VS

Hyundai IONIQ 6 vs Tesla Model Y – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Hyundai IONIQ 6 o Tesla Model Y a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

IONIQ 6 @ hyundai.news

Confronto tra Hyundai IONIQ 6 e Tesla Model Y: Due Eccellenze Elettriche a Confronto

Nel panorama delle auto elettriche, la Hyundai IONIQ 6 e la Tesla Model Y si presentano come due delle migliori scelte disponibili. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate e un'esperienza di guida eccezionale, ma quali sono le differenze principali? In questo articolo, analizzeremo vari aspetti tecnici e innovazioni di entrambe le vetture.

Model Y @ tesla.com

Design e Dimensioni

La Hyundai IONIQ 6, con le sue linee eleganti, si classifica come una hatchback dal design moderno e aerodinamico, misurando 4855 mm in lunghezza, 1880 mm in larghezza e 1495 mm in altezza. In confronto, la Tesla Model Y è un SUV che offre maggiore spazio e praticità, misurando 4751 mm in lunghezza, 1921 mm in larghezza e 1624 mm in altezza.

Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri, ma la Model Y propone anche una versione con 7 posti, rendendola un'opzione più versatile per le famiglie. L'IONIQ 6 offre un volume del bagagliaio di 401 litri, mentre il Model Y vanta un’impressionante capacità di carico di 854 litri.

IONIQ 6 @ hyundai.news

Prestazioni e Potenza

Dal punto di vista prestazionale, la Hyundai IONIQ 6 offre una gamma di motorizzazioni elettriche con potenze che variano da 151 a 325 HP, accreditando accelerazioni da 0 a 100 km/h in tempi che oscillano tra 8.8 e 5.1 secondi. La Tesla Model Y, d’altra parte, propone potenze che spaziano da 299 a 534 HP, con accelerazioni impressionanti che possono arrivare a 3.7 secondi nella versione più potente.

Nonostante la Model Y possa vantare prestazioni superiori, l'IONIQ 6 offre un’efficienza energetica notevole, con un consumo variabile tra 13.9 e 15.1 kWh/100 km contro i 14.9 a 17.3 kWh/100 km della Model Y, rendendola una scelta interessante per chi cerca di massimizzare l'autonomia.

Model Y @ tesla.com

Autonomia e Capacità della Batteria

Parlando di autonomia, la Hyundai IONIQ 6 ha un'autonomia elettrica che può superare i 614 km grazie alla batteria da 77.4 kWh, mentre la Tesla Model Y offre un'autonomia che varia dai 455 ai 600 km a seconda della configurazione e della batteria scelta, con una capacità che raggiunge fino a 79 kWh. Entrambi i veicoli possono garantire viaggi lunghi senza stress, un aspetto fondamentale per gli automobilisti elettrici.

IONIQ 6 @ hyundai.news

Tecnologia e Innovazioni

In termini di tecnologia, la Tesla Model Y si distingue per il suo sistema di infotainment avanzato, completamente basato su touchscreen e ricco di funzioni come l'autopilota avanzato. D’altra parte, la Hyundai IONIQ 6 incorpora un sistema multimediale intuitivo, con ampio supporto per smartphone e connettività avanzata, oltre a una serie di sistemi di sicurezza attivi e passivi che la rendono competitiva.

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie innovative relative alla guida assistita, ma la Tesla ha acquisito una reputazione straordinaria riguardo all'innovazione e alla capacità di aggiornamenti over-the-air, offrendo miglioramenti continui anche dopo l'acquisto del veicolo.

Model Y @ tesla.com

Conclusioni

In conclusione, sia la Hyundai IONIQ 6 che la Tesla Model Y sono eccellenti rappresentanti della mobilità elettrica contemporanea. La decisione su quale modello scegliere dipenderà dalle esigenze individuali di ogni automobilista: chi cerca prestazioni superiori e un’abitabilità più ampia potrebbe preferire la Model Y, mentre chi è interessato a un'auto più efficiente e dal design distintivo potrebbe optare per l’IONIQ 6. Entrambi rappresentano eccellenze nel loro segmento, dimostrando che il futuro dell’automobile è elettrico e pieno di innovazione.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

IONIQ 6 @ hyundai.news

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Hyundai IONIQ 6 ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 45000 €, mentre la Tesla Model Y costa 46100 €. La differenza è di circa 1118 €.

In termini di consumo elettrico, le due vetture si equivalgono – circa 13.90 kWh ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Tesla Model Y si comporta quasi impercettibile meglio: raggiunge fino a 622 km, circa 8 km in più rispetto alla Hyundai IONIQ 6.

Model Y @ tesla.com

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Hyundai IONIQ 6 ha un vantaggio quasi impercettibile650 CV contro 627 CV. Un incremento di circa 23 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Hyundai IONIQ 6 è quasi impercettibile più veloce – completa lo sprint in 3.20 s, contro 3.50 s della Tesla Model Y. Circa 0.30 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Hyundai IONIQ 6 risulta minimo superiore – raggiunge 257 km/h, mentre la Tesla Model Y si ferma a 250 km/h. La differenza è di circa 7 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Hyundai IONIQ 6 spinge percettibile più forte con 770 Nm rispetto a 493 Nm. La differenza è di circa 277 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Hyundai IONIQ 6 è leggero più leggera – 1850 kg contro 1976 kg. La differenza è di circa 126 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Tesla Model Y offre significativo più spazio – 822 L contro 401 L. Circa 421 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la Tesla Model Y leggero ha la meglio – 472 kg contro 430 kg. Circa 42 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Hyundai IONIQ 6 si dimostra si impone di poco e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Hyundai IONIQ 6 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 45.000 €
hyundai-ioniq-6-kv-exterior-04_jpg

Hyundai IONIQ 6

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 151 - 650 CV
  • Consumo kWh/100km : 13.9 - 15.1 kWh
  • Autonomia elettrica : 429 - 614 km

Hyundai IONIQ 6

La IONIQ 6 rappresenta una vera rivoluzione nel mondo delle auto elettriche, unendo design elegante e sostenibilità. Il suo profilo aerodinamico non solo cattura l'attenzione, ma migliora anche l'efficienza delle prestazioni. Con interni spaziosi e tecnologicamente avanzati, questa berlina è pensata per chi cerca un'esperienza di guida moderna e responsabile.

dettagli

Tesla Model Y

4.3 (3)
valuta

La Tesla Model Y è il crossover elettrico che ha rivoluzionato la guida quotidiana, con un mix convincente di praticità familiare e DNA tecnologico da vero pioniere. Estetica pulita e interni minimalisti nascondono una personalità brillante: è comoda, scattante nel traffico e capace di mettere in difficoltà molti rivali, il tutto senza prendersi troppo sul serio.

dettagli
Hyundai IONIQ 6
Tesla Model Y
IONIQ 6
Model Y

Costi e Consumo

Prezzo
45000 - 76900 €
Prezzo
46100 - 63600 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
13.9 - 15.1 kWh
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.2 kWh
Autonomia elettrica
429 - 614 km
Autonomia elettrica
500 - 622 km
Capacità della batteria
53 - 84 kWh
Capacità della batteria
64.5 - 85 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
1850 - 2095 kg
Peso a vuoto
1976 - 2108 kg
Capacità bagagliaio
401 L
Capacità bagagliaio
822 L
Lunghezza
4855 - 4935 mm
Lunghezza
4790 - 4796 mm
Larghezza
1880 - 1940 mm
Larghezza
1921 mm
Altezza
1495 mm
Altezza
1611 - 1624 mm
Capacità massima bagagliaio
-
Capacità massima bagagliaio
2022 L
Portata
425 - 430 kg
Portata
418 - 472 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
151 - 650 CV
Potenza CV
299 - 627 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.2 - 8.8 s
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 5.9 s
Velocità massima
185 - 257 km/h
Velocità massima
201 - 250 km/h
Coppia
350 - 770 Nm
Coppia
420 - 493 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
111 - 478 kW
Potenza kW
220 - 461 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2022 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Hyundai
Marca
Tesla
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Hyundai IONIQ 6?

Disponibile anche come Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.