanciato conferiscono al SUV un carattere sportivo e dinamico. La versione recente mantiene la caratteristica griglia a V di Nissan e i fari a forma di boomerang, elementi distintivi che contribuiscono a un'immagine audace e moderna. La personalizzazione è un altro punto di forza, con diverse opzioni di colore e finiture per adattarsi ai gusti individuali.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Nissan Juke offre una gamma di motorizzazioni efficienti, con opzioni che vanno dal propulsore a benzina da 1.0 DIG-T con una potenza di 114 CV, fino ai più avanzati motori ibridi da 1.6 litri con 143 CV. Questi motori combinano prestazioni vivaci con un consumo contenuto, con valori che arrivano a 4.7 L/100 km per le versioni ibride.

Le varianti di trasmissione comprendono sia cambio manuale che automatico, permettendo ai conducenti di scegliere la modalità di guida che meglio si adatta alle loro esigenze. In termini di accelerazione, il Juke può passare da 0 a 100 km/h in tempi competitivi, rendendolo non solo un SUV pratico, ma anche divertente da guidare.

Comfort e Tecnologia a Bordo

All'interno, il Nissan Juke è progettato per offrire un'esperienza di guida confortevole e intuitiva. I materiali di alta qualità e la disposizione ergonomica degli interni creano un ambiente accogliente. Il sistema di infotainment NissanConnect, con il suo touchscreen da 8 pollici, consente un facile accesso a navigazione, musica e applicazioni smartphone, rendendo ogni viaggio più piacevole.

La dotazione di sicurezza è all'avanguardia, con una serie di tecnologie avanzate come la frenata d’emergenza automatica, il monitoraggio degli angoli ciechi e il sistema di assistenza al mantenimento di corsia. Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza, ma contribuiscono a un'esperienza di guida più serena.

Spazio e Versatilità

Il Nissan Juke non è solo un'auto dal design accattivante, ma offre anche una notevole versatilità. Con una capacità di carico di 422 litri nel bagagliaio e spazio sufficiente per cinque passeggeri, si adatta perfettamente alle necessità quotidiane, sia che si tratti di un viaggio in famiglia o di una fuga del weekend.

Considerazioni Finali

Con il Nissan Juke, Nissan ha saputo trovare un equilibrio tra stile, innovazione e praticità. Le diverse opzioni di motorizzazione, unite a tecnologie di sicurezza avanzate e a un design accattivante, lo rendono una scelta valida per chi è alla ricerca di un SUV compatto che non rinuncia a personalità ed efficienza. È un veicolo che invita a essere scoperto e guidato, e che sicuramente lascerà il segno in ogni avventura urbana.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.