Nel confronto tra Kia Sorento e Volvo XC90, entrambi i modelli si distinguono per il loro comfort e le tecnologie innovative. La Sorento offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un abitacolo spazioso e numerosi equipaggiamenti di serie, mentre l'XC90 si posiziona nel segmento premium, con finiture eleganti e un'affidabilità senza pari. Scegliere tra questi due SUV dipende dalle esigenze individuali, sia in termini di prestazioni che di stile di guida.
Nel panorama delle SUV, due modelli si sono distinti per la loro qualità e tecnologia: la Kia Sorento e la Volvo XC90. Entrambe offrono prestazioni eccellenti, ma esaminiamo più da vicino le loro specifiche tecniche, le innovazioni e cosa le rende uniche nel loro genere.
La Kia Sorento presenta un design moderno e robusto, con dimensioni di lunghezza 4815 mm, larghezza 1900 mm e un'altezza di 1695 mm. D'altra parte, la Volvo XC90 è più lunga, raggiungendo i 4953 mm, e più alta, con 1771 mm di altezza. La larghezza della XC90 è leggermente superiore, a 1923 mm, conferendo alla vettura un aspetto più imponente.
La Kia Sorento offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori ibridi plug-in, full hybrid e diesel. La potenza varia da 194 a 252 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 8.8 a 9.7 secondi, a seconda del motore scelto. Inoltre, la Sorento ha una capacità del serbatoio di 47-67 litri, a seconda della versione.
Al contrario, la Volvo XC90 dispone di motori a benzina MHEV e ibridi plug-in, con una potenza che raggiunge i 455 CV. La XC90 offre un'accelerazione sorprendente di 5.4 secondi nel modello più potente, con una capacità del serbatoio di 71 litri. Gli utenti apprezzeranno anche l'autonomia elettrica di 71 km per la XC90, rispetto ai 55 km della Sorento.
Analizzando i consumi, la Kia Sorento ha una media che varia da 1.6 a 7.2 L/100 km, rendendo alcuni modelli notevolmente efficienti. In termini di emissioni CO2, la Sorento presenta valori che vanno da 37 a 174 g/km.
La Volvo XC90, nonostante la sua potenza maggiore, ha un consumo superiore per i modelli a benzina, che toccano gli 8.5 L/100 km, mentre i ibridi plug-in mostrano un consumo molto più contenuto di 1.2 L/100 km, con emissioni che vanno da 30 a 191 g/km.
Entrambe le vetture possono ospitare fino a sette passeggeri, con la Kia Sorento che offre un’opzione per configurazioni interne da 5 e 6 posti. La Jeep è spaziosa con un volume del bagagliaio che varia da 616 a 705 litri. La Volvo XC90, pur avendo un bagagliaio più piccolo (262 litri), è rinomata per la sua qualità degli interni e l’attenzione al comfort.
La Kia Sorento è equipaggiata con tecnologie moderne, inclusi sistemi di infotainment avanzati e funzioni di assistenza alla guida, il che la rende sicura e piacevole da guidare. La XC90, d'altro canto, si distingue per la sua dotazione di sicurezza e per innovazioni tecnologiche come la guida semiautonomo. Entrambi i modelli offrono connettività, ma la Volvo ha un vantaggio in termini di sistemi di assistenza e sicurezza attiva.
La scelta tra Kia Sorento e Volvo XC90 dipende dalle preferenze individuali. Se cercate efficienza e un buon rapporto qualità-prezzo, la Kia Sorento potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se la priorità è la potenza, il lusso e la tecnologia all'avanguardia, la Volvo XC90 si distingue come un'opzione superiore. Entrambe le auto offrono valore eccellente nel mercato delle SUV e rappresentano due opzioni fantastiche per qualsiasi automobilista moderno.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54500 - 70900
€
|
Prezzo
ca. 81900 - 97300
€
|
Consumo L/100km
1.6 - 7.2
L
|
Consumo L/100km
1.2 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
55
km
|
Autonomia elettrica
71
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
14.7
kWh
|
co2
37 - 174
g/km
|
co2
30 - 191
g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 67
L
|
Capacità serbatoio
71
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1825 - 2105
kg
|
Peso a vuoto
2080 - 2297
kg
|
Capacità bagagliaio
175 - 705
L
|
Capacità bagagliaio
262 - 302
L
|
Lunghezza
4810 - 4815
mm
|
Lunghezza
4953
mm
|
Larghezza
1900
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Altezza
1695
mm
|
Altezza
1771
mm
|
Portata
455 - 733
kg
|
Portata
653 - 710
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido completo, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
194 - 252
CV
|
Potenza CV
250 - 455
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.8 - 9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 7.7
s
|
Velocità massima
183 - 201
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
367 - 440
Nm
|
Coppia
360 - 709
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
142 - 185
kW
|
Potenza kW
184 - 335
kW
|
Cilindrata
1598 - 2151
cm3
|
Cilindrata
1969
cm3
|
Velocità massima
183 - 201
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B, E, F
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
Kia
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.