Nella nostra ultima comparativa, il Kia Niro si confronta con il VW ID.4, due SUV elettrici che promettono prestazioni eccezionali. Mentre il Niro si distingue per la sua versatilità e il design compatto, l'ID.4 offre un'ampia autonomia e un abitacolo spazioso. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, ma la scelta dipenderà dalle esigenze individuali dei guidatori.
Nel panorama automobilistico moderno, la scelta tra un SUV ibrido e uno elettrico può risultare complessa. In questo articolo, metteremo a confronto la Kia Niro e la Volkswagen ID.4, due modelli che rappresentano l'eccellenza nella loro categoria. Analizzeremo gli aspetti tecnici, le performance e le innovazioni che ciascun modello ha da offrire.
La Kia Niro è un SUV compatto con dimensioni di 4420 mm in lunghezza, 1825 mm in larghezza e 1545 mm in altezza. Il suo design è caratterizzato da linee sobrie e moderne, che si integrano bene con l’ambiente urbano. D'altra parte, la VW ID.4 è leggermente più lunga, misurando 4584 mm, e offre una maggiore altezza di carico, raggiungendo i 1634 mm. Una larghezza di 1852 mm le conferisce una presenza stradale imponente.
La Kia Niro offre due varianti di motorizzazione: ibrido e ibrido plug-in. Con una potenza che varia tra i 129 e i 171 CV ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 10.4 a 11.3 secondi, il Niro si dimostra un SUV agile e reattivo. Inoltre, il consumo medio è particolarmente ridotto, con valori che toccano i 4.4 L/100 km per la variante ibrida.
Al contrario, la Volkswagen ID.4 è completamente elettrica, con potenze che variano da 170 fino a 340 CV nelle versioni più performanti. L'ID.4 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi nella versione più potente, dimostrando un’ottima reattività e prestazioni elevate. Il consumo energetico si attesta tra i 15.8 e i 16.8 kWh/100 km, mentre l'autonomia può raggiungere fino a 572 km, offrendo maggiore libertà agli automobilisti.
La Kia Niro, grazie alla sua opzione ibrida, offre un'autonomia elettrica di circa 65 km, supportata da una batteria da 11.1 kWh nelle varianti plug-in. Questo la rende una scelta pratica per chi cerca un compromesso tra elettrico e tradizionale.
La ID.4, dal canto suo, dispone di diverse opzioni di batteria, arrivando fino a 77 kWh, che consente di ottenere un’autonomia notevole di 572 km nelle versioni più efficienti. Questa capacità rende l'ID.4 ideale per viaggi lunghi e per l’uso quotidiano senza il timore di rimanere senza energia.
Entrambi i modelli sono concepiti per offrire un'ottima esperienza di guida. La Kia Niro è dotata di cinque posti e un bagagliaio con una capacità di 451 litri, garantendo spazio sufficiente per la famiglia e i bagagli. La qualità dei materiali e la tecnologia a bordo sono di alto livello, con un focus sulla semplicità d'uso.
La Volkswagen ID.4, con il suo interno spazioso, offre un bagagliaio da 543 litri, leggera superiorità rispetto al Niro. La tecnologia di infotainment è all'avanguardia, con schermi tattili e supporto per smartphone, rendendo l'esperienza di guida più coinvolgente e interattiva.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle preoccupazioni di tutti, la Kia Niro si distingue con emissioni di CO2 che vanno da 19 a 100 g/km, a seconda della motorizzazione. Questo la colloca in una classe di efficienza C e B.
La Volkswagen ID.4, essendo un veicolo completamente elettrico, riduce le emissioni di CO2 a zero, facendola rientrare nella classe A di efficienza. Questa caratteristica, unita a un uso limitato di risorse non rinnovabili, la rende una scelta particolarmente attraente per gli acquirenti eco-consapevoli.
In conclusione, la scelta tra la Kia Niro e la Volkswagen ID.4 dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti. Se cercate un SUV versatile con ottime prestazioni ibride, la Kia Niro è un’ottima opzione. D'altra parte, per coloro che desiderano abbracciare appieno l'elettrificazione e non hanno problemi di autonomia, la VW ID.4 rappresenta una proposta convincente e all'avanguardia. Entrambi i modelli offrono innovazione, sicurezza e comfort, mantenendo standard elevati di efficienza e sostenibilità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 33600 - 45200
€
|
Prezzo
ca. 41400 - 55900
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 4.4
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 16.8
kWh
|
Autonomia elettrica
59 - 65
km
|
Autonomia elettrica
357 - 572
km
|
Capacità della batteria
1.3 - 11.1
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
19 - 100
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
37 - 42
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1474 - 1594
kg
|
Peso a vuoto
1979 - 2261
kg
|
Capacità bagagliaio
348 - 451
L
|
Capacità bagagliaio
543
L
|
Lunghezza
4420
mm
|
Lunghezza
4582 - 4584
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1545
mm
|
Altezza
1619 - 1634
mm
|
Portata
466
kg
|
Portata
509 - 541
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
129 - 171
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.4 - 11.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
265
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
95 - 126
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
1580
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Kia
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.