Nella recente comparativa tra Hyundai Kona e Skoda Kamiq, entrambi i modelli si sono distinti per il loro design accattivante e le tecnologie all'avanguardia. La Hyundai Kona offre una guida dinamica e una vasta gamma di motorizzazioni, mentre la Skoda Kamiq si fa notare per il suo spazio interno e la praticità. Gli automobilisti dovranno considerare le proprie esigenze, poiché entrambi i veicoli presentano vantaggi unici nel segmento dei SUV compatti.
Quando si tratta di scegliere un SUV compatto, due modelli si fanno notare: il Hyundai Kona e il Skoda Kamiq. Entrambi offrono una combinazione di stile, tecnologia e prestazioni, rendendo difficile la scelta. In questo articolo, andremo ad analizzare e confrontare questi due veicoli, esaminando i loro aspetti tecnici, innovazioni e caratteristiche distintive.
Il Hyundai Kona presenta un design audace e moderno, caratterizzato da linee aggressive e un frontale distintivo. Con una lunghezza di 4.350 mm e un'altezza di 1.585 mm, offre un aspetto sportivo che cattura l'attenzione. Dall'altro lato, il Skoda Kamiq, lungo 4.241 mm e alto 1.562 mm, ha un aspetto più sobrio ma elegante, con una calandra prominente e fari LED che conferiscono un tocco di raffinatezza.
Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri, con interni spaziosi e ben progettati. Il Kona offre una capacità del bagagliaio di 466 litri, superando i 400 litri del Kamiq, rendendolo più adatto per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra.
Il Hyundai Kona offre una gamma diversificata di motorizzazioni, tra cui motori a benzina, ibridi e completamente elettrici. Le potenze variano da 100 a 218 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 8.1 a 13.3 secondi, a seconda della versione scelta. Inoltre, il Kona dispone di un'ottima efficienza nei consumi, con valori che oscillano tra 4.5 e 6.7 l/100 km.
Il Kamiq, dal canto suo, è disponibile con motori a benzina con potenze che partono da 95 CV fino a 150 CV. Nonostante la limitata offerta di motori rispetto al Kona, il Kamiq riesce a mantenere buone prestazioni, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 8.3 a 11 secondi e consumi tra 5.4 e 5.7 l/100 km.
Per quanto riguarda la tecnologia, entrambi i veicoli sono equipaggiati con sistemi di infotainment all'avanguardia, compatibili con smartphone. Il Kona offre un'interfaccia intuitiva con uno schermo centrale che può arrivare fino a 10.25 pollici, mentre il Kamiq include un sistema simile, ma leggermente più semplice, con uno schermo che raggiunge un massimo di 9.2 pollici.
In termini di sicurezza, entrambi i modelli hanno ricevuto ottime valutazioni nei crash test. Il Kona è dotato di tecnologie avanzate, come il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza al mantenimento della corsia. Anche il Kamiq non è da meno, offrendo sistemi come il cruise control adattivo e il riconoscimento dei segnali stradali, garantendo una guida sicura e confortevole.
In sintesi, sia il Hyundai Kona che il Skoda Kamiq offrono un pacchetto attraente per chi cerca un SUV compatto. Il Kona si distingue per la sua versatilità nelle motorizzazioni e per il design audace, mentre il Kamiq spicca per il comfort e l'efficienza. La decisione finale dipenderà quindi dalle preferenze personali in termini di estetica, necessità di spazio e tipo di motore.
La scelta tra Kona e Kamiq può sembrare difficile, ma con una prova su strada, sarà possibile apprezzare le differenze e determinare quale modello si adatta meglio alle proprie esigenze di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27100 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 26000 - 38200
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 6.7
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
377 - 514
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
1.3 - 65.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
128, 103, 141, 152, 0
g/km
|
co2
121 - 130
g/km
|
Capacità serbatoio
38 - 47
L
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1370 - 1773
kg
|
Peso a vuoto
1223 - 1288
kg
|
Capacità bagagliaio
466
L
|
Capacità bagagliaio
400
L
|
Lunghezza
4350 - 4385
mm
|
Lunghezza
4241
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1793
mm
|
Altezza
1580 - 1585
mm
|
Altezza
1562
mm
|
Portata
420 - 490
kg
|
Portata
451 - 463
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 218
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11
s
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Coppia
200 - 265
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
74 - 160
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
998 - 1598
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
183 - 214
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.