Nella comparazione tra la Kia Sportage e la Mitsubishi Eclipse Cross, emerge chiaramente la robustezza e il design sofisticato della Sportage, che offre un'esperienza di guida superiore e interni spaziosi. D'altra parte, la Eclipse Cross si distingue per il suo stile audace e le tecnologie avanzate, rendendola una scelta interessante per chi cerca unicità e innovazione. Entrambi i modelli presentano caratteristiche eccellenti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Nel panorama automobilistico attuale, i SUV sono tra le scelte più gettonate dai consumatori. Tra i modelli che si stanno facendo notare ci sono la Kia Sportage, rinnovata per il 2024, e la Mitsubishi Eclipse Cross. In questo articolo, analizzeremo i principali aspetti tecnici e innovativi di entrambi i veicoli per aiutare gli automobilisti a fare la scelta migliore.
La Kia Sportage sfoggia un design audace e moderno, con linee scolpite e una presenza imponente. Le sue dimensioni, pari a 4515 mm in lunghezza, 1865 mm in larghezza e 1650 mm in altezza, la rendono ampiamente stabile e comoda.
D'altra parte, la Mitsubishi Eclipse Cross si presenta con un aspetto più sportivo e dinamico, misurando 4545 mm in lunghezza, 1805 mm in larghezza e 1685 mm in altezza. La differenza nelle dimensioni la rende leggermente più alta, il che può offrire una visibilità migliore, ma anche una minore capienza del bagagliaio, limitata a 359 litri rispetto ai 526 litri della Sportage.
La Kia Sportage offre una gamma diversificata di motorizzazioni, tra cui un diesel MHEV e diverse opzioni ibride, con potenze che variano da 136 a 252 CV. Questa varietà di motori consente agli utenti di scegliere in base alle loro preferenze di guida e alle esigenze di consumo, con un'efficienza che parte da 5 L/100 km per le versioni a benzina e può scendere fino a 1.2 L/100 km nelle varianti ibride plug-in.
La Mitsubishi Eclipse Cross, invece, si concentra principalmente su un motore ibrido plug-in da 188 CV, con un consumo estremamente ridotto di soli 2 L/100 km e un'autonomia elettrica di 45 km. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta per coloro che cercano un veicolo ricco di tecnologia e orientato alla sostenibilità.
In termini di prestazioni, la Kia Sportage può accelerare da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 8.3 e 11.6 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. La sua velocità massima si colloca tra 180 e 194 km/h, a seconda della configurazione.
La Mitsubishi Eclipse Cross è leggermente più lenta in accelerazione, raggiungendo i 100 km/h in 10.9 secondi e con una velocità massima di 162 km/h. Anche se entrambe le auto sono a trazione integrale, la Sportage offre una gamma più ampia di prestazioni e configurazioni di adattamento al terreno.
La Kia Sportage 2024 è equipaggiata con un sistema di infotainment ad alta tecnologia, che include uno schermo touch da 12.3 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e opzioni avanzate di assistenza alla guida. Gli interni sono curati e propongono materiali di alta qualità, reflecting una filosofia di design orientata al comfort e al benessere degli occupanti.
La Mitsubishi Eclipse Cross non è da meno in termini di tecnologia, con un sistema di infotainment ben equipaggiato e funzionalità di sicurezza attive. Tuttavia, il focus sulla sostenibilità potrebbe risultare in un sistema di infotainment meno avanzato rispetto al rivale coreano.
Sia la Kia Sportage che la Mitsubishi Eclipse Cross offrono soluzioni interessanti nel segmento SUV. La Sportage è più versatile dal punto di vista delle motorizzazioni e del comfort, mentre l'Eclipse Cross si distingue per il suo impegno verso un'idrogenazione più sostenibile. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali: potenza e prestazioni alla Kia Sportage o efficienza ecologica alla Mitsubishi Eclipse Cross. In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano ottime opzioni per gli automobilisti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35600 - 53500
€
|
Prezzo
ca. 43000 - 50200
€
|
Consumo L/100km
1.2 - 7.2
L
|
Consumo L/100km
2
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
64
km
|
Autonomia elettrica
45
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
28 - 162
g/km
|
co2
46
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1905
kg
|
Peso a vuoto
1985 - 2052
kg
|
Capacità bagagliaio
526 - 587
L
|
Capacità bagagliaio
359
L
|
Lunghezza
4515
mm
|
Lunghezza
4545
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Portata
510 - 565
kg
|
Portata
373 - 440
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
188
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.9
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
162
km/h
|
Coppia
265 - 350
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
138
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
2360
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
162
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Marca
Kia
|
Marca
Mitsubishi
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.